Michelle Duff

pilota motociclistica canadese
(Reindirizzamento da Mike Duff)

Michelle Ann Duff, nata Michael Alan Duff e conosciuta durante la carriera agonistica come Mike Duff (Toronto, 13 dicembre 1939), è una pilota motociclistica canadese, ritiratasi dall'attività agonostica.

Mike Duff
NazionalitàBandiera del Canada/Bandiera del Canada Canada
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1961
Miglior risultato finale
Gare disputate49[1]
Gare vinte3
Podi24
Punti ottenuti176
Pole position3
Giri veloci5
 

Carriera

modifica

La sua carriera nel mondo del motociclismo è iniziata alla metà degli anni cinquanta nelle competizioni nazionali canadesi per trasferirsi successivamente in Europa e iniziare la sua carriera in campo internazionale. Le sue prime apparizioni nella classifiche del motomondiale risalgono alla stagione 1961 corsa in classe 350 e in 500 in sella a motociclette delle case motociclistiche britanniche AJS e Matchless.

Nel motomondiale 1964 è diventato pilota ufficiale della Yamaha per alcune classi e sono arrivati i suoi primi successi, a partire dal Gran Premio motociclistico del Belgio in classe 250. Nel motomondiale, in cui ha gareggiato fino al 1967, ha vinto in totale 3 gran premi e, quale miglior risultato stagionale, nel 1965 si è laureato vicecampione del mondo nella classe 250 alle spalle di Phil Read.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica e dopo due matrimoni, Duff ha intrapreso il cammino per cambiare il sesso, diventando nel 1987 Michelle Duff; nel 1999, già con la sua nuova identità, ha pubblicato una autobiografia sulla sua esperienza nel mondo delle corse, The Mike Duff Story: Make Haste Slowly[2][3][4]. È una presenza frequente nelle manifestazioni dedicate alle moto d'epoca, pilotando le Yamaha del Yamaha Classic Racing Team.

Risultati nel motomondiale

modifica

Classe 125

modifica
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Bultaco e MZ 6 - - Rit - - - 5 - - - - 3[5] 16º
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Yamaha - - - - 3 1 NE - - - - - - 12[6]
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
125 Yamaha - - NE 6 NE - - - - 4 - - 4[7]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

modifica
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha - - - Rit 5 1 3 - - NE 2 - 20[8]
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Yamaha 2 2 3 - 2 3 3 - 2 2 1 Rit - 42[9][10]
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
250 Yamaha - - - 5 3 4 - Rit Rit 12 - 9[11]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350

modifica
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
350 AJS NE - NE - - NE - 6 - 6 NE 2[12] 17º
1962 Classe Moto                       Punti Pos.
350 AJS NE NE 5 9 NE NE 6 5 - - NE 5[13]
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
350 AJS NE - NE 6 - NE 4 6 - - NE NE 5[14] 10º
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
350 AJS NE NE NE 3 5 NE 3 3 2 5 5 - 20[15][16]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

modifica
1961 Classe Moto                       Punti Pos.
500 Matchless NE 14 4 10 5 5[17] 11º
1962 Classe Moto                       Punti Pos.
500 Matchless NE NE Rit Rit NE Rit 8 Rit 0
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Matchless NE NE NE 4 6 4 3 NE 11[18]
1964 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Norton e Matchless 4 NE NE Rit Rit Rit 2 Rit 2 4 NE 18[19]
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Matchless NE NE 3 NE 4[20] 11º
1967 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Matchless NE 8 NE Rit 14 Rit Rit 3 NE 4[21] 11º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale.
  2. ^ (EN) Articolo su cbc.ca, su cbc.ca.
  3. ^ (EN) Michelle Ann Duff (1939 - ) Motorcycle racer, su zagria.blogspot.com, 19 aprile 2008.
  4. ^ Michelle Ann Duff, Make Haste, Slowly: The Mike Duff story, Toronto, [mad8 Publishing] [www.michelle-duff.ca], 1999, ISBN 9780968570609.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1963, su racingmemo.free.fr.
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1965, su racingmemo.free.fr.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1966, su racingmemo.free.fr.
  8. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1964, su racingmemo.free.fr.
  9. ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 50 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 42.
  10. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1965, su racingmemo.free.fr.
  11. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1966, su racingmemo.free.fr.
  12. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1961, su racingmemo.free.fr.
  13. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1962, su racingmemo.free.fr.
  14. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1963, su racingmemo.free.fr.
  15. ^ I punti effettivamente conquistati sarebbero 24 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solamente 20.
  16. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1964, su racingmemo.free.fr.
  17. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1961, su racingmemo.free.fr.
  18. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1963, su racingmemo.free.fr.
  19. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1964, su racingmemo.free.fr.
  20. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1965, su racingmemo.free.fr.
  21. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1967, su racingmemo.free.fr.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN122334788 · ISNI (EN0000 0000 8073 1639 · LCCN (ENn2002114754