Heinrich zu Dohna-Tolksdorf

generale tedesco

Heinrich Karl Waldemar Graf zu Dohna-Schlobitten-Tolksdorf (Königsberg, 15 ottobre 1882Berlino, 14 settembre 1944) è stato un generale tedesco implicato nel complotto contro Hitler del 20 luglio 1944.

Heinrich zu Dohna-Tolksdorf
NascitaKönigsberg, 15 ottobre 1882
MorteBerlino, 14 settembre 1944
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armataWehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1901 - 1944
Gradomaggior generale
GuerrePrima guerra mondiale, Campagna di Polonia
DecorazioniCroce di ferro, Ordine di Hohenzollern
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Apparteneva ad una delle più antiche famiglie nobili della Slesia, figlio del conte Eberhard zu Dohna-Schlobitten (1846-1905) e di Elisabeth von Kanitz (1851-1936) ed era cugino del conte Gerhard von Kanitz.

Arruolatosi come ufficiale nell'esercito tedesco nel 1901 partecipò alla prima guerra mondiale con i grado di alfiere, sottotenente e tenente, lavorando presso lo stato maggiore di Paul von Hindenburg sul fronte orientale; successivamente fu ufficiale della Baltisches Landswehr di Rüdiger von der Goltz nel corpo del barone Hans von Manteuffel-Szoege, insieme al conte Alexander Stenbock-Fermor, Sigismund von Radecki e a Wessel Freytag von Loringhoven; promosso capitano e poi maggiore, nel 1919 si ritirò in vita privata.

Durante la seconda guerra mondiale fu colonnello nell'Herrensgruppe Mitte della Wehrmacht e combatté in Francia, in Norvegia e in Finlandia; fu poi comandante in capo di Danzica e nel 1943 si ritirò dall'esercito con il grado di general maggiore.

Conservatore della vecchia scuola, monarchico e antinazista fin dal 1933, era entrato in contatto con Carl Friedrich Goerdeler e Peter Yorck von Wartenburg e con circolo di Kreisau di Helmuth James Graf von Moltke e altri esponenti della resistenza tedesca.

Partecipò all'attentato di Stauffenberg del 20 luglio 1944 e dopo il fallimento di questo fu arrestato dalla Gestapo e il 14 settembre 1944, dopo un processo sommario al Volksgerichtshof diretto da Roland Freisler, fu degradato e impiccato nel carcere di Plötzensee.

Controllo di autoritàVIAF (EN80371355 · ISNI (EN0000 0000 5874 7431 · GND (DE135940958