Helsingin Jalkapalloklubi (femminile)

(Reindirizzamento da HJK Helsinki (femminile))

L'Helsingin Jalkapalloklubi Naiset, noto anche come HJK, è una squadra di calcio femminile finlandese, sezione femminile dell'omonimo club. L'HJK è la squadra di calcio più titolata della Finlandia, avendo vinto il campionato per 23 volte e la Naisten Suomen Cup 15 volte[1].

Helsingin Jalkapalloklubi
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu, bianco
Dati societari
CittàHelsinki
NazioneBandiera della Finlandia Finlandia
ConfederazioneUEFA
Federazione SPL/FBF
CampionatoKansallinen Liiga
Fondazione1971
PresidenteBandiera della Finlandia Pentti Markkanen
AllenatoreBandiera della Finlandia Joonas Rantanen
StadioTöölön Pallokenttä
(4 600 posti)
Sito webwww.hjk.fi
Palmarès
Titoli nazionali23 campionati finlandesi
Trofei nazionali15 Naisten Suomen Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

Dato il sempre maggiore interesse suscitato a livello internazionale dal calcio femminile, la Federazione calcistica della Finlandia (SPL/FBF) decise di istituire dal 1971 un campionato nazionale destinato a squadre femminili indicato come Naisten SM-sarja.

L'Helsingin Jalkapalloklubi fu tra le società che fondarono la propria sezione femminile nel 1971, aderendo all'iniziativa con una formazione che riuscì a superare le avversarie laureandosi campione di Finlandia al termine della stagione[1]. Da allora l'HJK riuscì a conquistare 22 titoli, l'ultimo dei quali nel 2005[1][2], con la migliore serie positiva ottenuta tra il 1995 ed il 2001, imponendosi con un grande scarto sulle inseguitrici, pur non riuscendo che a raggiungere posizioni di rincalzo dal 2006.

Grazie ai risultati ottenuti in campionato, l'HJK guadagnò il diritto di partecipare alla prima edizione, la 2001-2002, della UEFA Women's Cup, torneo istituito dall'UEFA sul modello della Champions League maschile e destinata alle vincitrici dei rispettivi campionati nazionali. Nella prima edizione l'HJK raggiunse le semifinali dopo aver superato la fase a gironi e sconfitto il Trondheims-Ørn nei quarti di finale. In semifinale l'HJK affrontò l'Umeå IK, perdendo sia la gara di andata in trasferta per 2-1 sia la gara di ritorno in casa per 1-0, venendo eliminato dalla competizione[3]. Il raggiungimento delle semifinali rappresentò il miglior risultato ottenuto nelle sue tre partecipazioni alla UEFA Women's Cup: nel 2002-2003 fu eliminato nei quarti di finale dall'1. FFC Francoforte e nel 2006-2007 non andò oltre la seconda fase a gironi.

Calciatrici modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dello Helsingin Jalkapalloklubi.

Calciatrici rappresentative modifica

Il seguente elenco parziale include calciatrici che hanno in passato vestito la maglia del HJK e vantano convocazioni in una nazionale maggiore del loro paese:

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1979, 1980, 1981, 1984, 1986, 1987, 1988, 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2005[4], 2019
1981, 1984, 1985, 1986, 1991, 1992, 1993, 1998, 1999, 2000, 2002, 2006, 2007, 2008, 2010, 2017, 2019[5]

Altri piazzamenti modifica

Semifinalista: 2001-2002

Statistiche modifica

Risultati nelle competizioni UEFA modifica

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2001-2002 UEFA Women's Cup gironi di qualificazione   Torres 2-1
  KÍ Klaksvík 4-0
  Landhaus Wien 8-0
quarti di finale   Trondheims-Ørn 1-2 2-0 3-2
semifinale   Umeå IK 1-2 0-1 1-3
2002-2003 UEFA Women's Cup gironi di qualificazione   Wrocław 2-0
  Bangor City 8-0
  Sursee 0-0
quarti di finale   1. FFC Francoforte 0-2 0-10 0-12
2006-2007 UEFA Women's Cup gironi di qualificazione   Zuchwil 2-0
  Wrocław 1-0
  Skiponjat 7-0
primo turno   Breiðablik 1-2
  Universitet Vitebsk 0-0
  1. FFC Francoforte 0-2

Organico modifica

Rosa 2016 modifica

Rosa e numeri come da sito ufficiale[6].

N. Ruolo Calciatrice
1   P Minna Meriluoto
2   D Ella Rinta-Filppula
3   D Juulia Grönlund
4   D Alice Wiksten
5   D Johanna Grönlund
6   C Linda Ruutu
7   C Amanda Rantanen
8   C Anita Abu
9   A Kaisa Collin
10   A Anniina Sankoh
11   D Ella Alakomi
12   P Lotta Rosenström
13   D Rebecca Kindstedt
14   C Veera Viitikko
N. Ruolo Calciatrice
15   D Jessica Kannosto
16   A Vilma Hakala
17   P Sofia Manner
18   D Linda Nieminen
19   C Essi Sainio
20   C Sanna Mäki
21   D Katarina Naumanen
23   C Laura Hyvönen
25   C Eveliina Summanen
26   A Moona Talka
27   C Tessa Rinkinen
30   P Vera Varis
97   A Tia Hälinen

Staff tecnico 2016 modifica

Staff tecnico come da sito ufficiale[6].

Staff dell'area tecnica
  •   Joonas Rantanen - Allenatore
  •   Markus Alopaues - Vice-allenatore
  •   Miia Pihamaa - Vice-allenatore
  •   Erik Alopaues - Allenatore dei portieri
  •   Timo Torniainen - Magazziniere
  •   Jari Mutikainen - Team Manager

Note modifica

  1. ^ a b c (FI) Helsingin Jalkapalloklubi Historia, su hjk.fi. URL consultato il 10 luglio 2016.
  2. ^ (EN) List of champions, su rsssf.com, 14 gennaio 2016. URL consultato il 10 luglio 2016.
  3. ^ Primo titolo al Francoforte, su it.uefa.com, UEFA.
  4. ^ Finland - List of Women Champions rsssf.com
  5. ^ Finland - List of Women Cup Finals rsssf.com
  6. ^ a b (FI) Rosa 2016, su hjk-j.fi. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (FI) Sito ufficiale, su hjk-j.fi.
  • (FI) HJK, su palloliitto.fi (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  • HJK, su it.uefa.com.
  • HJK, su it.women.soccerway.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio