Il barbiere di Rio
Il barbiere di Rio è un film commedia all'italiana del 1996 diretto dal regista Giovanni Veronesi che ha come protagonista Diego Abatantuono, affiancato da Irene Grandi, Margaret Mazzantini e Giuseppe Oristanio.
TramaModifica
Roma, Campo de' Fiori: Matteo è titolare di un salone di barbiere: da quando è separato dalla moglie Silvia, il salone è anche diventato la sua casa. Un giorno, guardando un opuscolo turistico del Brasile, dove vive Angelina, la sorella emigrata che lui non vede da anni, decide di partire per Rio de Janeiro, quartiere Santa Teresa. Matteo entra in casa di Angelina, che alla vista del fratello è colta da un malore per l'emozione; c'è subito una corsa in ospedale dove il protagonista conosce una famiglia che non immaginava, in primis Giorginha, fidanzata del nipote Rocco, giovane ma scafato piccolo "capoccia" di Rio "in odore" di delinquenza. È proprio Rocco che accompagna Matteo nella notte di Rio, lo abbandona all'Help dove Matteo si imbatte prima in un gruppo di italiani a Rio quindi in un trans che gli sottrae tutto il denaro ed infine in un gruppo di ragazzini che lo deruba nella notte sulla spiaggia.
Solo all'alba Matteo riprende i sensi e viene notato sulla spiaggia da Giorginha che gli offre le prime cure. Nel frattempo è rintracciato da Rocco che lo porta dal trans che lo aveva derubato costringendo quest'ultimo a restituire il maltolto, con la violenza dei suoi gorilla. Rocco, in seguito, si accorge della crescente simpatia e dell'affetto che nel frattempo sono nati, di nascosto, tra la sua donna e Matteo, e sentendosi "tradito" decide che per lo zio è tempo di tornare in Italia. Matteo però non si dà per vinto e raggiunge Giorginha a Paraty, il paese natale dove lei si è trasferita dopo la fine della storia con Rocco: qui inizia il viaggio di Matteo nel vero "coração do Brasil'".
Una telefonata dall'Italia dell'aiutante di Matteo, Ugo, fa capire a Rocco che lo zio si trova ancora in Brasile. Quando poi Matteo rientra veramente in Italia non riesce a nascondere a nessuno quello che ha lasciato in Brasile: i suoi due figli rintracciano Giorginha e la portano in Italia. La ragazza, però, non è venuta in Italia per rimanerci bensì per riportare con sé Matteo a Rio. Il barbiere la segue, quindi mette su una scuola di calcio ed apre la "Barberia do Zio Belo".
ProduzioneModifica
Il film è stato girato nella primavera del 1996 a Rio de Janeiro, poi in estate nel quartiere di Campo de' Fiori a Roma e a Fiumicino,[1] ed è uscito al cinema il 18 ottobre dello stesso anno.
NoteModifica
- ^ Abatantuono barbiere da Rio a Campo de' Fiori, su adnkronos.it, 3 luglio 1996.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Il barbiere di Rio
Collegamenti esterniModifica
- Il barbiere di Rio, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Il barbiere di Rio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il barbiere di Rio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Il barbiere di Rio, su FilmAffinity.