Nogometni Klub Široki Brijeg

società calcistica bosniaca
NK Široki Brijeg
Calcio
Široki, Plavi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
Città Široki Brijeg
Nazione Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Confederazione UEFA
Federazione FSBiH
Campionato Premijer Liga
Fondazione 1948
Presidente Bosnia ed Erzegovina Zlatan Mijo Jelić
Allenatore Macedonia del Nord Goce Sedloski
Stadio Pecara
(8.000 posti)
Sito web www.nk-sirokibrijeg.com/
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati bosniaci
Trofei nazionali 3 Coppe di Bosnia
Si invita a seguire il modello di voce

L'NK Široki Brijeg, o più semplicemente Široki Brijeg, è una società calcistica bosniaca con sede nell'omonima città fondata nel 1948.

Gioca nella massima divisione bosniaca fin dalla sua istituzione nella stagione 2002-2003.

StoriaModifica

La squadra venne fondata nel 1948 col nome FK Mladost-Dubint Široki Brijeg[1] e primo presidente fu Bozo Kvesić. Giocò nei campionati regionali arrivando come massimo traguardo al campionato nazionale bosniaco, terza serie del campionato jugoslavo[2].

Con l'indipendenza, a causa della guerra in Bosnia ed Erzegovina, vennero create tre federazioni che organizzarono campionati distinti. Il Široki partecipò al campionato della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia e vinse le prime cinque edizioni[3]. Con l'unificazione dei tornei la squadra partecipò sempre alla Premijer Liga Bosne i Hercegovine vincendola in due occasioni e arrivando secondo in altre tre. Al suo palmarès vanno aggiunte due coppe nazionali. Nell'UEFA Europa League 2013-2014 la squadra bosniaca parte dal secondo turno preliminare sfidando i kazaki dell'FC Irtysh Pavlodar. All'andata in Kazakistan i bosniaci perdono 3-2, ma al ritorno in Bosnia-Erzegovina la squadra di casa vince 2-0 (gol di Vedran Ješe e di Jure Ivanković) e passa il turno affrontando l'Udinese nel terzo turno preliminare, perdendo all'andata in casa 3-1 e la sfida di ritorno a Trieste 4-0, venendo estromessa dalla competizione.[4]

CronistoriaModifica

Cronistoria del Nogometni Klub Široki Brijeg

StruttureModifica

StadioModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Pescara.

 

Il club gioca le gare casalinghe al Pecara che ha una capacità di 8.000 posti a sedere costruito nel 1953.[5]

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2003-2004, 2005-2006
2006-2007, 2012-2013, 2016-2017

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 2001-2002, 2007-2008, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014
Terzo posto: 2004-2005, 2015-2016, 2018-2019
Finalista: 2004-2005, 2005-2006, 2011-2012, 2014-2015, 2018-2019
Semifinalista: 2000-2001, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014

Statistiche e recordModifica

Statistiche nelle competizioni UEFAModifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2019-2020.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 2 6 3 1 2 4 5
Coppa UEFA/UEFA Europa League 14 48 15 10 23 57 74

Rosa 2017-2018Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Luka Bilobrk
4   C Danijel Kožul
5   D Bernardo Matić
6   D Josip Barišić
7   D Dino Ćorić
9   A Dejan Čabraja
10   C Jure Ivanković
11   C Ivan Baraban
12   P Nikola Marić
14   C Mateo Marić
15   C Wagner Lago
16   C Josip Ćorluka
N. Ruolo Calciatore
17   C Luka Menalo
18   D Ivan Miličević
20   C Luka Grubišić
21   A Stipe Jurić
22   C Josip Ćorić
23   P Martin Zlomislić
24   C Stjepan Lončar
27   C Luka Begonja
28   D Slavko Bralić
29   A Ivan Krstanović
32   D Toni Nikić
33   D Stipo Marković

Rosa 2013-2014Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Nikola Marić
2   D Damir Džidić
3   D Ivica Džidić
4   D Danijel Kožul
6   D Josip Barišić
7   C Dino Ćorić
8   D Vedran Ješe
9   A Krešimir Kordić
10   C Dalibor Šilić
11   C Goran Zakarić
12   P Luka Bilobrk
14   C Davor Landeka
N. Ruolo Calciatore
15   C Wagner Lago
17   C Vlado Zadro
18   C Jure Ivanković
19   A Ivan Buhač
20   A Mirko Marić
21   D Jozo Špikić
23   P Antonio Soldo
24   A Ivan Barišić
27   D Zvonimir Blaić
28   C Zoran Plazonić
32   C Mario Ljubić
33   D Stipo Marković

Rosa 2012-2013Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Oliver Jackson
2   D Damir Džidić
3   D Ivica Džidić
4   D Danijel Kožul
5   D Slavko Brekalo
6   D Edin Bertoša
7   C Mario Ljubić
8   D Vedran Ješe
9   C Ricardo Santos Lago
10   C Dalibor Šilić
11   A Krešimir Kordić
12   P Luka Bilobrk
13   D Mladen Jurićević
N. Ruolo Calciatore
14   C Davor Landeka
15   C Wagner
16   C Dino Čorić
17   C Ante Serdarušić
18   C Jure Ivanković
19   A Mateo Roskam
21   C Damir Zlomislić
22   C Sandro Bloudek
23   P Robert Mikulić
24   A Ivan Barišić
25   D Stipe Marković
26   C Zvonimir Kožulj

Rose delle stagioni precedentiModifica

Ranking UEFAModifica

Posizione Squadra Punti
238   Dila Gori 3.333
239   Tirana 3.333
240   WIT Georgia 3.333
305   Široki Brijeg 3.316
306   Borac Banja Luka 3.316
307   Sūduva 3.300
308   Bangor City 3.266

NoteModifica

  1. ^ Scheda su weltfussballarchiv, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  2. ^ Storia dal sito ufficiale, su nk-sirokibrijeg.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  3. ^ Albo d'oro del campionato bosniaco, su rsssf.com. URL consultato il 1º agosto 2013.
  4. ^ Široki Brijeg pronto per l'Udinese, su it.uefa.com, uefa.com, 30 luglio 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
  5. ^ Stadi in Bosnia, su worldstadiums.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio