Liga ACB 2008-2009

La Liga ACB 2008-2009 è stata la 53ª edizione del massimo campionato spagnolo di pallacanestro maschile.

Liga ACB 2008-2009
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLiga ACB
FederazioneBandiera della Spagna FEB
Squadre17
Verdetti
CampioneBarcellona
(15º titolo)
RetrocessioniMinorca
Saragozza
MVPBandiera del Brasile Tiago Splitter
Miglior allenatoreBandiera del Montenegro Duško Ivanović
Miglior marcatoreBandiera della Serbia Igor Rakočević
MVP delle finaliBandiera della Spagna Juan Carlos Navarro
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

La stagione 2008-09 di Liga ACB ha avuto un inizio confuso; infatti 25 luglio 2008 il Akasvayu Girona non si è potuto iscrivere dai problemi economici e quindi si è dovuto iscrivere l'Obradoiro CAB, anche se infine fu deciso che il campionato sarebbe stato disputato soltanto da 17 squadre poiché le squadre della Galizia non potranno partecipare fino alla stagione 2009-10.

La stagione è cominciata sabato 4 ottobre 2008 e terminata domenica 10 maggio 2009.

Risultati

modifica

Stagione regolare

modifica
Squadra G V P PF PS Pt. Qualificazione
1. TAU Cerámica 32 28 4 2.865 2.464 60 playoffs
2. Regal FC Barcelona 32 26 6 2.601 2.278 58
3. Unicaja Málaga 32 24 8 2.668 2.325 56
4. Real Madrid 32 23 9 2.690 2.528 55
5. DKV Joventut Badalona 32 22 10 2.647 2.525 54
6. Kalise Gran Canaria 32 20 12 2.566 2.487 52
7. Pamesa Valencia 32 16 16 2.452 2.416 48
8. Iurbentia Bilbao Basket 32 15 17 2.451 2.492 47
9. Alta Gestión Fuenlabrada 32 15 17 2.669 2.639 47
10. Ricoh Manresa 32 14 18 2.382 2.503 46
11. CB Granada 32 12 20 2.369 2.516 44
12. Bruesa GBC 32 11 21 2.448 2.589 43
13. MMT Estudiantes 32 11 21 2.473 2.586 43
14. Cajasol Sevilla 32 10 22 2.429 2.641 42
15. CB Murcia 32 9 23 2.347 2.636 41
16. ViveMenorca 32 8 24 2.281 2.481 40 retrocesse in LEB
17. CAI Zaragoza 32 8 24 2.383 2.615 40

Playoff

modifica
  Quarti di finale Semifinali Finali
                           
  1.  Saski Baskonia 2  
8.  Bilbao Berri 0  
  1.  Saski Baskonia 2  
  4.  Real Madrid 1  
4.  Real Madrid 2
  5.  Joventut Badalona 1  
    1.  Saski Baskonia 1
  2.  Barcellona 3
  2.  Barcellona 2  
7.  Valencia 0  
  2.  Barcellona 2
  3.  Málaga 1  
3.  Málaga 2
  6.  Gran Canaria 1  

Formazione vincitrice

modifica
Naz. Ruolo Sportivo Alt.
5   G Gianluca Basile 192
6   P Andre Barrett 178
8   AG Jordi Trias 206
9   GA Luboš Bartoň 200
10   P Jaka Lakovič 186
11   G Juan Carlos Navarro 192
13   AC David Andersen 211
17   C Fran Vázquez 209
20   AP Nihad Đedović 196
21   AP Ersan İlyasova 206
24   P Víctor Sada 192
25   C Daniel Santiago 216
44   G Roger Grimau 196
  All. Xavier Pascual Vives

Statistiche

modifica

Punti

Pos. Squadra Nome G Pts PPG
1.   Igor Rakočević Tau Cerámica 32 634 19,81
2.   Brad Oleson Fuenlabrada 32 578 18,06
3.   Paolo Quinteros CAI Zaragoza 30 523 17,43
4.   Taquan Dean CB Murcia 31 517 16,68
5.   Marcus Haislip Unicaja 31 510 16,45

Rimbalzi

Pos. Squadra Nome G Reb. RPG
1.   Curtis Borchardt CB Granada 26 257 9,88
2.   Felipe Reyes Real Madrid 30 282 9,40
3.   Ersan İlyasova Regal FC Barcelona 32 244 7,62
4.   Andy Panko Bruesa GBC 32 216 6,75
5.   Fran Vázquez Regal FC Barcelona 31 206 6,65

Assist

Pos. Squadra Nome G Ass. APG
1.   Ricky Rubio DKV Joventut 22 135 6,14
2.   Javier Rodríguez Ricoh Manresa 28 171 6,11
3.   Pablo Prigioni TAU Cerámica 31 156 5,03
4.   Chris Thomas CB Murcia 31 154 4,97
5.   Kristaps Valters Fuenlabrada 32 154 4,81

Premi e riconoscimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro