Pallone d'oro 1980

premio calcistico

L’edizione 1980 del Pallone d'oro, 25ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal tedesco Karl-Heinz Rummenigge (Bayern Monaco).

I giurati che votarono furono 25, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Est, Germania Ovest, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Scozia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Unione Sovietica.

Karl-Heinz Rummenigge, vincitore del Pallone d'oro 1980.

Graduatoria

modifica
Pos. Naz. Giocatore Punti Squadra
1   Karl-Heinz Rummenigge 122   Bayern Monaco
2   Bernd Schuster 34   Colonia /   Barcellona
3   Michel Platini 33   Saint-Étienne
4   Wilfried Van Moer 27   Beringen /   Beveren
5   Jan Ceulemans 20   Bruges
6   Horst Hrubesch 18   Amburgo
7   Herbert Prohaska 16[1]   Austria Vienna /   Inter
8   Hansi Müller 11   Stoccarda
  Liam Brady 11   Arsenal /   Juventus
10   Manfred Kaltz 10   Amburgo
11   Erwin Vandenbergh 9   Lierse
  Luis Arconada 9   Real Sociedad
  Dino Zoff 9   Juventus
14   Kenny Dalglish 5   Liverpool
15   Terry McDermott 4   Liverpool
  Viv Anderson 4   Nottingham Forest
  Ruud Krol 4   Ajax /   Napoli
  Francesco Graziani 4   Torino
19   Ladislav Vízek 3   Dukla Praga
  Bruno Pezzey 3[1]   Eintracht Francoforte
  Manuel Bento 3   Benfica
22   Frank Arnesen 2   Ajax
  Antonín Panenka 2   Bohemians Praga
  David O'Leary 2   Arsenal
  Vladimir Petrović 2   Stella Rossa
  Zbigniew Boniek 2   Widzew Łódź
27   Giancarlo Antognoni 1   Fiorentina
  Alessandro Altobelli 1   Inter
  Marcel Răducanu 1   Steaua Bucarest
  Trevor Francis 1   Nottingham Forest
  Zdeněk Nehoda 1   Dukla Praga
  Peter Shilton 1   Nottingham Forest
  1. ^ a b France Football riporta Prohaska con 16 punti e Pezzey con 3, ma i due ricevettero rispettivamente 4 voti per un totale di 14 punti e 3 voti per un totale di 5 punti. Probabilmente un voto per il 4º posto ricevuto da Pezzey fu erroneamente assegnato a Prohaska.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio