L'idillio barocco è un genere tipicamente marinista, ispirato all'antico genere pastorale (idillio) e consistente in un componimento normalmente di alcune centinaia di versi "a selva" (cioè di endecasillabi e settenari sciolti alternantisi senza vincolo di schema) di tipo patetico-descrittivo e prevalentemente (ma non solo) pastorale: infatti l'idillio fu impiegato dai marinisti anche a fini encomiastico-celebrativi.

L'inventore di questo "nuovo" genere, che ebbe un'enorme voga per tutta l'età barocca, è molto probabilmente Giovan Battista Marino, che nei primissimi del Seicento compose "L'Europa": il poemetto è da immaginare ampiamente circolante nella sua redazione manoscritta, se già nel 1607 – probabilmente all'insaputa dell'autore – poteva essere stampato a Lucca. Secondo Marino, Girolamo Preti imitò il suo modello quando fece uscire nel 1608 La Salmace. Nel 1609 il componimento del Preti è riedito insieme ad altri tre esempi del nuovo genere (Amante occulto; Amante timido; I progressi amorosi). Gli idilli di Marino, che a differenza di tutti gli altri idilli composti in quella temperie non sono a selva, ma polimetrici, furono raccolti poi ne La sampogna (1620). Tra gli altri possibili ispiratori del genere si segnala anche Gabriele Zinani che in effetti diede una sorta di preannuncio dell'idillio barocco con gli sciolti "Gran caso ascolta, o Palma", stampati in una raccolta già nel 1590.

Componimenti

modifica
  • Gabriele Zinani, "Gran caso ascolta, o Palma", in Delle Rime, &c., Bartoli, Reggio Emilia 1591.

1607-1610

modifica

1611-1620

modifica

1621-1630

modifica

1631-1640

modifica

1641-1650

modifica

1651-1660

modifica

1661-1670

modifica

1671-1680

modifica

1681-1690

modifica

1691-1699

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura