Gran Premio del Bahrein 2007

771º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1
(Reindirizzamento da Gran Premio del Bahrain 2007)

Il Gran Premio del Bahrein 2007 è stata la terza prova della stagione 2007 del campionato mondiale di Formula 1. Si è disputata domenica 15 aprile 2007 sul circuito di Manama. La gara è stata vinta da Felipe Massa su Ferrari, autore anche della pole position e del giro più veloce, davanti a Lewis Hamilton su McLaren-Mercedes e a Kimi Räikkönen, compagno di squadra di Massa.

Bandiera del Bahrein Gran Premio del Bahrein 2007
771º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 17 del Campionato 2007
Data 15 aprile 2007
Nome ufficiale IV Gulf Air Bahrain Grand Prix
Luogo Bahrain International Circuit
Percorso 5,412 km / 3,363 US mi
Distanza 57 giri, 308,238 km/ 191,530 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Brasile Felipe Massa Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari in 1:32.652 Ferrari in 1:34.067
(nel giro 42)
Podio
1. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari

Risultati

modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6   Kimi Räikkönen   Ferrari 1:33.162 21
2 5   Felipe Massa   Ferrari 1:33.679 +0.517 17
3 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1:34.110 +0.948 17

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6   Kimi Räikkönen   Ferrari 1:33.527 33
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1:33.540 +0.013 33
3 10   Robert Kubica   BMW Sauber 1:33.732 +0.205 37

Nella sessione del sabato[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1:32.543 12
2 6   Kimi Räikkönen   Ferrari 1:32.549 +0.006 16
3 9   Nick Heidfeld   BMW Sauber 1:32.652 +0.109 15

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 5   Felipe Massa   Ferrari 1:32.443 1:31.359 1:32.652 1
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1:32.580 1:31.732 1:32.935 2
3 6   Kimi Räikkönen   Ferrari 1:33.161 1:31.812 1:33.131 3
4 1   Fernando Alonso   McLaren-Mercedes 1:33.049 1:32.214 1:33.192 4
5 9   Nick Heidfeld   BMW 1:33.164 1:32.154 1:33.404 5
6 10   Robert Kubica   BMW 1:33.348 1:32.292 1:33.710 6
7 3   Giancarlo Fisichella   Renault 1:33.556 1:32.889 1:34.056 7
8 15   Mark Webber   Red Bull-Renault 1:33.496 1:32.808 1:34.106 8
9 12   Jarno Trulli   Toyota 1:33.218 1:32.429 1:34.154 9
10 16   Nico Rosberg   Williams-Toyota 1:33.349 1:32.815 1:34.399 10
11 17   Alexander Wurz   Williams-Toyota 1:33.759 1:32.915 11
12 4   Heikki Kovalainen   Renault 1:33.467 1:32.935 12
13 23   Anthony Davidson   Super Aguri-Honda 1:33.299 1:33.082 13
14 11   Ralf Schumacher   Toyota 1:33.923 1:33.294 14
15 8   Rubens Barrichello   Honda 1:33.776 1:33.624 15
16 7   Jenson Button   Honda 1:33.967 1:33.731 16
17 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 1:33.984 17
18 18   Vitantonio Liuzzi   STR-Ferrari 1:34.024 18
19 19   Scott Speed   STR-Ferrari 1:34.333 19
20 20   Adrian Sutil   Spyker-Ferrari 1:35.280 20
21 14   David Coulthard   Red Bull-Renault 1:35.341 21
22 21   Christijan Albers   Spyker-Ferrari 1:35.533 22

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Massa mantiene la testa al via, davanti ad Hamilton, mentre Alonso riesce a passare Räikkönen alla curva quattro. Nello stesso punto, Button e Speed, separatamente, sono coinvolti in incidenti che provocano l’ingresso della safety car: quando la vettura di sicurezza abbandona il tracciato, dietro ai primi quattro sono Heidfeld, Kubica, Fisichella e Webber. Mentre davanti Massa ed Hamilton prendono il largo sugli inseguitori, scambiandosi i giri veloci, Alonso non sembra avere passo e tiene dietro Räikkönen, con Heidfeld capace di tenersi a contatto. Nelle retrovie David Coulthard, partito dall’ultima fila, risale a suon di sorpassi. Dopo quindici giri, Hamilton è nella scia di Massa, mentre Alonso è già staccato di otto secondi.

Al 19º giro l’inglese è il primo a rifornire seguito dal brasiliano due giri più tardi; Alonso si ferma nel giro 23 e perde la posizione a favore di Räikkönen, fermatosi un giro più tardi. Al 31º giro, lo scatenato Coulthard passa Fisichella alla prima curva e sale al settimo posto; qualche giro dopo lo scozzese sarà costretto al ritiro, lasciando la posizione al compagno Mark Webber. La giornata di Alonso diventa nera nel corso del trentaduesimo giro, quando Heidfeld lo passa con un gran manovra all’esterno, sempre in curva 4. Il secondo tratto di gara di Hamilton non è all’altezza del primo; Massa costruisce un margine di dieci secondi mentre Räikkönen si porta nella scia dell’inglese.

Le due McLaren hanno imbarcato più benzina, Hamilton sarà l’ultimo a fermarsi. In questo modo la seconda tornata di stop non porta variazioni di sorta. A quindici giri alla fine abbandona anche Webber, consentendo a Fisichella di rientrare in zona punti, alle spalle di Trulli.

Massa vince, riscatta l’inizio di stagione e torna in quota in classifica. Hamilton non scende dal podio, così come Räikkönen che conferma la forza della Ferrari. Gran gara di Heidfeld, ancora capace di battere uno dei piloti dei top team, oltre che arrivare davanti a Kubica.

Risultati

modifica

I risultati del gran premio[5] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 5   Felipe Massa   Ferrari 57 1:33:27.515 - 197.887 km/h 1 10
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 57 +2.360 2 8
3 6   Kimi Räikkönen   Ferrari 57 +10.839 3 6
4 9   Nick Heidfeld   BMW Sauber 57 +13.831 5 5
5 1   Fernando Alonso   McLaren-Mercedes 57 +14.426 4 4
6 10   Robert Kubica   BMW Sauber 57 +45.925 6 3
7 12   Jarno Trulli   Toyota 57 +1:21.371 9 2
8 3   Giancarlo Fisichella   Renault 57 +1:21.701 7 1
9 4   Heikki Kovalainen   Renault 57 +1:29.411 12
10 16   Nico Rosberg   Williams-Toyota 57 +1:29.916 10
11 17   Alexander Wurz   Williams-Toyota 56 +1 giro 11
12 11   Ralf Schumacher   Toyota 56 +1 giro 14
13 8   Rubens Barrichello   Honda 56 +1 giro 15
14 21   Christijan Albers   Spyker-Ferrari 55 +2 giri 22
15 20   Adrian Sutil   Spyker-Ferrari 53 +4 giri 20
16 23   Anthony Davidson   Super Aguri-Honda 51 Motore[6] 13
Rit 15   Mark Webber   Red Bull-Renault 41 Cambio 8
Rit 14   David Coulthard   Red Bull-Renault 36 Semiasse 21
Rit 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 34 Motore 17
Rit 18   Vitantonio Liuzzi   STR-Ferrari 26 Idraulica 18
Rit 7   Jenson Button   Honda 0 Collisione con S.Speed 16
Rit 19   Scott Speed   STR-Ferrari 0 Collisione con J.Button 19

Classifiche Mondiali

modifica
  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  4. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  5. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  6. ^ Anthony Davidson risulta classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2007
                                 
   

Edizione precedente:
2006
Gran Premio del Bahrein Edizione successiva:
2008
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1