Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1963
Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il settimo appuntamento del motomondiale 1963.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
117º GP della storia del Motomondiale 7ª prova su 12 del 1963 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 10 agosto 1963 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 35° GP dell'Ulster | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Dundrod | ||||||||||||
Percorso | 11,935 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
107º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 202,895 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
96º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 202,895 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
95º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 167,090 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
94º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 131,285 km | ||||||||||||
|
Si svolse sabato 10 agosto 1963 sul Circuito di Dundrod. Erano in programma solo quattro delle classi disputate in singolo; non erano presenti né la classe 50, né i sidecar.
Le vittorie furono di Mike Hailwood in classe 500 sulla MV Agusta, Jim Redman si impose sia nella 350 che nella 250 in sella a Honda e Hugh Anderson in 125 alla guida di Suzuki.
Classe 500
modificaFurono alla partenza del gran premio 30 piloti, di cui solo 20 vennero classificati al termine della gara; tra i ritirati di rilievo vi furono Jack Ahearn, Jack Findlay e Phil Read[1].
La gara segnò il ritorno alle gare per Derek Minter, pilota ufficiale Gilera che si era infortunato prima dell'inizio della stagione e che al rientro riuscì a piazzarsi al terzo posto. Mike Hailwood, oltre a vincere la corsa, segnò anche il giro più veloce in gara superando per la prima volta la barriera psicologica delle 100 mph (girando a 101,28 mph).
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Mike Hailwood | MV Agusta | 1h 16:11.0 | 8 |
2 | John Hartle | Gilera | +42.6 | 6 |
3 | Derek Minter | Gilera | +2:04.8 | 4 |
4 | Alan Shepherd | Matchless | +2:39.8 | 3 |
5 | Ralph Bryans | Norton | +1 giro | 2 |
6 | Mike Duff | Matchless | +1 giro | 1 |
7 | Fred Stevens | Norton | ||
8 | Joe Dunphy | Norton | ||
9 | William McCosh | Matchless | + | |
10 | Derek Woodman | Matchless | ||
11 | Richard Creith | Norton | ||
12 | Stuart Graham | Matchless | ||
13 | Ellis Boyce | Norton | ||
14 | Alf Shaw | Norton | ||
15 | Tommy Holmes | Matchless | ||
16 | Patsy McGarrity | Matchless | ||
17 | Jimmy Jones | Norton | ||
18 | Rollie Stallard | Norton | ||
19 | John Brown | Norton | ||
20 | John Meneely | Norton |
Classe 350
modificaTra i ritirati di rilievo Ralph Bryans.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jim Redman | Honda | 1h 20' 39.6" | 8 |
2 | Mike Hailwood | MV Agusta | 6 | |
3 | Luigi Taveri | Honda | 4 | |
4 | Mike Duff | AJS | 3 | |
5 | Fred Stevens | Norton | 2 | |
6 | Len Ireland | Norton | 1 |
Classe 250
modificaArrivati al traguardo (posizioni a punti)
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jim Redman | Honda | 1h 11' 54.2" | 8 |
2 | Tarquinio Provini | Morini | + 6".2 | 6 |
3 | Tommy Robb | Honda | +33".2 | 4 |
4 | Kunimitsu Takahashi | Honda | +2'33".2 | 3 |
5 | Jack Findlay | FB Mondial | + 1 giro | 2 |
6 | Chris Anderson | Aermacchi | + 1 giro | 1 |
Classe 125
modificaL'ottavo di litro fu anche in questa occasione la prima delle gare disputate nella giornata.
Tra i piloti costretti al ritiro vi fu Ernst Degner.
Arrivati al traguardo (prime sette posizioni)
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Hugh Anderson | Suzuki | 57' 01.2" | 8 |
2 | Bert Schneider | Suzuki | + 1'09".6 | 6 |
3 | Luigi Taveri | Honda | + 1'10".4 | 4 |
4 | Tommy Robb | Honda | + 1'49".2 | 3 |
5 | Kunimitsu Takahashi | Honda | + 1'49".8 | 2 |
6 | Frank Perris | Suzuki | + 2'01".2 | 1 |
7 | Jim Redman | Honda |
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (FR) Il motomondiale 1963 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (EN) Resoconto e risultati su www.irishroadracing.co.uk, su irishroadracing.co.uk. URL consultato il 15 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2014).
- Risultati su Gazzetta dello Sport della 250 e della 125