Orpheus - La finestra di Orfeo

manga di Riyoko Ikeda
(Reindirizzamento da Orpheus no Mado)

Orpheus - La finestra di Orfeo (オルフェウスの窓?, Orufeusu no mado) è un manga di Riyoko Ikeda serializzato tra il 1975 e il 1981 sulla rivista Margaret di Shūeisha e in seguito raccolto in 18 volumi tankōbon.

Orpheus - La finestra di Orfeo
オルフェウスの窓
(Orufeusu no mado)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Julius
Generestorico
Manga
AutoreRiyoko Ikeda
EditoreShūeisha
RivistaMargaret (1975-1980), Seventeen (1981)
Targetshōjo, josei
1ª edizionegennaio 1975 – agosto 1981
Tankōbon18 (completa)
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
1ª edizione it.8 aprile 2004 – 5 maggio 2005
Periodicità it.mensile
Volumi it.14 (completa)

Grazie alla realizzazione de La finestra di Orfeo l'autrice vinse il 9º Premio d'Eccellenza da parte dell'Associazione dei fumetti giapponesi nel 1980[1].

La storia narra le vicende legate alle vite di alcuni studenti di conservatorio nella città di Ratisbona, in Germania, negli ultimi anni dell'Ottocento e nei primi del Novecento. Nel corso dell'opera, da uno scenario caratterizzato dall'ambiente borghese della Germania post-Bismarck, si passa al palcoscenico delle due rivoluzioni russe, alla prima guerra mondiale e alla fine del casato dei Romanov.

La protagonista della storia è Julius: una ragazza che è costretta dalla madre a fingersi maschio sin dalla nascita, per poter così ereditare l'intero cospicuo patrimonio del padre ormai prossimo alla morte, a discapito delle due sorellastre, figlie di primo letto.

Julius è iscritta a un conservatorio maschile dove da generazioni si tramanda una leggenda: chiunque si affacci alla cosiddetta "finestra di Orfeo" sarà vincolato in un amore con la prima fanciulla che vedrà al di sotto. Un amore che però finirà in tragedia, come il mito di Orfeo ed Euridice.

La prima parte della storia, ambientata in Germania, è incentrata sul rapporto fra tre ragazzi protagonisti e sulla questione dell'eredità del padre di Julius. Vi sono poi come contorno altre storie d'amore minori che s'intrecciano con le principali, oltre a rivalità e ipocrisie.

La storia si sposta poi dalla Germania in Austria seguendo le vicende di Isaak, uno studente povero che studiò alla stessa scuola di Julius grazie a una borsa di studio a favore del suo talento. Klaus è il terzo protagonista, compagno di scuola di Julius e Isaak. Nella terza parte del manga, quasi interamente ambientata in Russia: le vicende personali dei protagonisti, Julius e Klaus, a questo punto s'intersecano con quelle dei bolscevichi e della rivoluzione russa.

Personaggi

modifica
  • Julius Leonherd von Ahlensmeyer (ユリウス・レオンハルト・フォン・アーレンスマイヤ?, Yuriusu Reonharuto fon Ārensumaiya) è la protagonista della serie.
  • Isaak Gotthilf Weisheit (イザーク・ゴットヒルフ・ヴァイスハイト?, Izāku Gottohirufu Vaisuhaito) è il co-protagonista della serie.
  • Alekseij Mihailov (アレクセイ・ミハイロフ?, Arekusei Mihairofu), conosciuto anche come Klaus Friedrich Sommerschmitt (クラウス・フリードリヒ・ゾンマーシュミット?, Kurausu Furīdorihi Zonmāshumitto)

Pubblicazione

modifica

Edizione giapponese

modifica

In Giappone la prima pubblicazione è avvenuta nel corso di cinque anni sulla rivista settimanale Shukan Margaret[2], edita dalla Shūeisha, per poi essere ospitata dalla rivista Seventeen[3], rivolta a un pubblico più maturo. Successivamente l'opera è stata raccolta in diciotto tankōbon di duecento pagine l'uno, i quali da allora hanno conosciuto numerose ristampe.

Titolo italiano (edizione J-Pop)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
Giapponese
Parte 1: Ratisbona (Regensburg), Germania (7 volumi)
1I due nuovi studenti
「ふたりの転入生の巻」 - Futari no tennyūsei no maki
20 marzo 1976[4]
ISBN 4-08-850227-2
2Il segreto di Klaus
「クラウスの秘密の巻」 - Kurausu no himitsu no maki
20 aprile 1976[5]
ISBN 4-08-850230-2
3L'incidente di carnevale
「カーニバルの出来事の巻」 - Kānibaru no dekigoto no maki
20 agosto 1976[6]
ISBN 4-08-850247-7
4Il futuro di Isaak
「イザークの将来は…の巻」 - Izāku no shōrai wa... no maki
20 settembre 1976[7]
ISBN 4-08-850251-5
5Il segreto di Julius
「ユリウスの秘密の巻」 - Yuriusu no himitsu no maki
20 novembre 1976[8]
ISBN 4-08-850259-0
6La morte di Friederike
「フリデリーケの死の巻」 - Furiderīke no shi no maki
20 dicembre 1976[9]
ISBN 4-08-850263-9
7La confessione del preside
「校長先生の告白の巻」 - Kōchōsensei no kokuhaku no maki
20 gennaio 1977[10]
ISBN 4-08-850266-3
Parte 2: Vienna, Austria (3 volumi)
8Un amore che arde l'anima e il corpo
「身も心も恋に燃えて…の巻」 - Mi mo kokoro mo koi ni moete... no maki
20 gennaio 1978[11]
ISBN 4-08-850321-X
9Il tanto atteso debutto
「念願のデビューの巻」 - Nengan no debyū no maki
20 febbraio 1978[12]
ISBN 4-08-850326-0
10Le mie dita... non si muovono!
「指…が動かない!の巻」 - Yubi... ga ugokanai!! No maki
20 marzo 1978[13]
ISBN 4-08-850329-5
Parte 3: San Pietroburgo, Russia (7 volumi)
11In una bufera di sconvolgimenti
「激動の嵐の中で…の巻」 - Gekidō no arashi no naka de... no maki
20 gennaio 1979[14]
ISBN 4-08-850380-5
12Amore e odio si agitano
「ゆれうごく愛と憎しみ…の巻」 - Yureugoku ai to nikushimi... no maki
25 dicembre 1979[15]
ISBN 4-08-850448-8
13Un amaro ricongiungimento
「再会はしたけれど…の巻」 - Saikai wa shitakeredo... no maki
28 febbraio 1980[16]
ISBN 4-08-850460-7
14Il giorno dell'evasione!
「脱獄決行!!の巻」 - Datsugoku kekkō!! No maki
1º gennaio 1981[17]
ISBN 4-08-850543-3
15Non ti lascio più andare!
「もう…おまえを離さない!!の巻」 - Mō... omae wo hanasanai!! No maki
28 febbraio 1981[18]
ISBN 4-08-850552-2
16Julius, una madre...
「ユリウスが母に…の巻」 - Yuriusu ga haha ni... no maki
30 agosto 1981[19]
ISBN 4-08-850600-6
17Gli ultimi istanti del marchese Jusupov
「ユスーポフ侯の最期の巻」 - Yusūpofu-kō no saigo no maki
1º settembre 1981[20]
ISBN 4-08-850607-3
Epilogo (1 volume)
18Addio, Julius!
「さようならユリウス!!の巻」 - Sayōnara Yuriusu!! No maki
30 ottobre 1981[21]
ISBN 4-08-850614-6

Edizioni italiane

modifica

In Italia è stato pubblicato da Panini Comics sotto l'etichetta Planet Manga dall'8 aprile 2004 al 5 maggio 2005 a cadenza mensile, per un totale di 14 volumi da 256 pagine l'uno. Questa versione si basa sulla ristampa giapponese in 4 volumi. La lettura proposta è all'occidentale, con le tavole ribaltate simmetricamente rispetto all'originale nipponico.

Data di pubblicazione
1 8 aprile 2004[22]
2 6 maggio 2004[23]
3 3 giugno 2004[24]
4 1º luglio 2004[25]
5 29 luglio 2004[26]
6 2 settembre 2004[27]
7 7 ottobre 2004[28]
8 4 novembre 2004[29]
9 2 dicembre 2004[30]
10 8 gennaio 2005[31]
11 3 febbraio 2005[32]
12 10 marzo 2005[33]
13 7 aprile 2005[34]
14 5 maggio 2005[35]

Una nuova edizione viene annunciata da J-Pop nel 2020[36][37] ed è composta da nove volumi (ciascuno dei quali comprendente due tankōbon originali) pubblicati dal 24 marzo 2021[38] al 6 luglio 2022[39].

Storie fuori serie

modifica

Di questo manga negli anni successivi la Ikeda creò delle storie fuori serie, che si inserivano a posteriori negli interstizi della continuità principale. In Orpheus no mado gaiden (オルフェウスの窓外伝?), l'autrice cerca di svelare alcuni punti che nella serie principale non avevano avuto una conclusione compiuta. In questi episodi la Ikeda si è limitata a rivestire il ruolo di sceneggiare affidando i disegni a Erika Miyamoto, una sua ex assistente.

  1. ^ J. Consalvi, Una rosa di nome Ikeda Riyoko (catalogo Etna Comics), 2015, p. 50.
  2. ^ (JA) Orufeusu no Mado Daijiten - Sonderausgabe zum 30-jährigen Jubiläum, Shūeisha, 2005, p. 29, ISBN 4-08-782095-5.
  3. ^ (JA) Orufeusu no Mado Daijiten - Sonderausgabe zum 30-jährigen Jubiläum, Shūeisha, 2005, p. 21, ISBN 4-08-782095-5.
  4. ^ (JA) オルフェウスの窓(1) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  5. ^ (JA) オルフェウスの窓(2) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  6. ^ (JA) オルフェウスの窓(3) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  7. ^ (JA) オルフェウスの窓(4) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  8. ^ (JA) オルフェウスの窓(5) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  9. ^ (JA) オルフェウスの窓(6) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  10. ^ (JA) オルフェウスの窓(7) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  11. ^ (JA) オルフェウスの窓(8) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  12. ^ (JA) オルフェウスの窓(9) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  13. ^ (JA) オルフェウスの窓(10) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  14. ^ (JA) オルフェウスの窓(11) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  15. ^ (JA) オルフェウスの窓(12) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  16. ^ (JA) オルフェウスの窓(13) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  17. ^ (JA) オルフェウスの窓(14) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  18. ^ (JA) オルフェウスの窓(15) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  19. ^ (JA) オルフェウスの窓(16) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  20. ^ (JA) オルフェウスの窓(17) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  21. ^ (JA) オルフェウスの窓(18) (マーガレットコミックス) コミック, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 1º settembre 2020.
  22. ^ Orpheus 1, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  23. ^ Orpheus 2, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  24. ^ Orpheus 3, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  25. ^ Orpheus 4, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  26. ^ Orpheus 5, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  27. ^ Orpheus 6, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  28. ^ Orpheus 7, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  29. ^ Orpheus 8, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  30. ^ Orpheus 9, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  31. ^ Orpheus 10, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  32. ^ Orpheus 11, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  33. ^ Orpheus 12, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  34. ^ Orpheus 13, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  35. ^ Orpheus 14, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  36. ^ J-POP Manga annuncia 11 nuovi manga e novel, J-Pop, 31 agosto 2020. URL consultato il 3 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
  37. ^ Roberto Addari, J-POP annuncia tanti nuovi manga e novel, in MangaForever, 31 agosto 2020. URL consultato il 3 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2020).
  38. ^ La finestra di Orfeo 1, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 1º marzo 2021.
  39. ^ La finestra di Orfeo 9, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 27 febbraio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga