La lettera scarlatta (film 1995)

film del 1995 diretto da Roland Joffé

La lettera scarlatta (The Scarlet Letter) è un film del 1995 diretto da Roland Joffé.

La lettera scarlatta
Titolo originaleThe Scarlet Letter
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1995
Durata130 min
Generedrammatico
RegiaRoland Joffé
SoggettoNathaniel Hawthorne (romanzo)
SceneggiaturaDouglas Day Stewart
FotografiaAlex Thomson
MontaggioThom Noble
MusicheJohn Barry
ScenografiaRoy Walker
CostumiGabriella Pescucci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

«Quanto sono simili l'odio e l'amore: l'uno ci lega quanto l'altro e spesso li confondiamo.»

(citazione finale)

Interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, è ispirato al famoso romanzo di Nathaniel Hawthorne La lettera scarlatta.

TramaModifica

Nel 1667 Hester Prynne, moglie di un colono partito in una guerra contro gli indiani, arriva nel Massachusetts. Qui conosce il reverendo Arthur Dimmesdale e i due scoprono di amarsi, ma decidono di respingere i loro sentimenti. Quando il marito di Hester, Roger, viene dato per disperso, Hester e Arthur si confessano il loro amore e diventano amanti.

Qualche mese dopo, Hester è rimasta incinta ed il marito Roger, rivelatosi ancora vivo, ritorna a casa; la donna viene processata per adulterio, e si rifiuta di rivelare il nome del padre, venendo dapprima incarcerata e successivamente bollata sui vestiti con l'infamante lettera A di adultera. A seguito di ciò viene derisa dai suoi compaesani ed un ragazzo è incaricato di pedinarla suonando un tamburo.

Deciso a trovare la sua vendetta, Roger viene a conoscenza della relazione tra Hester e Arthur. Un colono tenta di violentare Hester, ma viene respinto e sfregiato, per poi essere ucciso da Roger, appostatosi nelle vicinanze, convinto che fosse in realtà Arthur. Roger si suiciderà il giorno seguente per il rimorso.

Arthur rivela la sua paternità in pubblico, atto che scatena la sua stessa condanna a morte, ma in quel momento i coloni dichiarano guerra agli indiani e, nel caos della battaglia, Arthur ed Hester riescono a mettersi in salvo. Seppellito e onorato il corpo del marito, Hester può finalmente stare con Arthur, con cui può cominciare una nuova vita in Carolina.

AccoglienzaModifica

Il film incassò solo $10,3 milioni nelle prime otto settimane contro i $50 milioni spesi.[1]

RiconoscimentiModifica

Temi trattatiModifica

NoteModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENn2007024134
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema