Hrvatski nogometni kup 2019-2020

La Hrvatski nogometni kup 2019./20. (coppa croata di calcio 2019-20) fu la ventinovesima edizione della coppa nazionale croata, fu organizzata dalla Federazione calcistica della Croazia ed iniziò nell'agosto 2019 e si sarebbe dovuta concludere nel maggio 2020.

Coppa di Croazia 2019-2020
Hrvatski nogometni kup 2019./20.
Competizione Coppa di Croazia
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore HNS
Date dal 14 agosto 2019
al 1º agosto 2020
Luogo Bandiera della Croazia Croazia
Partecipanti 48
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Rijeka
(6º titolo)
Secondo Lokomotiva Zagabria
Semi-finalisti Slaven Belupo
Osijek
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dei Paesi Bassi Justin Mathieu
Bandiera della Polonia Łukasz Zwoliński
(5 reti ciascuno)
Incontri disputati 47
Gol segnati 197 (4,19 per incontro)
Cronologia della competizione

Tutte le competizioni calcistiche in Croazia sono state sospese il 10 marzo 2020 a causa della pandemia del coronavirus. Il 6 maggio 2020 la HNS ha comunicato[1] che le semifinali della coppa (inizialmente previste per il 18 marzo e l'8 aprile) sarebbero state disputate il 30 e 31 maggio, mentre la finale il 1º agosto 2020 (anziché il 13 maggio).

Il detentore era il Rijeka, che in questa edizione si ripeté: fu il suo sesto titolo nella competizione[2], la sua ottava coppa nazionale contando anche le due della Coppa di Jugoslavia.
La vittoria diede ai fiumani la qualificazione alla UEFA Europa League 2020-2021.

La Dinamo Zagabria, vincitrice del campionato, venne eliminata ai quarti di finale.

Formula e partecipanti

modifica

Alla competizione partecipano le migliori squadre delle divisioni superiori, con la formula dell'eliminazione diretta, tutti i turni sono disputati in gara unica.

Al turno preliminare accedono le squadre provenienti dalle Županijski kupovi (le coppe regionali): le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col maggior numero di partecipanti.

Le prime 16 squadre del ranking quinquennale di coppa (63 punti alla vincitrice della coppa, 31 alla finalista, 15 alle semifinaliste, 7 a quelle che hanno raggiunto i quarti, 3 a quelle eliminate agli ottavi, 1 se eliminate ai sedicesimi) sono ammesse di diritto ai sedicesimi di finale.

Ammesse di diritto ai sedicesimi di finale

modifica

Le prime 16 squadre (coi punti) del ranking 2013-2018 entrano di diritto nei sedicesimi della Coppa 2019-20 :

Le finali regionali

modifica

Le Županijski kupovi (le coppe regionali) 2018-2019[3] hanno qualificato le 32 squadre (segnate in giallo) che partecipano al turno preliminare della Coppa di Croazia 2019-20. Si qualificano le 21 vincitrici più le finaliste delle 11 coppe col più alto numero di partecipanti.

Zona Regione Vincitore Finalista Risultato
OVEST
Regione istriana Buje Jadran Parenzo 2–2 (4-3 dtr)
Regione litoraneo-montana Opatija Grobničan Čavle 2–1
Regione della Lika e di Segna Nehaj Senj Croatia 92 7–0
CENTRO
Città di Zagabria Maksimir Sesvete 5–2
Regione di Zagabria Kurilovec HNK Gorica 2–2 (5-4 dtr)
Regione di Krapina e dello Zagorje Zagorec Golubovec 2–0
Regione di Karlovac Karlovac Duga Resa 1–0
Regione di Sisak e della Moslavina Segesta Mladost Petrinja 2–1
NORD
Regione di Virovitica e della Podravina Papuk Orahovica Suhopolje 1–1 e 5–0
Regione di Koprivnica e Križevci Mladost Kloštar Podravski Borac Imbriovec 2–1
Regione del Međimurje Međimurje Nedelišće 6–1 e 6–1
Regione di Varaždin Varaždin Bednja Beletinec 4–0 e 3–1
Regione di Bjelovar e della Bilogora Bjelovar Dinamo Predavac 4–2
EST
Regione di Osijek e della Baranja Belišće BSK Bijelo Brdo 1–1 (5-3 dtr)
Regione di Vukovar e della Sirmia Slavonac Komletinci Vuteks Sloga 1–0
Regione di Požega e della Slavonia Slavonija Požega Slavija Pleternica 2–1
Regione di Brod e della Posavina Oriolik Oriovac Sloga Nova Gradiška 5–0
SUD
Regione zaratina Primorac Biograd Velebit Benkovac 7–0
Regione di Sebenico e Tenin Zagora Unešić DOŠK Drniš 0–0 (4-3 dtr)
Regione spalatino-dalmata Hrvace Solin 1–1 (5-4 dtr)
Regione raguseo-narentana Jadran Ploče Konavljanin Čilipi 2–0
modifica
turno d'entrata 1ª Divisione
1.HNL
2ª Divisione
2.HNL
3ª Divisione
3.HNL
4ª Divisione
(livello interregionale)
5ª Divisione
1.ŽNL
(1º livello regionale)
dai 16esimi Dinamo Zagabria
Hajduk Spalato
Inter Zaprešić
Istria 1961
Lokomotiva Zagabria
Osijek
Rijeka
Slaven Belupo
Cibalia
Rudeš
Sebenico
Novigrad
RNK Spalato
Vinogradar
Zara
NK Zagabria
dal preliminare HNK Gorica
Varaždin
BSK Bijelo Brdo
Međimurje
Belišće
Bjelovar
Hrvace
Jadran Ploče
Jadran Parenzo
Kurilovec
Maksimir
Mladost Petrinja
Nehaj Senj
Opatija
Oriolik Oriovac
Papuk Orahovica
Primorac Biograd
Slavonija Požega
Sloga Nova Gradiška
Vuteks Sloga
Zagora Unešić
Zagorec
Bednja Beletinec
Buje
Dinamo Predavac
Karlovac
Mladost Kloštar Podravski
Nedelišće
Segesta
Slavonac Komletinci
Suhopolje
Borac Imbriovec
non qualificate nessuna Croatia Zmijavci
Dubrava
Dugopolje
Hrvatski Dragovoljac
Kustosija
Orijent
Sesvete
Solin
le altre 50 squadre tutte le altre squadre tutte le altre squadre
Note Le seconde squadre (Dinamo II, Hajduk II, etc) non possono partecipare alla coppa.

Calendario

modifica
Turno Data Numero gare Squadre Entrano in questo turno
Turno preliminare 29 agosto 2019 16 48 → 32 Vincitrici delle 21 coppe regionali
11 finaliste delle coppe regionali
Sedicesimi di finale 25 settembre 2019 16 32 → 16 Le migliori 16 del ranking
Ottavi di finale 30 ottobre 2019 8 16 → 8 Nessuna
Quarti di finale 4 dicembre 2019 4 8 → 4 Nessuna
Semifinali 18 marzo 2020
30 maggio 2020
4 4 → 2 Nessuna
Finale 13 maggio 2020
1º agosto 2020
1 2 → 1 Nessuna

Turno preliminare

modifica

Il sorteggio del turno preliminare si è tenuto il 30 luglio 2019[4].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
14 agosto 2019
Suhopolje 2 – 6 Oriolik Oriovac
27 agosto 2019
Hrvace 3 – 1 Segesta
28 agosto 2019
Bednja Beletinec 1 – 2 (dts) Vuteks Sloga
Belišće 0 – 0 (dts) (4-2 dtr) Jadran Ploče
Bjelovar 0 – 3 Opatija
Dinamo Predavac 1 – 3 (dts) Kurilovec
Borac Imbriovec 1 – 3 Jadran Parenzo
Mladost Kloštar Podravski 1 – 4 Sloga Nova Gradiška
Slavonac Komletinci 2 – 2 (dts) (3-4 dtr) Buje
Maksimir 2 – 6 Varaždin
Mladost Petrinja 3 – 0 Međimurje
Nedelišće 0 – 2 Slavonija Požega
Nehaj Senj 0 – 2 Karlovac
Primorac Biograd 1 – 3 BSK Bijelo Brdo
Zagora Unešić 5 – 1 Papuk Orahovica
HNK Gorica 10 – 0 Zagorec

Sedicesimi di finale

modifica

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (32ª–1ª, 31ª–2ª, 30ª–3ª, etc) sono stati comunicati il 30 agosto 2019.[5]
La graduatoria è la seguente: 1-Dinamo, 2-Rijeka, 3-Hajduk, 4-Slaven Belupo, 5-RNK Spalato, 6-Osijek, 7-Lokomotiva, 8-Inter Zaprešić, 9-Istra 1961, 10-Vinogradar, 11-Zadar, 12-Šibenik, 13-Cibalia, 14-Zagreb, 15-Rudeš, 16-Novigrad, 17-Opatija, 18-Varaždin, 19-Gorica, 20-BSK B.Brdo, 21-Slavonija Požega, 22-Zagora, 23-Sloga NG, 24-Kurilovec, 25-Jadran Poreč, 26-Oriolik, 27-Vuteks Sloga, 28-Belišće, 29-Hrvace, 30-Mladost Petrinja, 31-Buje e 32-Karlovac.
La partita Buje-Rijeka, in programma il 25 settembre, è stata rinviata per campo impraticabile.[6]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
24 settembre 2019
Hrvace 1 – 2 Slaven Belupo
Karlovac 0 – 7 Dinamo Zagabria
Oriolik Oriovac 0 – 3 Lokomotiva Zagabria
Vuteks Sloga 0 – 8 Osijek
25 settembre 2019
Belišće 3 – 1 (dts) RNK Spalato
BSK Bijelo Brdo 1 – 0 Cibalia
Mladost Petrinja 0 – 2 Hajduk Spalato
Opatija 3 – 1 Novigrad
Jadran Parenzo 3 – 7 Inter Zaprešić
Slavonija Požega 1 – 5 Sebenico
Sloga Nova Gradiška 1 – 2 Vinogradar
Kurilovec 2 – 3 (dts) Istria 1961
Zagora Unešić 1 – 2 (dts) Zara
HNK Gorica 8 – 0 NK Zagabria
Varaždin 4 – 2 Rudeš
1º ottobre 2019
Buje 0 – 11 Rijeka

Ottavi di finale

modifica

Gli accoppiamenti vengono eseguiti automaticamente attraverso il ranking del momento (16ª–1ª, 15ª–2ª, 14ª–3ª, etc) e vengono comunicati il 3 ottobre 2019.[7]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
23 ottobre 2019
Zara 0 – 3 Osijek
30 ottobre 2019
BSK Bijelo Brdo 0 – 2 Slaven Belupo
Sebenico 2 – 1 Belišće
Vinogradar 0 – 3 Lokomotiva Zagabria
Istria 1961 1 – 2 Inter Zaprešić
HNK Gorica 2 – 1 Hajduk Spalato
Opatija 0 – 3 Dinamo Zagabria
Varaždin 1 – 2 Rijeka

Quarti di finale

modifica

Il sorteggio dei quarti di finale è stato eseguito il 4 novembre 2019.[8]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
3 dicembre 2019
Sebenico 0 – 4 Lokomotiva Zagabria
4 dicembre 2019
Inter Zaprešić 0 – 2 Osijek
HNK Gorica 1 – 2 Slaven Belupo
5 febbraio 2020
Rijeka 1 – 0 Dinamo Zagabria

Semifinali

modifica

Il sorteggio delle semifinali è stato eseguito il 9 dicembre 2019.[9] Le due gare vengono disputate a porte chiuse a causa della pandemia del coronavirus.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
30 maggio 2020
Slaven Belupo 1 – 3 Lokomotiva Zagabria
31 maggio 2020
Rijeka 3 – 2 Osijek

Il 10 dicembre 2019, la HNS comunica che la sede della finale è lo Stadio Šubićevac di Sebenico e la data è il 13 maggio 2020.[10] A causa della pandemia del coronavirus la data viene spostata al 1º agosto.

Sebenico
1º agosto 2020, ore 20:30 CEST
Finale
Rijeka1 – 0
referto
Lokomotiva ZagabriaStadio Šubićevac (150 spett.)
Arbitro:  Pejin (Donji Miholjac)

Rijeka
Lokomotiva
P 25   Ivor Pandur
D 14   Darko Velkovski  
D 4   Nino Galović
D 26   João Escoval  
C 2   Filip Braut
C 10   Domagoj Pavičić   89’
C 44   Stjepan Lončar
C 8   Tibor Halilović
C 24   Daniel Štefulj   90+5’
A 19   Franko Andrijašević     46’
A 17   Antonio Čolak
A disposizione:
P 1   David Nwolokor
P 32   Andrej Prskalo
D 3   Niko Galešić
D 27   Ivan Tomečak   90+5’
D 29   Momčilo Raspopović
D 31   Luka Capan   89’
C 6   Ivan Lepinjica     46’
C 40   Jasmin Čeliković
A 7   Robert Murić
A 11   Sterling Yateke
A 30   Dani Iglesias
Allenatore:
  Simon Rožman
P 13   Ivo Grbić
D 26   Fran Karačić
D 6   Dominik Kovačić
D 20   Denis Kolinger  
D 11   Ivan Čeliković     85’
D 8   Oliver Petrak   77’
C 16   Jon Mersinaj   78’
C 18   Enis Çokaj     71’
C 24   Marko Tolić
A 22   Lirim Kastrati
A 7   Myrto Uzuni
A disposizione:
P 12   Krunoslav Hendija
D 14   Nikola Pejović
D 29   Petar Gluhakovic
D 3   Stipo Marković   85’
C 10   Sammir   77’
C 23   Kristijan Jakić   71’
C 28   Dino Halilović
C 4   Frane Vojković
A 15   Josip Majić
A 17   Indrit Tuci
A 5   Đorđe Rakić
A 9   Mario Budimir   78’
Allenatore:
  Goran Tomić

Marcatori

modifica
Pos. Giocatore Squadra Reti[11]
1   Justin Mathieu HNK Gorica 5
  Łukasz Zwoliński HNK Gorica
3   Drago Gabrić Zagora Unešić 4
  Dominik Glavina Varaždin
  Antonio Mance Osijek
  Vice Miljanić Jadran Parenzo
  Cherif Ndiaye HNK Gorica
8   Antonio Čolak Rijeka 3
  Domagoj Drožđek Lokomotiva Zagabria
  Mario Gavranović Dinamo Zagabria
  Goran Jurić Oriolik Oriovac
  Damian Kądzior Dinamo Zagabria
  Patrik Mijić Oriolik Oriovac
  Josip Mitrović Inter Zaprešić

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio