Istrana
Istrana (Istrana in veneto) è un comune italiano di 9 073 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Istrana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Grazia Gasparini (centro-destra) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′N 12°06′E / 45.683333°N 12.1°E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 26,48 km² |
Abitanti | 9 073[1] (30-6-2023) |
Densità | 342,64 ab./km² |
Frazioni | Ospedaletto, Pezzan, Sala, Villanova |
Comuni confinanti | Morgano, Paese, Trevignano, Vedelago |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31036 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026035 |
Cod. catastale | E373 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 405 GG[3] |
Nome abitanti | istranesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Istrana è conosciuta per il suo aeroporto militare sede del 51º Stormo dell'Aeronautica Militare.
Geografia fisica Modifica
Il comune d'Istrana si trova ad ovest di Treviso ed a est di Castelfranco Veneto. Confina con i comuni di Morgano a sud, Paese ad est, Piombino Dese (PD) a sud-ovest, Trevignano a nord e Vedelago ad ovest; le sue frazioni sono: Ospedaletto, Pezzan, Sala, Villanova.
Origini del nome Modifica
Citato per la prima volta come «Ystrana» nel XIII secolo, il toponimo è un prediale derivato dal personale latino Histrius o Hister con il suffisso femminile -āna[4].
Storia Modifica
I reperti più antichi, molto numerosi, risalgono ai periodi preromano e romano. Una delle tracce più evidenti, a proposito, è la via Postumia, realizzata nel 147 a.C. dal console Spurio Postumio Albino Magno e che tuttora rappresenta un'importante arteria stradale che scorre in linea retta a nord di Sala.
I primi riferimenti toponomastici, comunque, compaiono a partire dal X secolo: Pezzan e Sala sono citate nel 996, Ospedaletto nel 997, Villanova nel 1014; Istrana, poi, è ricordata ancora più tardivamente (bolla Justis fratrum del 1152) tra le pievi della diocesi di Treviso.
Con la conquista della Serenissima, il territorio fu al centro degli interessi del patriziato veneziano che incentivò l'agricoltura ma anche l'arte locale (si ricordano alcune ville venete e le ricostruzioni di edifici sacri).
Durante la prima guerra mondiale Istrana si trovò nelle retrovie del fronte del Piave e ospitò un'infermeria, mentre a Sala venne aperto un aeroporto legato all'eroe Francesco Baracca. Degna di rilievo storico è la prima battaglia area dell'aviazione mondiale che si è svolta sui cieli di Istrana il 26 dicembre 1917.
Anche durante la seconda guerra mondiale soffrì bombardamenti e rappresaglie vista la sua posizione strategica[5].
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Chiesa arcipretale Modifica
L'attuale chiesa arcipretale di Istrana, dedicata a san Giovanni Battista, risale al 1653, mentre la facciata è stata eretta nel 1824 su progetto dell'architetto Andrea Bon.
A navata unica, è decorata da eleganti stucchi barocchi risalenti al '700. Gli splendidi affreschi furono realizzati attorno al 1780 dal pittore veneziano Francesco Zugno. L'altar maggiore è attribuito a Giorgio Massari e conserva due tele del pittore Amedeo Lorenzi, mentre una pala del Martirio di san Sebastiano, posta in un altare laterale, è attribuita a Palma il Giovane.
Villa Lattes Modifica
Villa Lattes è stata costruita nel 1715 su progetto di Giorgio Massari, presenta una facciata a due piani con loggiato centrale a timpano, il tutto arricchito da eleganti cornici e balaustre. Ai lati, le due barchesse concave, con quella di sinistra terminante con la cappella gentilizia che contiene dipinti di Jacopo Amigoni. La villa è circondata da un elegante parco all'inglese.
L'interno conserva ancora testimonianze della ricchezza dei secoli di storia: mobili antichi, collezioni e preziosi permangono ancora a caratterizzare una vera e propria casa-museo.
L'aeroporto Modifica
L'aeroporto, dove è peraltro ubicata la stazione meteorologica di Treviso Istrana, il 21 novembre 1981 ha ospitato una gara tra Gilles Villeneuve, alla guida della Ferrari 126 Ck, e Daniele Martinelli al comando di un Aeritalia F-104S.
In occasione del Centenario dell’Aeronautica militare nella base di Istrana il 28 marzo il 51º Stormo apre ufficialmente le porte a quanti vorranno visitare l’aeroporto.[6]
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere Modifica
Al 31 dicembre 2021 gli stranieri residenti nel comune erano 767, ovvero il 8,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:[9]
Amministrazione Modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1995 | Fabio Agostini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
1995 | 1998 | Denis Fresch | centro-sinistra | Sindaco | |
1998 | 1998 | Angelo Sabatini | Commissario prefettizio | ||
1998 | 2008 | Marco Fighera | centro-destra | Sindaco | [11] |
2008 | 2018 | Enzo Fiorin | centro-destra | Sindaco | [12] |
2018 | in carica | Maria Grazia Gasparini | LN - lista civica | Sindaco | [13][14] |
Gemellaggi Modifica
- Grenade-sur-Garonne, dal 1989
- Lapa, dal 2002
Note Modifica
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Carla Marcato, Istrana, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 334, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Storia del comune, su halleysac.it, Comune di Istrana. URL consultato il 5 aprile 2012.
- ^ Istrana 51º stormo open day 2023trevisotoday.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2021 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 luglio 2022.
- ^ cittadini stranierituttitalia.it
- ^ Rieletto nel 1990.
- ^ Rieletto nel 2003.
- ^ Rieletto nel 2013.
- ^ Eletto l'11 giugno.
- ^ ELEZIONI - Istrana, Maria Grazia Gasparini sindaco, su tribunatreviso.gelocal.it. URL consultato l'11 giugno 2018.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istrana
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.istrana.tv.it.
- Istrana, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154924991 |
---|