Hieracium murorum

specie di pianta

Lo sparviere dei boschi (nome scientifico Hieracium murorum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sparviere dei boschi
Hieracium murorum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
SottotribùHieraciinae
GenereHieracium
SottogenereHieracium sect. Hieracium
SpecieH. murorum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
SottotribùHieraciinae
GenereHieracium
SottogenereHieracium sect. Hieracium
SpecieH. murorum
Nomenclatura binomiale
Hieracium murorum
L., 1753

Etimologia

modifica

Il nome generico (Hieracium) deriva dalla parola greca hierax o hierakion (= sparviere, falco). Il nome del genere è stato dato dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 - 1708) rifacendosi probabilmente ad alcuni scritti del naturalista romano Gaio Plinio Secondo (23 - 79) nei quali, secondo la tradizione, i rapaci si servivano di questa pianta per irrobustire la loro vista.[3][4] L'epiteto specifico (murorum = dei muri) fa riferimento ad un tipico habitat della pianta.[5]

Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 802"[6] del 1753.[7]

Descrizione

modifica
 
Descrizione delle parti della pianta
 
Il portamento
 
Le foglie
 
Infiorescenza
 
I fiori ligulati
 
Il pappo

Habitus. Questa pianta può raggiungere una altezza compresa tra 2 - 5 dm (massimo 0,8 metri). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap) in quanto spesso ha l'asse fiorale eretto e privo di foglie. Questa pianta è inoltre provvista di lattice (i vasi latticiferi sono anastomizzati) e viene definita di tipo "fillopode" in quanto le foglie basali formano una rosetta e sono presenti alla fioritura. I peli di questa pianta non sono piumosi.[8][9][10][11][12][13][14][15][16]

Radici. Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto.

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un beve rizoma obliquo privo di stoloni.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, molle più o meno glabra (la parte irsuta, per peli lunghi 1 – 3 mm, è alla base del fusto; nella parte distale sono presenti peli stellati o ghiandolari). La ramosità si sviluppa nel 1/4 - 1/3 della parte superiore; i rami più bassi sono di tipo ascellare, con portamento arcuato-ascendente o più o meno patente. L'acladio in genere è abbastanza allungato (2 – 15 mm). Il colore è verde (in basso: verde-brunastro o rosso-violaceo).

Foglie. Le foglie si dividono in basali e cauline.

  • Foglie basali: le foglie basali in genere sono da 4 a 7 e formano una ampia rosetta; il picciolo è lungo 5 – 12 cm; la forma della lamina è ovata (o raramente è lanceolata); la base è tronca, ma anche (più raramente) ottusa o acuta o cuoriforme; l'apice è ottuso o acuminato; verso la base sono presenti 1 - 2 robusti denti (possono essere anche ottusi o subnulli). La consistenza della foglie è tenue, il colore è verde e la superficie è subglabra; sono presenti in modo raro sia setole che peli stellati, in particolare la parte abassiale è peloso-irsuta per peli lunghi 1 – 3 mm, mentre la parte adassiale è più scabrosa per peli lunghi 0,5 – 3 mm; Dimensioni della foglia: larghezza 4 – 6 cm; lunghezza 6 – 11 cm.
  • Foglie cauline: sono 1 - 2 oppure mancanti; la forma è lineare (sono lunghe 1 – 2 cm).

Infiorescenza. Le infiorescenze sono formate da pochi capolini (2 - 5; massimo 15) grandi, terminali, peduncolati e in formazioni per lo più corimbose. Il peduncolo è ricoperto da abbondanti peli stellati e pochi peli ghiandolosi. I capolini sono formati da un involucro cilindrico (o campanulato o obconico) composto da brattee (o squame) disposte su 2 serie (interne ed esterne) in modo embricato, all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. Le squame interne da 18 a 21 sono acutissime, mentre le esterne da 8 a 13 sono acute; tutte sono ricoperte da abbondanti peli stellati e ghiandolosi. Il ricettacolo, nudo, cioè privo di pagliette a protezione della base dei fiori, è provvisto di fossette (alveoli) appena dentellate sul bordo. Diametro dei capolini all'antesi: 2 - 3,5 cm. Lunghezza dell'involucro: 9 – 10 mm.

Fiore. I fiori, da 30 a 50, sono tutti del tipo ligulato[17] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori inoltre sono ermafroditi e zigomorfi.

*/x K  , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[18]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: le corolle sono formate da un tubo e da una ligula terminante con 5 denti; il colore è giallo. I dentelli apicali sono privi di ciglia (ligule glabre). Dimensioni delle ligule: larghezza 1,5 mm; lunghezza 15 – 18 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[19] Le antere alla base sono acute. Il polline è tricolporato.[20]
  • Gineceo: lo stilo è giallo (o più o meno scuro), è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. La superficie stigmatica è interna.[21]
  • Fioritura: da maggio ad agosto.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono colorati da bruno scuri a nero, sono lunghi 3 - 3,5 mm a forma colonnare-obconica e sono ristretti alla base (e ingrossati all'apice), mentre la superficie (liscia o appena rugosa) è provvista di 10 coste che nella parte apicale confluiscono in un orlo anulare. Il pappo è formato da 30 - 40 setole semplici lunghe 4,5 mm, color bianco sporco, disposte su due serie (quelle interne sono più lunghe e più rigide, quelle esterne sono fragili).

Biologia

modifica

Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

modifica
 
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[22] – Distribuzione alpina[23])

Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Euro - Siberiano o anche Ovest-Asiatico.

Distribuzione: in Italia è una specie comune e presente su tutto il territorio. Nelle Alpi è ovunque presente; sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nei Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi. Altrove (America settentrionale e Australia) è considerata "specie introdotta.

Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono i boschi di latifoglie e aghifoglie, le zone a cespuglieti e le pietraie in genere; ma anche i parchi, sui muri e nei ripari sotto roccia. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.

Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2.000 m s.l.m. (quota minima 100 m s.l.m.); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).

Fitosociologia

modifica

Areale alpino

modifica

Dal punto di vista fitosociologico alpino Hieracium murorum appartiene alla seguente comunità vegetale:[23]

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Carpino-Fagetea sylvaticae

Areale italiano

modifica

Per l'areale completo italiano Hieracium murorum appartiene alla seguente comunità vegetale:[24]

Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti.
Classe: Mulgedio alpini-Aconitetea variegati Hadač & Klika in Klika & Hadač, 1944
Subordine: Adenostylenalia alpinae Biondi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi, 2014
Alleanza: Adenostylion Alpinae Castelli et al. ex Castelli, Biondi & Ballelli in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi, 2014

Descrizione. L'alleanza Adenostylion Alpinae è relativa a comunità megaforbie dell'Appennino, in preferenza nelle esposizioni settentrionali dei rilievi e in corrispondenza di scarpate pietroso-terroso umide. L'estensione di queste comunità è limitata a insediamenti tipicamente al limite della faggeta per poi penetrare all’interno del bosco, in presenza di aperture della copertura forestale che consentono una maggiore illuminazione del sottobosco. La distribuzione di questa cenosi attualmente è segnalata per l’Appennino ligure-piemontese e l’Appennino marchigiano.[25]

Specie presenti nell'associazione: Adenostyles alpina, Valeriana tripteris, Hieracium murorum, Saxifraga rotundifolia, Veronica urticifolia, Heracleum sphondylium, Senecio fuchsii, Poa nemoralis, Campanula rotundifolia e Geranium nodosum.

Tassonomia

modifica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[26], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[27] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[28]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][13][14]

Filogenesi

modifica

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Hieraciinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Hieraciinae fa parte del "quinto" clade della tribù; in questo clade è posizionata alla base ed è "sorella" al resto del gruppo comprendente, tra le altre, le sottotribù Microseridinae e Cichoriinae. Il genere Hieracium (insieme al genere Pilosella) costituisce il nucleo principale della sottotribù Hieraciinae e formano (insieme ad altri generi minori) un "gruppo fratello" posizionato nel "core" delle Hieraciinae.[14][29]

Il genere Hieracium è un genere estremamente polimorfo con maggioranza di specie apomittiche. Di questo genere sono descritte circa 1000 specie sessuali e oltre 3000 specie apomittiche[13][30], delle quali circa 250 e più sono presenti nella flora spontanea italiana. Alcuni taxon collegati alle varie specie del genere sono sottospecie, altri sono considerati aggregati (o inclusi), e altri ancora sono considerati "intermediari" (o impropriamente ibridi in quanto queste specie essendo apomittiche non si incrociano e quindi non danno prole feconda) con altre specie. A causa di ciò si pongono dei problemi di sistematica quasi insolubili e per avere uno sguardo d'insieme su questa grande variabilità può essere necessario assumere un diverso concetto di specie. Qui in particolare viene seguita la suddivisione del materiale botanico in sezioni così come sono elencate nell'ultima versione della "Flora d'Italia".[16]

La specie di questa voce è descritta all'interno della XX sezione Hieracium sect. Hieracium i cui caratteri principali sono:[16]

  • i peli ghiandolari sono presenti sui peduncoli dei capolini e sull'involucro;
  • i peli semplici sono sparsi, quelli stellati sono più o meno assenti;
  • le specie di questo gruppo sono piante di tipo fillopode (raramente sono hypofillopode);
  • le foglie basali sono attenuate e più o meno brevemente picciolate;
  • forte riduzione delle foglie cauline (da 0 a 1);
  • le foglie cauline sono verdi e non sono macchiate;
  • la fioritura è anticipata.

La specie H. murorum è invece individuata dai seguenti ulteriori caratteri:[16]

  • l'involucro è lungo 9 - 10 mm con forme da ellissoidi a emisferiche (o anche ampiamente o strettamente ovoidi);
  • le forme delle brattee involucrali sono oblungo-lanceolate con apici da ottusi (brattee esterne) a acuti (brattee interne).

L'indumentum è uno degli elementi più importanti per distinguere le varie specie. H. murorum è caratterizzata dalla seguente pubescenza:[16]

Tipo peli Caule Foglie Peduncoli dei capolini Brattee involucrali
Peli semplici: lunghi 1 – 3 mm, da molli a subrigidi e bianchi Da sparsi a densi (in basso), dentati Sul picciolo: densi; pagina superiore: sparsi / densi; pagina inferiore e nervature: densi Da assenti a sparsi, neri alla base, bianchi all'apice Assenti / sparsi
Peli ghiandolari Assenti in basso; sparsi / densi in alto Assenti Densi, sottili o robusti, lunghi 0,3 - 0,8 mm, neri (i peduncoli) e gialli (all'apice) Densi e robusti
Peli stellati Verso l'alto: da sparsi a densi Assenti (solamente lungo le nervature) Densi Da assenti a densi (a volte tomentosi e barbati)

Il numero cromosomico di H. murorum è: 2n = 27 e 36.[16][31]

Polimorfia

modifica

Hieracium murorum è a capo di un gruppo polimorfo, la cui maggioranza delle specie sono apomittiche. La stessa specie H. murorum è estremamente polimorfa e in Italia conta oltre un centinaio di agamospecie (vedere l'elenco più sotto). Il polimorfismo si evidenzia soprattutto nelle foglie (vedi i due disegni più sotto): il margine può essere più o meno lobato o più o meno dentato; la superficie può essere ricoperta da vari tipi di peli (semplici, ghiandolari o stellati)[32].

I principali caratteri distintivi di questo gruppo sono:[8]

  • il fusto è ramificato nella metà superiore con un numero variabile di capolini;
  • il picciolo delle foglie basali è sottile e lungo quanto la lamina della foglia stessa;
  • le foglie basali hanno una lamina da lanceolata a ovata, la base può essere tronca oppure cuoriforme ed è grossolanamente dentata nella metà inferiore.

Secondo alcuni studi questo gruppo potrebbe derivare da alcune specie distribuite nell'Europa Meridionale Postglaciale che in seguito si sono diffuse ibridandosi e perdendo la riproduzione sessuata. In particolare alcuni taxon collegati a questa specie (oltre 180) sono sottospecie o varietà di H. murorum, altri (circa 130) sono considerati aggregati (o inclusi), e altri ancora sono considerati "intermediari" (o impropriamente ibridi in quanto queste specie essendo apomittiche non si incrociano e quindi non danno prole feconda) con altre specie.[8]

Sottospecie

modifica

Per questa specie sono riconosciute 84 sottospecie presenti nella flora spontanea italiana.[2][33]

A

  • Hieracium murorum subsp. adenobifidum Wilczeck et Zahn - Distribuzione: Alpi orientali
  • Hieracium murorum subsp. amaurocymum (Dalla Torre & Sarnth.) Greuter - Distribuzione: Alpi e Abruzzo
  • Hieracium murorum subsp. anisobasis Gottschl. - Distribuzione: Abruzzo
  • Hieracium murorum subsp. aspreticola (Boreau) Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. atropaniculatum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. atrovirens (Froel.) Raimondo & Di Grist. - Distribuzione: Sicilia

B

  • Hieracium murorum subsp. basalticiforme Korb et Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. bifidiforme (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. boetzkesii Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. brachylobosum Vetter et Zahn - Distribuzione: Alpi

C

  • Hieracium murorum subsp. calvifrons Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. cardiophyllum (Jord. ex Sudre) Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. circumstellatum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. cirritoides (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. cirritoidiforme Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. crepidanthes Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. crepidiflorum (Polak) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali

D

E

  • Hieracium murorum subsp. erucifolium (Arv.-Touv.) Zahn - Distribuzione: Valle d'Aosta
  • Hieracium murorum subsp. exotericum (Boreau) Sudre - Distribuzione: Alpi occidentali

F

G

  • Hieracium murorum subsp. gentile (Boreau) Sudre - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. gigantolobum Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. glandellatum (Dahlst.) Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. graminicolor (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. graminochlorum Fen. et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. grypharioides Zahn - Distribuzione: Piemonte

H

  • Hieracium murorum subsp. hemigrypotes Zahn - Distribuzione: Alpi orientali
  • Hieracium murorum subsp. heteroserratum Gottschl. - Distribuzione: Abruzzo

I

  • Hieracium murorum subsp. infralobatum Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. infrasericatum Murr & Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. integratum (Dahlst. ex Stenstr.) Zahn - Distribuzione: Alpi

K

  • Hieracium murorum subsp. kassanum Zahn - Distribuzione: Veneto

L

  • Hieracium murorum subsp. longilacerum Murr & Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. lorynsicum Krafft & Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige

M

  • Hieracium murorum subsp. marmarolense Pamp. & Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. megaleiobium Pamp. & Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. melanopsiforme Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. melanosphaeroides Romieux et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. microspilon (Sudre) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. mundellum Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige

N

  • Hieracium murorum subsp. nemorense (Jord.) Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. nivimarginatum Gottschl. - Distribuzione: Marche

O

  • Hieracium murorum subsp. oblongum (Jord.) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. odontobium Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. oxyodontopsis (Touton et Zahn) Zahn - Distribuzione: Lombardia

P

  • Hieracium murorum subsp. persinuatum Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. perviride Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. pictoprasinum Fen. et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. pleiotrichum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. polygonium Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. psammogenoides Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. pseudobifidiforme Pamp. et Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. pseudodiaphanoides Gerstl. et Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. pseudofritschii Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. pseudomedianum Besse et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. pseudomerianum P. Rossi et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. pseudosilvularum Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. pseudosubulatidens Pamp. et Zahn - Distribuzione: Veneto

R

S

  • Hieracium murorum subsp. samnaunicum (Zahn) Gottschl. - Distribuzione: Alpi orientali
  • Hieracium murorum subsp. semicontractum P. Rossi et Zahn - Distribuzione: Alpi
  • Hieracium murorum subsp. semisilvaticiforme Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. semisilvaticum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. semisilvularum Harz et Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. serratifolium (Jord. ex Boreau) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. sparsum Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. subbifidiforme Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. subcoriifolium Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. subcrassum (Dahlst.) Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. subditivum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. subinfrasericatum P. Rossi et Zahn - Distribuzione: Lombardia
  • Hieracium murorum subsp. subintegerrimum Gottschl. - Distribuzione: Abruzzo
  • Hieracium murorum subsp. subnemorense (Zahn) Zahn - Distribuzione: Piemonte
  • Hieracium murorum subsp. subsemisilvularum (Zahn) Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. sylvivagum (Boreau) Greuter - Distribuzione: Alpi occidentali
  • Hieracium murorum subsp. sylvularum (Boreau) Zahn - Distribuzione: Alpi occidentali

T

  • Hieracium murorum subsp. tofanense Pamp. et Zahn - Distribuzione: Veneto
  • Hieracium murorum subsp. torticeps (Dahlst.) Zahn - Distribuzione: Trentino Alto Adige
  • Hieracium murorum subsp. triangulilacerum P. Rossi et Zahn - Distribuzione: Lombardia

V

  • Hieracium murorum subsp. valdefastigiatum Zahn - Distribuzione: Alpi orientali
  • Hieracium murorum subsp. variilobum Zahn - Distribuzione: Piemonte

W

  • Hieracium murorum subsp. wulfenii Zahn - Distribuzione: Alpi

Specie incluse

modifica
 
Alcuni esempi di foglie: 1 H.caesium - 2 H.pallescens subsp. incisum - 3 H.lachenalii - 4 H.cirrhitum - 5 H.caesiosides - 6 H.pictum - 7 H.schmidtii subsp. pallidum
 
Alcuni esempi di foglie: 8 H.murorum - 9 H.murorum subsp. gentile - 10 H.glaucinum - 11 H.tenuiflorum - 12 H.levicaule - 13 H.bifidum - 14 H.hypochoeroides subsp. wiesbauerianum

Le seguenti 137 specie sono "incluse" nel gruppo del * Hieracium murorum:[15][34]

A

C

D

E

'F

G

H

I

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

Z

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 16 maggio 2022.
  3. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 454.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 16-agosto-2013.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 266.
  6. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 1º - novembre - 2013.
  7. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 1º - novembre - 2013.
  8. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 300.
  9. ^ eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 19-novembre-2013.
  10. ^ Gunter Gottschlich & Domenico Pujatti, Il genere Hieracium in provincia di Trento (PDF), in Ann. Mus. civ. Rovereto; Vol. 16 (2000); pag. 273 - 351.
  11. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  12. ^ Judd 2007, pag.517.
  13. ^ a b c Kadereit & Jeffrey 2007, pag.194.
  14. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 352.
  15. ^ a b Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  16. ^ a b c d e f Pignatti 2018, Vol. 3 - pag. 1164.
  17. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 12.
  18. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  19. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  20. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  21. ^ Judd 2007, pag.523.
  22. ^ Conti et al. 2005, pag. 108.
  23. ^ a b Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 692.
  24. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 16 maggio 2022.
  25. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 43.1A.1 ALL. ADENOSTYLION ALPINAE CASTELLI ET AL. EX CASTELLI, BIONDI & BALLELLI IN BIONDI, ALLEGREZZA, CASAVECCHIA, GALDENZI, GASPARRI, PESARESI, VAGGE & BLASI 2014. URL consultato il 16 maggio 2022.
  26. ^ Judd 2007, pag. 520.
  27. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  28. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 maggio 2021.
  29. ^ Fehrer et al. 2021.
  30. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'11 maggio 2022.
  31. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 1-novembre-2013.
  32. ^ Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 19-novembre-2013.
  33. ^ Pignatti 2018, Vol. 4 - pag. 215.
  34. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 17 maggio 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica