Kinder
Kinder è un marchio commerciale italiano, di proprietà dell'azienda italiana Ferrero S.p.A., che identifica una linea di prodotti dolciari, generalmente a base di cioccolato.
Il marchio, lanciato nel 1968, rappresenta uno dei principali marchi della Ferrero[1]. Il nome deriva dal termine tedesco Kinder, che significa "bambini".
Il suo slogan, mai modificato dalla fondazione, recita "+ latte - cacao"[2].
LineeModifica
La Kinder è suddivisa in varie linee, a seconda della morfologia e dalla classificazione dei prodotti.
Kinder CioccolatoModifica
Il primo prodotto realizzato con il marchio Kinder[1]: una barretta di glassa al latte ricoperta di cioccolato Kinder. Il successo fu immediato e da allora la Ferrero continuò ad ideare ricette per la creazione di un numero sempre maggiore di prodotti.
Kinder CerealiModifica
Una barretta con la stessa consistenza del Kinder Cioccolato, con la differenza di una forma più larga e l'aggiunta dei cinque cereali. Il peso netto del prodotto è di 21 g ed è uno dei prodotti della linea Kinder pubblicizzati come più "sani" e nutrizionali. Fu prodotto per la prima volta nel 1976.
Kinder BuenoModifica
Una confezione di 2 wafer ripieni di cioccolato alle nocciole e ricoperti di cioccolato al latte. Compare nei supermercati nel 1991 ed è il primo prodotto Kinder croccante. Fra i prodotti della linea è ancora oggi uno dei più venduti.
Kinder Bueno WhiteModifica
Una variante del Kinder Bueno, ricoperto da una glassa al latte e granella di cacao, entrato in commercio nel 2006 inizialmente come edizione limitata, è poi rimasto stabilmente in listino.
Kinder Bueno DarkModifica
Un'altra variante, più recente. Identico al classico Kinder Bueno ma il cioccolato è fondente.
Kinder Schoko BonsModifica
Piccoli ovetti al latte e scaglie di nocciole ricoperti di cioccolato al latte.
Kinder SorpresaModifica
Nato nel 1974 da un'idea di Michele Ferrero e di William Salice (che però attribuiva a Ferrero l'effettiva ideazione del prodotto, affermando: «L'inventore è Ferrero, io sono l'esecutore materiale»[3]) ha riscosso successo soprattutto presso i bambini grazie ai gadget che è possibile trovare al suo interno, protetti da una solida cupola di plastica per motivi igienici. La cupola di plastica viene a sua volta sigillata dentro un uovo di glassa al latte ricoperto di cioccolato Kinder. Il suo peso netto è di 20 g.
Kinder DeliceModifica
Kinder Delice è una merendina realizzata con due soffici pan di Spagna al cacao, con copertura al cacao e farcita al latte.
Kinder BriossModifica
Kinder Brioss è una merendina prodotta a partire dal 1975[4][5] dalla Kinder, linea dedicata al cioccolato dell'industria dolciaria Ferrero.
Realizzata con pan di Spagna farcito con doppio strato di crema al latte, è venduta in confezioni da dieci pezzi. È disponibile anche in versione integrale.
VariantiModifica
Negli anni sono state proposte anche delle varianti, spesso in "edizione limitata", che hanno affiancato il prodotto principale:
- Kinder Yogo Brioss, con uno strato di crema allo yogurt ed uno di confettura di albicocche.
- Kinder Brioss Frutta, con doppio strato di confettura di albicocche[6].
- Kinder Brioss Frutta Agrumi, con doppio strato di confettura di limoni e arance[7].
- Kinder Brioss Latte Macchiato, con doppio strato di crema al caffè decaffeinato[7][8].
Oltre alla Kinder Brioss la Ferrero produce anche una versione con un pan di Spagna molto più friabile e con singolo strato di farcitura:
- Ferrero Brioss, con ripieno alla confettura di albicocche o ciliegie[9] (in produzione dal 1961)[4][10].
- Ferrero Yogo Brioss, con ripieno allo yogurt[11].
- Ferrero Brioss Cacao Magro e Cereali, con ripieno al cacao[7].
- Ferrero Brioss Cacao e Agrumi, con farcitura al cacao e agrumi[12].
Kinder Pan e CiocModifica
Simile al Kinder Brioss, il Kinder Pan e Cioc è rivestito da dei quadratini marroni al cioccolato, per dare l'effetto scacchiera, e all'interno dell'impasto sono presenti delle gocce di cioccolato.
Kinder Colazione PiùModifica
Anche questo simile al Kinder Brioss, il Kinder Colazione Più è realizzato da pan di Spagna al gusto di cacao, e all'interno dell'impasto sono presenti i 5 cereali. È disponibile anche in versione integrale.
Linea FrescoModifica
La Linea Fresco è composta da merendine dolci da conservare in frigorifero e consumare in tempi relativamente brevi a causa della scioglievolezza. Questa linea comprende:
- Kinder Fetta al Latte (1991)
- Kinder Pinguì (1993)
- Kinder Paradiso (1994)
- Kinder Merendero (2002)
- Kinder Choco Fresh (2004)
- Kinder Maxi King (2006)
Kinder CardsModifica
Si tratta di un particolare biscotto a doppia cialda, di cui una a base di cacao, con una crema al latte e cacao commercializzato dal 2017. All'interno della confezione è possibile trovare un codice per accedere alla fabbrica di cioccolato Kinder.
Kinder CereAlèModifica
Barretta ai cereali e nocciole o con gocce di cioccolato. La differenza tra le barrette comuni consiste nella forma più corta e larga. Sono entrate in commercio nel 2019.
Kinder CereAlè BiscottiModifica
Linea GelatiModifica
Il bimbo KinderModifica
Il "bimbo Kinder" è il bambino il cui volto è raffigurato sulla parte destra delle confezioni di Kinder Cioccolato. In passato veniva usata un'immagine (ritoccata più volte) del tedesco Günter Euringer. Sostituito intorno al 2006 da Matteo Farneti. Nel 2009 la Ferrero ha organizzato un concorso per bambini tra i 4 e gli 8 anni per diventare "bimbo Kinder" per un breve periodo di tempo.
TradizioniModifica
Solitamente i massimi volumi di vendita di questa linea di prodotti si realizzano nei periodi di festività quali Pasqua e Natale.
Durante il periodo di Pasqua vengono prodotte uova di cioccolato di varie dimensioni, sul modello dal celebre ovetto Kinder Sorpresa.
Nel periodo natalizio la Ferrero è solita realizzare i prodotti classici in speciali confezioni decorative per l'albero di Natale.
Edizioni limitateModifica
Nella collezione di prodotti Kinder non mancano le edizioni limitate, prodotti solitamente multifunzionali. Di seguito è elencata la lista:
- Cioccolibri: Libri per bambini della collana Il battello a vapore allegati ad una confezione di Kinder Cioccolato da 16 pezzi. È un'idea nata per stimolare l'attività della lettura nei bambini.
- Kinder Friends: Raccolta di Kinder Bueno, Kinder Cioccolato, Kinder Cereali e Kinder Schoko Bons in una piccola scatolina di cartone, sotto forma di piccoli snack. Ve n'è anche una versione ridotta.
- Mezzo metro Kinder: Tre confezioni di Kinder Cioccolato da 8 barrette l'una disposte longitudinalmente, confezionate a loro volta in un imballaggio che ha la funzione di righello.
- Kinder Bueno Dark
CartoniModifica
Kinder e Ferrero Multimedia ProductionModifica
I Cartoni di Kinder e Ferrero o i Ferrero Cartoon sono una serie di film animati, dei mediometraggi nello specifico, sviluppati dalla Ferrero S.p.A. e sponsorizzati dalla stessa dal 2001 al 2008.
Essi venivano pubblicati, prima uno, poi due, per ciascun anno attraverso le merendine Kinder, in tutto vi sono dieci cartoni. A questi si aggiunge anche un DVD contenente alcuni episodi della serie televisiva animata Mostri e pirati, intitolato Mostri & Pirati - L'avventura.
I primi 6 film venivano distribuiti su VHS, poi in seguito anche in CD-ROM (impropriamente chiamati Video CD, ma tuttavia si trattavano di CD-ROM a tutti gli effetti dal momento che all'interno c'era un player apposito realizzato attraverso Macromedia Director per la visualizzazione del film sul computer) e successivamente in DVD. Sempre nelle confezioni di merendine, per pubblicizzarne i prodotti, vennero distribuiti anche degli advergames per PC, dei gadget e delle statuette in plastica riproducenti i personaggi dei film, solitamente aventi caratteristiche uniche (ad esempio, cambiavano colore se si mettevano in frigo, si illuminavano al buio, ruotavano su sé stessi se avvicinati tra di loro e simili).
Sul sito ufficiale è stato creato un altro video animato dal titolo I Nut-Nut e il segreto della Nutella, pubblicato nel Natale 2006, con lo scopo di sponsorizzare appunto la nota crema di nocciole e cacao.
Non sono da considerare ufficiali nella serie Aida degli alberi e Totò Sapore e la magica storia della pizza (lungometraggi di animazione già distribuiti al cinema), e il primo episodio della stagione bonus di Monster Allergy (serie televisiva della Rainbow), sebbene questi sono stati anch'essi fortemente sponsorizzati dalla Ferrero con film, gadget e pupazzi.
I filmModifica
Titolo | Anno | Soggetto | Sceneggiatore | Musicista | Produttore esecutivo |
Regista | Studio di produzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I Magotti e la pentola magica | 2001 | Roberto Piumini | Bianca Pitzorno | Daniele Cestana | Roberto Buttafarro Silvio Pautasso |
Anthony LaMolinara Giorgio Valentini Silvio Pautasso |
Harold S.p.A. Motus S.r.l. |
I Lunes e la sfera di Lasifer | 2002 | Marcello Vitanza | Mauro Pagani | Giorgio Valentini Silvio Pautasso | |||
I Magicanti e i 3 elementi | 2003 | ||||||
I Roteò e la magia dello specchio | 2004 | Giancarlo Di Giovine | Angelo Poggi Giovanni Cera |
Marco Marcolini | Alessandro Belli | The Animation Band | |
Gli Animotosi nella terra di Nondove | 2005 | Filippo Fiocchi | Filippo Fiocchi | ||||
I Lampaclima e l'isola misteriosa | 2006 | Roberto Piumini | Gianluca Bellomo | Maurizio Forestieri | Cartoon One | ||
Gli Skatenini e le dune dorate | 2007 | Filippo Fiocchi | |||||
Gli Smile and Go! e il braciere bifuoco | Pietro Bezza Cristina Fiumara |
Magnolia Neo Network | |||||
La Pallastrike sull'Isola di Pasqua | 2008 | ||||||
Gli Straspeed a Crazy World | Filippo Fiocchi Matteo Valenti |
Serie TVModifica
- Mostri e pirati (2008)
Magic KinderModifica
Esistevano poi cinque mediometraggi distribuiti esclusivamente nelle confezioni speciali dei Kinder Sorpresa, atti a sponsorizzare alcune delle sorprese distribuite negli stessi ovetti di cioccolato. A differenza dei cartoni Kinder e Ferrero alcuni di questi sono stati distribuiti anche fuori dall'Italia.
I filmModifica
Titolo | Anno | Soggetto | Sceneggiatore | Musicista | Produttore esecutivo |
Regista | Studio di produzione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I Cavallegri | 2004 | — | David Frati Luca Boschi |
Roberto Frattini | Graziano Maria Sforza | Maurizio Forestieri | Magic Production Group S.A. Urbis Films |
Monster Hotel | 2005 | François Corteggiani | François Corteggiani Michel Fuzellier |
Franco Serra Fulvia Serra |
Michel Fuzellier | Magic Production Group S.A. Gertie S.r.l. | |
Magic Sport - Il calcio magnetico |
Dario Colombo | Marco Beretta Maurizio Forestieri |
Graziano Maria Sforza | Maurizio Forestieri | Magic Production Group S.A. Urbis Films Mondo TV | ||
Magic Lessons | 2006 | François Corteggiani | François Corteggiani Michel Fuzellier |
Patrizio Fariselli | Franco Serra | Michel Fuzellier | Magic Production Group S.A. Gertie S.r.l. |
Magic Sport 2 | 2007 | — | Luca Blengino Francesco Artibani |
Roberto Frattini | — | Maurizio Forestieri | Magic Production Group S.A. Mondo TV |
NoteModifica
- ^ a b La storia di Kinder®, su kinder.com. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Kinder: 50 anni di storia italiana, su vanityfair.it. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ È morto William Salice, il papà dell'Ovetto Kinder - Cronaca, in ANSA.it, 30 dicembre 2016. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ a b Le Merendine dolci degli anni '60 e '70, su Anima mia: la nostra memoria bambina. URL consultato il 26 giugno 2017.
- ^ Prodotti Ferrero (PDF), su www.storiaindustria.it. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Kider Brioss Frutta Archiviato il 17 giugno 2017 in Internet Archive. sul sito ufficiale Ferrero
- ^ a b c Kinder Edizioni Limitate 2015, su ferrero.it (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
- ^ Kinder Brioss Latte Macchiato Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive. sul sito ufficiale Ferrero
- ^ Kinder Brioss, su ferrero.it. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Anni '60-'70, su ferrero.it. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ Ferrero Yogo brioss Archiviato il 24 marzo 2015 in Internet Archive. sul sito ufficiale Ferrero
- ^ Brioss Cacao e Agrumi, su ferrero.it. URL consultato il 23 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2017).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kinder
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su kinder.com.
- Sito dedicato all'alimentazione e alla colazione per i Bambini, su kinderacolazione.it.
- Il sito ufficiale della Ferrero Cartoon, con all'interno i siti di tutti i film, su ferrerocartoon.it.
- Filmscoop.it, dove si trovano le schede di alcuni dei film elencati, su filmscoop.it.
- Pagina Kinder Brioss sul sito ferrero.it
- Pagina Kinder Brioss sul sito kinder.it