Monteflavio
Monteflavio (Montefràviu nel dialetto locale) è un comune italiano di 1 198 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Monteflavio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Città metropolitana | Roma |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Ugolini (Sentieri Condivisi) |
Territorio | |
Coordinate | 42°06′30″N 12°49′51″E |
Altitudine | 800 m s.l.m. |
Superficie | 16,84 km² |
Abitanti | 1 198[1] (31-8-2021) |
Densità | 71,14 ab./km² |
Comuni confinanti | Licenza, Montorio Romano, Moricone, Palombara Sabina, San Polo dei Cavalieri, Scandriglia (RI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00010 |
Prefisso | 0774 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058061 |
Cod. catastale | F504 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 805 GG[3] |
Nome abitanti | monteflaviesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Monteflavio nella città metropolitana di Roma Capitale | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaIl nucleo urbano del borgo di Monteflavio sorge a circa 800 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili. Il monte Pellecchia, la cima più alta dei Lucretili, è compreso tra i Comuni di Monteflavio, Scandriglia e Licenza.
Altre cime sono quelle del Colle Pietropaolo, 1.278 metri, Colle della Capamassa, 1.054 metri, Monte Mozzone, 972 metri, Colle Macchia Petrosa, 940 metri, Monte Calvario, 842 metri, Colle Termine, 805 metri e Colle Frolletta, 634 metri.[4]
Clima
modificaIl clima di Monteflavio è quello tipico delle zone di media montagna del Subappennino laziale: gli inverni sono freddi con precipitazioni spesso nevose anche perché il paese sta alle pendici del versante ovest del monte Pellecchia. Le temperature da dicembre ad aprile possono scendere diversi gradi sotto lo zero e restarci per molti giorni. Le estati risultano miti ad eccezione di quando arrivano le ondate di caldo africano, in quel caso le temperature raggiungono un massimo di 33/34 gradi. Frequentemente, a causa della presenza dei rilievi circostanti si verificano fenomeni temporaleschi di notevole intensità.
Storia
modificaMonteflavio nasce nel 1578, quando alcuni abitanti di Marcetelli, paese situato tra le valli del Turano e Salto, accettano l'invito del cardinale e vescovo Flavio Orsini di lasciare la propria terra per stabilirsi nella tenuta di Montefalco[5]. Essi, infatti, in quel periodo subivano una signoria dispotica e crudele da parte dei Mareri, che opprimevano i loro sudditi con insostenibili imposizioni fiscali ed ottennero in cambio l'assegnazione di terre da destinare alla coltivazione ed al pascolo e sgravi fiscali.
La fondazione del nuovo feudo venne sancita da un Capitolato, un vero e proprio contratto, tuttora conservato nel comune di Monteflavio, che stabiliva precise norme relative alla struttura urbana che il paese avrebbe assunto e alle tasse che la popolazione avrebbe pagato agli Orsini.
Il nuovo paese, che in onore del cardinale venne chiamato Monteflavio, non venne costruito “a casali sparsi” con orti e cortili annessi, come avrebbero voluto gli Orsini, ma secondo una struttura compatta costituita da una serie di strade parallele alternate da file di abitazioni tagliate da vicoli.
La strada principale, cioè la Via Nuova detta “Via larga” (oggi via A. Baccelli), univa tra loro le due zone principali del paese che, ancora oggi, portano gli antichi nomi di “Pétellaterra” (piede della terra) e “Castellittu” e creava un asse di collegamento tra l'antica chiesa cimiteriale di S. Martino e la chiesa parrocchiale dell'Assunta, situata sulla piazza principale, nel punto più alto del paese.
Ad essa si aggiungevano la Via del Paradiso, oggi Via Roma, la Via del Leone, oggi Via G. Marconi e la Via del Sole, ancora così denominata. Alla piazza era adiacente quella zona detta tuttora “Capanna”, che è probabilmente il luogo dei primi insediamenti. Ne è prova la distribuzione irregolare delle abitazioni che ricalca quella delle prime capanne in legno.
La piazza era ed è ancora il centro della vita del paese, il luogo di incontro per tutta la popolazione e di svolgimento degli eventi più importanti.
Nel 1602 venne terminata la costruzione della chiesa e nel 1626 quella della fonte. In entrambe troviamo scolpita la rosa a cinque petali, simbolo della famiglia Orsini.
Il 18 agosto 1644 Monteflavio divenne proprietà dei Barberini. In questo periodo si verifica una seconda emigrazione da Marcetelli e le terre del nuovo feudo si arricchiscono di forza lavoro che incrementa la pastorizia e l'artigianato del legno. Quest'ultima attività è finalizzata al commercio di vasi, torce, doghe e cerchi per le botti, nella cui fabbricazione i Marcitellani erano maestri e dalla quali dipende l'appellativo di “cerchiari” dato ai Monteflaviesi.
Simboli
modificaLo stemma è stato concesso con DPR del 20 aprile 1954.[6] Sullo scudo di azzurro è raffigurato un albero di quercia piantato sulla vetta centrale di un monte all'italiana, ristretto, di tre cime. Il gonfalone, concesso con DPR del 24 dicembre 1954, è un drappo di rosso.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Rovine del castello di Montefalco XIII secolo site a 900m di altezza
Aree naturali
modificaSocietà
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]
Tradizioni e folclore
modificaLa festa della Madonna dell'Assunta è la festa che si dedica ogni anno alla Vergine nel mese di agosto, con il festeggiamento alla fine della settimana di San Rocco con processione poi il giorno dopo si chiude la festa con il giorno "dialetticamente" detto "San Rocchittu".
Economia
modificaAgricoltura
modificaÈ uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modifica- SP 9/c, che collega Monteflavio a Montorio.
- SP 29/a, che collega Monteflavio a Moricone.
Ferrovie
modificaLa stazione ferroviaria principale a servizio del paese è quella di Passo Corese sulla FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto distante circa 20 km e collegata principalmente da Cotral provenienti da Palombara Sabina
Amministrazione
modificaDal 1816 al 1870 fece parte della Comarca di Roma, una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.
Altre informazioni amministrative
modificaGemellaggi
modificaNote
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Sistema Cartografico della Regione Lazio, su cartografia.regione.lazio.it. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
- ^ a b Alessandra Lancia, Rieti. Marcetelli e la sua creatura Monteflavio per un gemellaggio a distanza di oltre quattro secoli, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 17 luglio 2016. URL consultato il 1º ottobre 2021.
- ^ Descrizione Bozzetto dello stemma del Comune di Monteflavio, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 6 ottobre 2024.
- ^ Immagine del gonfalone.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monteflavio
Collegamenti esterni
modifica- Sito dell'associazione Pro Loco, su prolocomonteflavio.it. URL consultato l'11 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
- Monteflavio sul sito del Parco dei Lucretili, su parcolucretili.it.