Gran Premio di Bari 1951

Il Gran Premio di Bari 1951 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi il 2 settembre, 1951 a Bari, in Puglia. La gara, disputatasi su un totale di 65 giri, è stata vinta dall'argentino Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159.

Bandiera dell'Italia Gran Premio di Bari 1951
Gara extra Campionato
Data 2 settembre 1951
Nome ufficiale V Gran Premio di Bari
Luogo Bari, Puglia
Percorso 5,538 km
Circuito stradale
Distanza 65 giri, 359,988 km
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Alfa Romeo in 2:20.2 Ferrari in 2:21.0
(nel giro 15)
Podio
1. Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Alfa Romeo
2. Bandiera dell'Argentina Froilan Gonzalez
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari

Resoconto

modifica

La corsa si disputò a cavallo dei Gran Premi mondiali del Nurburgring e di Monza e vide per la prima volta nella stagione sfidarsi in territorio italiano le scuderie Alfa Romeo e Ferrari. Fangio prese subito il comando della corsa, seguito da Alberto Ascari e Luigi Villoresi. Ascari perse in seguito svariate posizioni a causa di un testa coda occorsogli nell'evitare un doppiato,[1] nel tentativo di rimonta fece segnare il giro più veloce della corsa ma fui poi costretto al ritiro per un principio di incendio sulla sua vettura. Ritiratasi l'altra Ferrari di Villoresi per un guasto al motore, Fangio, nonostante avesse perso l'utilizzo della terza marcia, mantenne agevolmente il comando davanti al connazionale José Froilán González fino alla bandiera a scacchi.

Risultati

modifica
Pos Nr Pilota Vettura Giri Tempo/Ritiro
1 4   Juan Manuel Fangio Alfa Romeo 159 65 2h39:58.6
2 10   José Froilán González Ferrari 375 65 + 1:12.7
3 20   Piero Taruffi Ferrari 500 62 + 3 giri
4 6   Louis Rosier Talbot-Lago T26C 61 + 4 giri
5 36   Yves Giraud-Cabantous Talbot-Lago T26C 60 + 5 giri
6 32   Peter Whitehead Ferrari 375 60 + 5 giri
7 22   Pierre Levegh Talbot-Lago T26C 58 + 7 giri
8 42   Johnny Claes Talbot-Lago T26C 58 + 7 giri
NC 26   Toulo de Graffenried Maserati 4CLT/48 57
Rit 40   Robert Manzon Simca-Gordini T15 39 Lubrificazione
Rit 14   Maurice Trintignant Simca-Gordini T15 35 Pistone
Rit 8   Luigi Villoresi Ferrari 375 31 Coppa dell'olio
Rit 12   Alberto Ascari Ferrari 375 18 Incendio
Rit 12   Chico Landi Maserati 4CLT/48 15 Guarnizione testa
Rit 24   Harry Schell Maserati 4CLT/48 12 Perdita olio
Rit 28   André Simon Simca-Gordini T15 8 Pistone
Rit 16   Giuseppe Farina Alfa Romeo 159 8 Pistone
Rit 30   Toni Branca Maserati 4CLT/48 6 Pompa dell'olio
Rit 18   Louis Chiron Talbot-Lago T26C 5 Guarnizione testa
NP 38   Stirling Moss Ferrari 125 Incidente
NA 34   Felice Bonetto Alfa Romeo 159

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica
Fila Pos Pilota Vettura Tempo
I fila   Juan-Manuel Fangio Alfa Romeo 2:20.2
  Alberto Ascari Ferrari 2:21.2
  José Froilán González Ferrari 2:21.6
II fila   Giuseppe Farina Alfa Romeo 2:21.6
  Luigi Villoresi Ferrari 2:22.8
III fila   Louis Chiron Talbot-Lago 2:31.8
  Chico Landi Maserati 2:31.8
  Louis Rosier Talbot-Lago 2:32.0
IV fila   André Simon Simca-Gordini 2:33.0
10°   Yves Giraud-Cabantous Talbot-Lago 2:33.8
V fila 11°   Piero Taruffi Ferrari 2:34.2
12°   Robert Manzon Simca-Gordini 2:35.6
13°   Pierre Levegh Talbot-Lago 2:36.0
VI fila 14   Maurice Trintignant Simca-Gordini 2:36.4
15°   Johnny Claes Talbot-Lago 2:37.0
VII fila 16°   Toni Branca Maserati 2:38.2
17°   Peter Whitehead Ferrari 2:39.0
18°   Toulo de Graffenried Maserati 2:41.2
VIII fila 19°   Harry Schell Maserati 2:44.8
  1. ^ L'argentino Fangio vince il G.P. di Bari, in Stampa Sera, 3 settembre 1951, p. 4. URL consultato il 18-4-2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1