Macchi M.9

idro Macchi

Il Macchi M.9 era un idrobombardiere biplano a scafo centrale prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Macchi tra il 1918 ed i primi anni venti.[2]

Macchi M.9
Macchi M.9 della Aviación Naval Argentina
Descrizione
Tipoidrobombardiere
Equipaggio2 (pilota, osservatore)
ProgettistaAlessandro Tonini
CostruttoreBandiera dell'Italia Macchi
Data primo volo1918
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia Regia Marina
Altri utilizzatoriBandiera della Polonia Siły Powietrzne
Bandiera del Brasile Força Aeronaval
Bandiera dell'Argentina Aviación Naval
Esemplaricirca 30
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,40 m
Apertura alare15,40 m
Altezza3,25 m
Superficie alare48,5
Peso a vuoto1 250 kg
Peso carico1 800 kg
Propulsione
Motoreun Fiat A.12
Potenza250 CV (184 kW)
Prestazioni
Velocità max188 km/h
Autonomia1 000 km
Tangenza5 500 m
Armamento
Mitragliatrici1 Vickers da 7,7 mm

i dati sono estratti da Jane's All the World's Aircraft 1919[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto modifica

L'M.9 venne progettato come idrovolante da bombardamento per equipaggiare l'aeronautica navale della Regia Marina durante la prima guerra mondiale.

Un piccolo numero di aeromobili del dopoguerra sono state costruite con quattro posti sotto la denominazione M.9bis, e sono stati utilizzati in Svizzera e in Italia per il trasporto passeggeri e posta.[2][3]

Tecnica modifica

Caratterizzato da un aspetto tradizionale per la sua epoca, l'M.9 introdusse la scelta di unire le ali utilizzando una travatura reticolare Warren in luogo di quella tradizionale, caratteristica che rimarrà per le produzioni successive. Presentava uno scafo centrale con struttura in legno ricoperta da pannelli di compensato, su quale era ricavato un abitacolo aperto a due posti affiancati, protetto da un parabrezza, per il pilota ed l'osservatore e posizionato davanti alle ali. Posteriormente lo stesso terminava in un impennaggio cruciforme monoderiva e dotato di piani orizzontali controventati. La configurazione alare era biplano-sequiplana, caratterizzata cioè dall'ala inferiore di dimensioni minori della superiore, la prima dotata di due galleggianti equilibratori applicati sulla parte inferiore tramite una struttura tubolare. Le due ali erano collegate tra loro da una travatura Warren realizzata in legno e rinforzata con tiranti in filo d'acciaio, ed allo scafo centrale tramite un'incastellatura dove era anche collocato il motore 6 cilindri in linea Fiat A.12 in configurazione spingente abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso.

Una successiva versione, denominata M.9bis, venne realizzata per il mercato civile ed era caratterizzata dalla presenza di uno scompartimento per due passeggeri e il trasporto merci.

Impiego operativo modifica

Militare modifica

L'M.9 venne inizialmente impiegato nel Servizio Aeronautico della Marina, con circa 16 esemplari consegnati prima dell'armistizio dell'autunno 1918 seguiti da altri circa 14 alla fine del conflitto[2] e rimasti in servizio fin dopo il 1920, anno in cui la forza aerea assunse la nuova denominazione di Forza Aerea della Regia Marina.

Nel 1919, nell'ambito di una missione militare di propaganda ai fini di promuovere la produzione aerea italiana nell'America del Sud vennero presentati alle autorità brasiliane che decise di acquistarne 5 esemplari per dotare la scuola di volo della propria Força Aeronaval e con cui pianificheranno, senza riuscirci, un raid aereo Rio de Janeiro - Buenos Aires. Gli esemplari rimasero in servizio fino al 1923.[4]

Nella successiva tappa della missione vennero ceduti 2 esemplari all'Argentina che li assegnò alla Aviación Naval Argentina che li impiegò, primi velivoli a svolgere quel ruolo nel paese, come pattugliatori marittimi.[5]

Nel 1921 la Polonia ne acquistò 9 esemplari da assegnare alla Morski dywizjon lotniczy, l'aviazione di marina della Polska Marynarka Wojenna, nella propria base navale di Puck, in quell'anno trasportati via mare fino al porto di Danzica. Successivamente, nel 1923, ne furono realizzati altri 5 esemplari dall'azienda locale Centralne Warsztaty Lotnicze (CWL), che aveva assunto il compito della manutenzione dei velivoli italiani, andando ad integrare i precedenti e rimasti in servizio fino al 1926.

Civile modifica

Oltre alla versione militare alla fine del conflitto venne prodotta una piccola serie proposta al mercato civile, denominata M.9bis, dotata di 4 posti ed utilizzata in Svizzera e in italia nel 1919, e nei primi anni venti come trasporto passeggeri e aereo postale.[1][2][6]

Versioni modifica

M.9
versione militare da bombardamento leggero.
M.9bis
versione civile a 4 posti, 2 membri di equipaggio e due passeggeri.

Utilizzatori modifica

Militari modifica

 
Macchi M.9 in servizio nella polacca Siły Powietrzne.
  Argentina
  Brasile
  Italia
  Polonia

Civili modifica

  Svizzera
operò con la versione M.9bis.[6]

Note modifica

  1. ^ a b Jane's All the World's Aircraft 1919, pag. 390 e 391.
  2. ^ a b c d Taylor 1989, pag. 617.
  3. ^ Jane's All the World's Aircraft 1919, 391.
  4. ^ (PT) Macchi M.9Aerobote de reconhecimento e bombardeio, su Poder naval, http://www.naval.com.br/. URL consultato il 19 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2008).
  5. ^ (ES) Escuadrillas Aeronavales de Patrulleros, su HISTARMAR - Historia y Arqueologia Marítima, http://www.histarmar.com.ar/. URL consultato il 19 novembre 2008.
  6. ^ a b (EN) Rob Mulder, Fleet list of Ad Astra Aero AG and predecessors (1919-1931) [collegamento interrotto], su European Airlines.no, http://www.europeanairlines.no. URL consultato il 19 novembre 2008.

Bibliografia modifica

  • Carlo De Risio, L'Aviazione di Marina, Roma, Ufficio Storico Marina Militare, 1995, ISBN non esistente.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, Londra, Putnam, 1962, ISBN 0-933852-71-1.
  • (EN) Fred T. Jane, All the World's Aircraft 1919, Londra, Sampson Low, Marston e Co., ISBN non esistente.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, Londra, Studio Editions Ltd., 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica