Nissan Motors Football Club 1989-1990

Voce principale: Yokohama F·Marinos.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Nissan Motors Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Nissan Motors Football Club
Stagione 1989-1990
Sport calcio
SquadraNissan Motors
AllenatoreBandiera del Giappone Shū Kamo
Bandiera del Brasile José Oscar Bernardi
JSL Division 1
JSL CupVincitore
Coppa dell'ImperatoreVincitore
Campionato d'AsiaFinalista
Miglior marcatoreCampionato: Renato (17)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Integrata la rosa con l'esordiente Takuya Jinno e con il centrocampista dell'Atlético Mineiro Renato, il Nissan Motors iniziò la stagione disputando il primo turno del Campionato d'Asia per club. Sorteggiata in un girone che la vedeva opposta a Liaoning, Hap Kuan e Chandongja[1][2], la squadra esordì nel torneo perdendo contro i campioni della Cina ma, segnando nove reti all'Hap Kuan nell'incontro successivo, fece un importante passo avanti verso la qualificazione alla seconda fase[3], che arrivò sconfiggendo i rivali diretti del Chadongcha[1][2].

Pochi giorni dopo la conclusione dell'impegno internazionale[1][4], il Nissan Motors disputò la Japan Soccer League Cup, a cui ebbe accesso a partire dal secondo turno in qualità di squadra detentrice della manifestazione. Dopo aver eliminato Kawasaki Steel, All Nippon Airways e Fujita[4][5], il Nissan Motors ebbe accesso alla finale contro lo Yamaha Motors dove, per il secondo anno consecutivo, risultò decisivo l'apporto del centrocampista Takashi Mizunuma, autore del gol con cui la squadra difese il titolo[5]. Fu quello l'ultimo trofeo della squadra sotto la gestione di Shū Kamo che, poco prima dell'inizio del campionato, lasciò l'incarico di allenatore favorendo l'avvento di José Oscar Bernardi, appena ritiratosi dal calcio giocato.

Alcune settimane dopo l'avvio del campionato, il Nissan Motors scese nuovamente in campo per il Campionato d'Asia per club disputando, a Kuala Lumpur, un girone che lo vedeva di fronte alla squadra locale e ai campioni omaniti del Fanja[1][2]: dopo aver sconfitto di misura gli omaniti, il Nissan Motors sconfisse il Kuala Lumpur in un match che era divenuto uno spareggio per l'accesso alla finale[6]. Frattanto, la squadra aveva già ottenuto l'accesso ai quarti di finale di Coppa dell'Imperatore dopo aver sconfitto gli studenti dell'università del Tokai e il Cosmo Oil: prevalendo con il minimo scarto su Yanmar Diesel e Yomiuri, il Nissan Motors ottenne l'accesso alla finale dove incontrò nuovamente lo Yamaha Motors, sconfitto in rimonta per 3-2[7].

In campionato il Nissan Motors, trascinato dai gol di Renato (che al termine della stagione si laureò capocannoniere della Japan Soccer League)[4] dovette assistere al ritorno in forze dello Yomiuri; vincendo il secondo scontro diretto esterno[4], il Nissan Motors si assicurò di fatto la vittoria del campionato, che per la squadra significò il secondo treble domestico consecutivo. La squadra concluse la stagione disputando le finali del Campionato d'Asia per club dove incontrò il Liaoning, precedentemente affrontato nel primo turno: sconfitto per 2-1 nell'incontro di andata disputato a Yokohama, il Nissan Motors non riuscì a riequilibrare la situazione nella gara di ritorno a Shenyang ottenendo solo un pareggio per 1-1 che consegnò il trofeo internazionale ai cinesi[1][2].

Maglie e sponsor

modifica

Le magliette, prodotte dall'Adidas, recano sulla parte anteriore una scritta Nissan color oro.

[8]

N. Ruolo Calciatore
1   P Shigetatsu Matsunaga
2   D Toru Sano
3   D Shinji Tanaka
4   D Tetsuji Hashiratani
5   D Shinobu Ikeda
6   C Masaaki Sakaida
7   C Nobutoshi Kaneda
8   C Takashi Mizunuma
9   A Wagner Lopes
10   C Kazushi Kimura
11   A Kōichi Hashiratani
12   D Hiroshi Hirakawa
13   A Kenta Hasegawa
14   A Koukichi Kimura
N. Ruolo Calciatore
15   C Makoto Sugiyama
16   D Junji Koizumi
17   C Yoshiaki Okamoto
18   C Keichi Zaizen
19   D Kenji Ōba
20   P Takashi Yasui
21   P Toshihiro Nakata
22   A Takuya Jinno
23   D Masaharu Suzuki
24   C Rikizō Matsuhashi
25   C Kunio Nagayama
26   C Renato
27   D Sandro

Risultati

modifica

Coppa dell'Imperatore

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Imperatore 1989.

[7][9]

Yokohama
9 dicembre 1989
Nissan Motors  4 – 1  Tokai DaigakuMitsuzawa Stadium

Yokohama
10 dicembre 1989
Nissan Motors  4 – 0  Cosmo OilMitsuzawa Stadium

Okayama
24 dicembre 1989
Nissan Motors  1 – 0  Yanmar Diesel

Kobe
29 dicembre 1989
Nissan Motors  1 – 0  Yomiuri

Tokyo
1º gennaio 1990
Nissan Motors  3 – 2  Yamaha MotorsNational Stadium

Campionato d'Asia per club

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato d'Asia per club 1989-1990.

[1][2][10]

Shenyang
20 agosto 1989
Liaoning  1 – 0  Nissan Motors

Shenyang
22 agosto 1989
Nissan Motors  9 – 0  Hap Kuan

Shenyang
24 agosto 1989
Nissan Motors  2 – 0  Chandongja

Kuala Lumpur
14 dicembre 1989
Nissan Motors  2 – 1  Kuala Lumpur

Kuala Lumpur
18 dicembre 1989
Nissan Motors  1 – 0  Fanja

Yokohama
22 aprile 1990
Nissan Motors  1 – 2  LiaoningMitsuzawa Stadium

Shenyang
24 aprile 1990
Liaoning  1 – 1  Nissan Motors

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
JSL Division 1 47 22 14 5 3 44 26 +18
JSL Cup - 4 4 0 0 8 3 +5
Coppa dell'Imperatore - 5 5 0 0 13 3 +10
Campionato d'Asia - 7 4 1 2 16 5 +11
Totale - 38 27 6 5 81 37 +44

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore JSL Division 1[8] JSL Cup Coppa dell'Imperatore Campionato d'Asia[10] Totale
                   
Hasegawa, K. K. Hasegawa 115301+???15+5+
Hashiratani, K. K. Hashiratani 11241????15+3+
Hashiratani, T. T. Hashiratani 212401+???26+2+
Hirakawa, H. H. Hirakawa 14040????18+0+
Jinno, T. T. Jinno 0010????1+0+
Kaneda, N. N. Kaneda 195001+???20+5+
Katsuya, T. T. Katsuya 22221????24+3+
Kimura, Ka. Ka. Kimura 2284151+??31+10+
Kimura, Ko. Ko. Kimura 8000????8+0+
Matsunaga, S. S. Matsunaga 220401+-1+??27+-1+
Mizunuma, T. T. Mizunuma 162421+???21+4+
Lopes, W. W. Lopes 131401+1+1+1+19+3+
Nagayama, K. K. Nagayama 101001+???11+1+
Sakaida, M. M. Sakaida 141101+???16+1+
Renato, Renato 2217441+1+??27+22+
Sano, T. T. Sano 150101+???17+0+
Sugiyama, M. M. Sugiyama 200401+???25+0+
Suzuki, M. M. Suzuki 5000????5+0+
Tanaka, S. S. Tanaka 220401+???27+0+
Zaizen, K. K. Zaizen 3000????3+0+
  1. ^ a b c d e f Asian Club Championship 1989/90, su wildstat.com.
  2. ^ a b c d e Asian Club Competitions 1989/90, su rsssf.com.
  3. ^ Vincendo per 9-0 contro l'Hap Kuan, il Nissan Motors si ritrovò appaiato in classifica assieme al Chandonja, con i nordcoreani svantaggiati da una peggior differenza reti (+2, rispetto al +8 dei giapponesi, fonte: Asian Club Championship 1989/90)
  4. ^ a b c d Japan Soccer League 1989/90, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  5. ^ a b Japan 1988/89, su rsssf.com.
  6. ^ Alla vigilia della gara, Nissan Motors e Kuala Lumpur guidavano appaiate il girone per effetto delle rispettive vittorie contro il Fanja (fonte: Asian Club Championship 1989/90)
  7. ^ a b The 69th Emperor's Cup, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  8. ^ a b Nissan Motors 89/90 su national-football-teams.com
  9. ^ The 87th Emperor's Cup - Previous Tournaments (PDF), su 47news.jp. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  10. ^ a b 幻灯:辽足老照片重温世俱杯霸业 十连冠无人敌 [collegamento interrotto], su news.dahe.cn.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio