Peter Whitehead (pilota automobilistico)

pilota automobilistico britannico

Peter Whitehead (Menstone, 12 novembre 1914Lasalle, 21 settembre 1958) è stato un pilota automobilistico britannico.

Peter Whitehead
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Tour de France automobile, 24 Ore di Le Mans, Coppa Acerbo
Termine carriera21 settembre 1958 (deceduto)
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio21 maggio 1950
Stagioni1950-1954
ScuderiePilota privato 1950-1951
Vanwall 1951
Pilota privato 1952-1954
Miglior risultato finale9º (1950)
GP disputati12 (10 partenze)
Podi1
Punti ottenuti4
Carriera nella 24 Ore di Le Mans
Esordio24 giugno 1950
Stagioni1950-1955, 1957-1958
ScuderieBandiera del Regno Unito Peter Walker 1950-1951
Bandiera del Regno Unito Jaguar 1952-1954
Cooper 1955
Bandiera del Regno Unito David Brown 1957
Bandiera del Regno Unito Graham Whitehead 1958
GP disputati8
Podi5[1]
Vittorie1 (1951)
 

Carriera

modifica

La sua carriera nel mondo dell'automobilismo iniziò prima della seconda guerra mondiale, grazie anche alla sua facoltosa famiglia, e lo portò a vincere alcune gare alla guida della English Racing Automobiles, tra cui il Gran Premio d'Australia del 1938.

Riprese a correre nel dopoguerra e il suo maggior successo in carriera fu la vittoria nel 1951 della 24 Ore di Le Mans su Jaguar, casa con cui corse varie gare destinate alle Sport Prototipo.

Gareggiò anche con vetture monoposto e partecipò ad alcune gare in Formula 1 tra il 1950 e il 1954, ottenendo quale miglior risultato un podio in occasione del Gran Premio di Francia 1950.

Viene anche ricordato per essere il primo pilota a cui Enzo Ferrari cedette una sua vettura di Formula 1; la sua partecipazione al Campionato mondiale di Formula 1 del 1950 avvenne infatti in forma privata.

Trovò la morte nel 1958 mentre disputava il Tour de France automobile.

Risultati

modifica

Formula 1

modifica
1950 Scuderia Vettura               Punti Pos.
Pilota privato Ferrari 125 F1 NP 3 7 4
1951 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Pilota privato[2] Ferrari 125 F1 13 Rit 9 Rit 0
1952 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Pilota privato Ferrari 125[3] Rit 10 NQ 0
1953 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Pilota privato Cooper T24 9 0
1954 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Pilota privato Cooper T24 Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

24 Ore di Le Mans

modifica
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1950 S
5.0
16 D Jaguar XK120S
Jaguar 3.4L I6
  Peter Walker   John Marshall 225 15º
1951 S
5.0
20 D Jaguar XK120-C
Jaguar 3.4L I6
  Peter Walker   Peter Walker 267
1952 S
5.0
19 D Jaguar XK120-C
Jaguar 3.4L I6
  Jaguar   Ian Stewart DNF DNF
1953 S
5.0
19 D Jaguar XK120-C
Jaguar 3.4L I6
  Jaguar   Ian Stewart 297
1954 S
5.0
15 D Jaguar D-Type
Jaguar 3.4L I6
  Jaguar   Ken Wharton 131 DNF DNF
1955 S
5.0
11 D Cooper T38
Jaguar 3.4L I6
Cooper   Graham Whitehead 38 DNF DNF
1957 S
5.0
5 D Aston Martin DBR2/370 T38
Aston Martin 3.7L I6
  David Brown   Graham Whitehead 81 DNF DNF
1958 S
3.0
5 A Aston Martin DB3S T38
Aston Martin 3.0L I6
  Graham Whitehead   Graham Whitehead 293
  1. ^ Tre li ha ottenuti per la posizione in classifica della Classe S 5.0.
  2. ^ Ad esclusione del Gran Premio di Gran Bretagna 1951 in cui corse su Ferrari 375 per la Scuderia Vandervell
  3. ^ Ad eccezione del Gran Premio di Francia 1952 in cui gareggiò con una Alta F2

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica