Giro d'Italia 1976
Il Giro d'Italia 1976, cinquantanovesima edizione della Corsa Rosa, si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1976, per un percorso totale di 4 162 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Felice Gimondi, che completò il percorso in 119h58'15", precedendo il belga Johan De Muynck e il connazionale Fausto Bertoglio.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 59ª | ||||
Data | 21 maggio - 12 giugno | ||||
Partenza | Catania | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 4 162 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 119h58'15" | ||||
Media | 34,691 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
A 34 anni Gimondi si aggiudicò il suo terzo Giro, vincendo il duello con De Muynck nella cronometro dell'ultimo giorno, sul circuito di Arcore. In questa edizione del Giro fu istituita la classifica giovani, che premiava il corridore di età inferiore ai 24 anni meglio piazzato nella classifica generale e la vinse Alfio Vandi, che concluse il Giro in settima posizione.
L'edizione rimase tristemente famosa per la morte del corridore spagnolo Juan Manuel Santisteban avvenuta durante la prima semitappa del primo giorno, a Catania.
Venne trasmesso in tv dalla Rai Rete 2 e in radio da Rai Radio1.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
|
|
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Felice Gimondi | Bianchi | 119h58'15" |
2 | Johan De Muynck | Brooklyn | a 19" |
3 | Fausto Bertoglio | Jollj C. | a 49" |
4 | Francesco Moser | Sanson | a 1'07" |
5 | Gianbattista Baronchelli | Scic | a 1'35" |
6 | Wladimiro Panizza | Scic | a 2'35" |
7 | Alfio Vandi | Magniflex | a 4'07" |
8 | Eddy Merckx | Molteni | a 7'40" |
9 | Walter Riccomi | Scic | a 8'49" |
10 | Juan Pujol | KAS | a 8'50" |
Classifica a punti - Maglia ciclaminoModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Francesco Moser | Sanson | 272 |
2 | Eddy Merckx | Molteni | 149 |
3 | Felice Gimondi | Bianchi | 143 |
4 | Pierino Gavazzi | Jollj C. | 122 |
5 | Enrico Paolini | Scic | 110 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Andrés Oliva | KAS | 535 |
2 | Andrés Gandarias | Teka | 390 |
3 | Francesco Moser | Sanson | 270 |
4 | Fabrizio Fabbri | Bianchi | 210 |
5 | Wladimiro Panizza | Scic | 195 |
Classifica giovani - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alfio Vandi | Magniflex | 120h02'22" |
2 | Juan Pujol | KAS | a 4'43" |
3 | Ruggero Gialdini | Magniflex | a 32'32" |
BibliografiaModifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 1976 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.
- (EN) Carta del Percorso (JPG), su bikeraceinfo.com. URL consultato il 17 marzo 2014.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2015025837 |
---|