Alessandro Altobelli
Alessandro Altobelli (Sonnino, 28 novembre 1955) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.
Alessandro Altobelli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1990 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-1973 | Latina | |
Squadre di club1 | ||
1973-1974 | Latina | 28 (7) |
1974-1977 | Brescia | 76 (26) |
1977-1988 | Inter | 317 (128) |
1988-1989 | Juventus | 20 (4) |
1989-1990 | Brescia | 32 (7) |
Nazionale | ||
1979-1980 | ![]() | 2 (2) |
1980 | ![]() | 3 (3) |
1980-1988 | ![]() | 61 (25) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Spagna 1982 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Considerato uno dei migliori attaccanti italiani del secondo dopoguerra,[1][2] ha legato il suo nome all'Inter, dove ha militato dal 1977 al 1988. Con la squadra nerazzurra ha disputato 466 partite e segnato 209 reti – secondo in assoluto alle spalle di Giuseppe Meazza (284) – vincendo uno scudetto (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).
In nazionale ha debuttato nel 1980 e partecipato a due campionati d'Europa (Italia 1980, Germania Ovest 1988) e a due campionati del mondo (Spagna 1982, Messico 1986), oltre che al Mundialito. In maglia azzurra ha totalizzato 61 presenze e 25 reti, una delle quali nella finale del Mondiale 1982 contro la Germania Ovest.[3]
È il miglior marcatore nella storia della Coppa Italia grazie alle 56 reti realizzate, nonché il miglior cannoniere italiano in Coppa UEFA/Europa League con 25 gol.[4] Inoltre, risulta essere il massimo cannoniere dell'Inter nella coppa nazionale e nelle competizioni UEFA per club, rispettivamente con 46 e 35 marcature[5] (34 per le statistiche della UEFA). Pur essendo stato uno dei migliori realizzatori della sua epoca,[6] non ha mai vinto la classifica dei marcatori della Serie A: sfiorò questo titolo nella stagione dello scudetto, quando segnò un gol in meno del capocannoniere Roberto Bettega.[7]
Caratteristiche tecniche Modifica
Soprannominato Spillo per il fisico esile e longilineo,[8][9] Altobelli era un centravanti dal repertorio completo: ambidestro,[8] era in possesso di ottime doti tecniche e notevole abilità nel gioco aereo, nonché di grande velocità e prolificità sotto porta.[7][10][11] Per via di tali caratteristiche, Pietro Vierchowod lo descrisse come un precursore di Marco van Basten,[10] annoverandolo insieme all'olandese tra i più forti attaccanti affrontati in carriera.[2]
Carriera Modifica
Giocatore Modifica
Club Modifica
Cresciuto nel settore giovanile del Latina, debutta in prima squadra nella stagione di serie C 1973-74 segnando sette gol e viene notato dal Brescia che lo acquista per farlo esordire in Serie B. Con le rondinelle disputa tre campionati, segnando 26 reti.
Nell'estate 1977 è ingaggiato dall'Inter: esordisce in Serie A l'11 settembre, nella sconfitta interna (0-1) con il Bologna.[12] Al termine della stagione, conquista la Coppa Italia segnando un gol al Napoli in finale. Nella stagione 1979-1980 si laurea campione d'Italia e rimane in corsa fino all'ultima giornata per il titolo di capocannoniere: autore di 15 gol – tra cui una tripletta alla Juventus nel derby d'Italia dell'11 novembre 1979[13] –, viene preceduto di una marcatura Roberto Bettega.[7] Bissa il successo in coppa nazionale nell'edizione 1981-1982, con un'altra rete in finale, questa volta al Torino. Nell'annata 1983-1984 realizza una quaterna contro il Catania.[14] Il 26 agosto 1987, con una tripletta sempre contro il Catania diventa il miglior marcatore della coppa nazionale, salendo a 49 reti e scavalcando così Boninsegna (fermo a 48).[15]
Terminata l'esperienza in nerazzurro, anche per contrasti con l'allenatore Trapattoni,[1] nell'estate 1988 si trasferisce ai rivali della Juventus.[16] Rimane in bianconero per una sola stagione, riportando anche un serio infortunio che non gli permette di esprimersi al meglio.[17]
Ritrovatosi svincolato, nel precampionato 1989 si aggrega inizialmente all'Ascoli, in massima serie;[18] tuttavia, non trovando un accordo contrattuale con la società marchigiana, in settembre scende di categoria tornando dopo dodici anni al Brescia,[19] con cui gioca l'ultima sua stagione agonistica prima di ritirarsi alla conclusione del torneo cadetto 1989-1990.[20]
Nazionale Modifica
Viene convocato in nazionale dal CT Enzo Bearzot per la fase finale del campionato d'Europa 1980 organizzato dall'Italia, in sostituzione dello squalificato Rossi. Esordisce il 18 giugno 1980, a 24 anni, nella terza gara della fase a gironi pareggiata (0-0) contro il Belgio. Nella finale per il terzo posto, persa contro la Cecoslovacchia, realizza un rigore della sequenza finale. Il 24 settembre successivo segna le prime reti in nazionale, realizzando una doppietta nella partita amichevole vinta per 3-1 contro il Portogallo a Genova.
È protagonista al campionato del mondo 1982 in Spagna, chiusosi con il trionfo italiano. In occasione della finale di Madrid dell'11 luglio contro la Germania Ovest, subentra all'infortunato Graziani al 7' e segna nei minuti finali la rete del momentaneo 3-0.
Al successivo campionato del mondo 1986 in Messico è il centravanti titolare dell'Italia e segna 4 dei 5 gol realizzati dagli Azzurri nella competizione; causa inoltre un'autorete nell'incontro della fase a gironi vinto 3-2 contro la Corea del Sud (gara in cui fallisce anche un calcio di rigore).[21] L'Italia viene tuttavia eliminata agli ottavi di finale dalla Francia di Michel Platini.
Dopo il ritiro di Scirea, con il nuovo CT Azeglio Vicini diventa il vice-capitano dietro Antonio Cabrini, e veste la fascia in 8 occasioni tra la fine del 1986 e il 1987.[22] Scende in campo per la prima volta con la fascia da capitano al braccio l'8 ottobre 1986, nell'amichevole vinta 2-0 contro la Grecia a Bologna.[23]
A 32 anni partecipa infine al campionato d'Europa 1988 in Germania Ovest, in cui subentra dalla panchina nelle 4 gare disputate dall'Italia, ed è autore di un gol alla Danimarca nella fase a gironi. La sua ultima presenza in nazionale rimane la semifinale europea persa 2-0 contro l'Unione Sovietica il 22 giugno 1988 a Stoccarda.
Conta 61 presenze e 25 reti in azzurro, risultando al sesto posto nella classifica dei marcatori (insieme a Baloncieri e Filippo Inzaghi): è preceduto da Riva (35), Meazza (33), Piola (30), Baggio e Del Piero (27).
Dopo il ritiro Modifica
Nel novembre 1991, è stato eletto consigliere comunale a Brescia tra le file della Democrazia Cristiana.[24][25] Nel 1996 si è candidato, per il centro-destra, alla Camera dei deputati nel collegio Brescia-Roncadelle: ottenendo il 34,8% dei voti, è stato sconfitto da Emilio Del Bono, rappresentante de l'Ulivo.
Ha fatto parte della nazionale italiana di beach soccer, diventando capocannoniere dei mondiali del 1995 e 1996.[26]
Ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo del Padova dal 1995 al 1998, e in seguito di osservatore dell'Inter.[27]
A partire dagli anni 2000 ha svolto il ruolo di commentatore sportivo per BeIN Sports Arabia.[9] Dal settembre 2020 è opinionista di A tutta rete, programma domenicale di Rai 2 condotto da Marco Lollobrigida;[28] per Rai Sport sarà poi anche opinionista di Notti europee in occasione del campionato d'Europa 2020 e di 90º minuto, programmi condotti sempre da Lollobrigida. Dal 2022 è opinionista di Pressing - Lunedì e Champions League LIVE sulle reti Mediaset.
Statistiche Modifica
Presenze e reti nei club Modifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1973-1974 | Latina | C | 28 | 7 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 28+ | 7+ |
1974-1975 | Brescia | B | 16 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
1975-1976 | B | 26 | 11 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 11 | |
1976-1977 | B | 34 | 13 | CI | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 37 | 16 | |
1977-1978 | Inter | A | 28 | 10 | CI | 10 | 4 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 40 | 14 |
1978-1979 | A | 29 | 11 | CI | 2 | 1 | CdC | 6 | 7 | - | - | - | 37 | 19 | |
1979-1980 | A | 29 | 15 | CI | 5 | 4 | CU | 4 | 3 | - | - | - | 38 | 22 | |
1980-1981 | A | 29 | 12 | CI | 4 | 1 | CC | 8 | 4 | TdC | 0 | 0 | 41 | 17 | |
1981-1982 | A | 29 | 9 | CI | 9 | 9 | CU | 4 | 3 | - | - | - | 42 | 21 | |
1982-1983 | A | 30 | 15 | CI | 11 | 4 | CdC | 5 | 3 | - | - | - | 46 | 22 | |
1983-1984 | A | 28 | 10 | CI | 5 | 3 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 39 | 15 | |
1984-1985 | A | 30 | 17 | CI | 11 | 6 | CU | 10 | 2 | - | - | - | 51 | 25 | |
1985-1986 | A | 29 | 9 | CI | 6 | 4 | CU | 10 | 6 | TE | 0 | 0 | 45 | 19 | |
1986-1987 | A | 28 | 11 | CI | 7 | 5 | CU | 8 | 3 | - | - | - | 43 | 19 | |
1987-1988 | A | 28 | 9 | CI | 10 | 5 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 44 | 16 | |
Totale Inter | 317 | 128 | 80 | 46 | 69 | 35[29] | 0 | 0 | 466 | 209 | |||||
1988-1989 | Juventus | A | 20 | 4 | CI | 6 | 7 | CU | 8 | 4 | - | - | - | 34 | 15 |
1989-1990 | Brescia | B | 32 | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 |
Totale Brescia | 108 | 33 | 9 | 3 | - | - | - | - | 117 | 36 | |||||
Totale carriera | 473 | 172 | 95+ | 56+ | 77 | 39[30] | 0 | 0 | 645+ | 267+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale Modifica
Palmarès Modifica
Club Modifica
- Coppa Italia: 2
- Inter: 1979-1980
Nazionale Modifica
Individuale Modifica
- Top 11 Carlin's Boys: 1
- Capocannoniere della Coppa delle Coppe: 1
- 1978-1979 (7 gol)
- Capocannoniere della Coppa Italia: 1
- 1981-1982 (9 gol)
- Capocannoniere della Campionato mondiale di beach soccer: 2
- 1995 (12 gol), 1996 (14 gol)
- Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano Italiano
- 2022
Onorificenze Modifica
Note Modifica
- ^ a b E. A., Nazionale e Inter: Altobelli dice addio, in la Repubblica, 25 giugno 1988.
- ^ a b Germano Bovolenta, C'è uno Spillo tra Juve e Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2005.
- ^ Matteo Dalla Vite, Altobelli, sessant'anni a colpi di Spillo, in La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2015.
- ^ Coppa UEFA: i capocannonieri di tutti i tempi, su it.uefa.com, 28 luglio 2017.
- ^ Statistiche, su inter.it. URL consultato il 10 gennaio 2019.
- ^ Sappino.
- ^ a b c Giorgio Dell'Arti, Biografia di Alessandro Altobelli, su cinquantamila.it, 22 gennaio 2015.
- ^ a b Monti, pp. 599-600.
- ^ a b Massimiliano Castellani, Altobelli, lo Spillo nel pallone, su avvenire.it, 24 novembre 2015.
- ^ a b Franco Badolato, Lo zar: di Van Basten ce n'è uno, in La Stampa, 6 gennaio 1994, p. 26.
- ^ Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Pietro VIERCHOWOD, su tuttomercatoweb.com, 6 aprile 2015.
- ^ L'Inter ritrova il «complesso» e affonda a San Siro (PDF), in l'Unità, 12 settembre 1977, p. 7 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
- ^ Sebastio, 41. Spillo, tre punture alla Signora.
- ^ Sebastio, 45. Altobelli chiude il primo set.
- ^ Nino Sormani, Altobelli-tris ridimensiona il Catania, in La Stampa, 27 agosto 1987, p. 20.
- ^ Fabrizio Bocca, Altobelli, finalmente è Juve, in la Repubblica, 8 luglio 1988.
- ^ Grazie per l'esclusione, in la Repubblica, 12 febbraio 1989.
- ^ Andrea Ferretti, Il tridente non sblocca l'Ascoli, in Stampa Sera, sez. Sport, 21 agosto 1989, p. 2.
- ^ Altobelli torna a Brescia, in Stampa Sera, 3 settembre 1989, p. 19.
- ^ Fabrizio Bocca, Così cambio l'Azeglio, in la Repubblica, 6 novembre 1990.
- ^ Mario Sconcerti, E adesso la verità è vicina, in la Repubblica, 11 giugno 1986.
- ^ Nazionale in cifre - Capitani, su figc.it. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
- ^ (EN) Alessandro Altobelli, su eu-football.info.
- ^ Calciatori che sono diventati politici, su Cronache di spogliatoio, 27 giugno 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
- ^ Dal calcio alla politica: i giocatori divenuti sindaci, presidenti e parlamentari, su Goal.com, 27 giugno 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
- ^ Vent'anni di Mondiali di beach soccer. In principio furono Zico, Junior e Altobelli, su ilnapolista.it, 8 luglio 2015. URL consultato il 27 luglio 2019.
- ^ Roberto Bianchin, Baby Mohammed, Padova spera, in la Repubblica, 22 dicembre 1997.
- ^ Alessandro Altobelli nuovo volto della Rai: sarà opinionista di 'A tutta rete', su fcinternews.it (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
- ^ 34 secondo le statistiche della UEFA.
- ^ 38 secondo le statistiche della UEFA.
- ^ Al 36' sbaglia un calcio di rigore
- ^ Sbaglia due calci di rigore, al 47 e al 62'
- ^ La spunta il Brescia ma solo con i rigori, in La Stampa, 1º settembre 1974, p. II - Cronache della Liguria.
- ^ Carlin's Boys: la grande rivelazione, in La Stampa, 3 settembre 1974, p. II - Cronache della Liguria.
- ^ Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, su figc.it, 19 dicembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
Bibliografia Modifica
- Marco Sappino (a cura di), Dizionario del calcio italiano, Milano, Baldini&Castoldi, 2000, ISBN 978-88-8089-862-7.
- Fabio Monti, ALTOBELLI, Alessandro, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Dante Sebastio, 101 gol che hanno fatto grande l'Inter, Roma, Newton Compton Editori, 2010, ISBN 978-8854121294.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Altobelli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Altobelli
Collegamenti esterni Modifica
- Fabio Monti, ALTOBELLI, Alessandro, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
- Alessandro Altobelli, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Alessandro Altobelli, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alessandro Altobelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alessandro Altobelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Alessandro Altobelli, su eu-football.info.
- Registrazioni audiovisive di Alessandro Altobelli, su Rai Teche, Rai.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Alessandro Altobelli, su FIGC.it, FIGC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2839152502883410800001 · GND (DE) 1156810302 · WorldCat Identities (EN) viaf-2839152502883410800001 |
---|