Sonic (serie)
Sonic the Hedgehog (ソニック・ザ・ヘッジホッグ Sonikku za Hejjihoggu?) è una serie giapponese di videogiochi principalmente appartenenti ai generi platform, azione, fantasy e fantascienza, prodotta da SEGA e sviluppata dallo studio nipponico Sonic Team. La serie porta lo stesso nome del suo personaggio principale, Sonic the Hedgehog, l'attuale e ufficiale mascotte della celebre e già citata società giapponese.
Nata in Giappone, la serie è sbarcata per la prima volta in assoluto in tutto il mondo il 23 giugno del 1991[1] con il primo videogioco anche esso chiamato Sonic the Hedgehog, uscito sulla console Sega Mega Drive e il 26 luglio dello stesso anno nella sua terra natale. la serie continuerà ad approdare sulle console realizzate da SEGA fino al 2001.
Nel 2001 in seguito al declino di Sega Dreamcast, l'ultima console prodotta dalla compagnia giapponese, la serie ha continuato la sua lunga carriera sulle console sviluppate dalle società nipponiche Sony e Nintendo, dalla compagnia americana Microsoft e su vari PC e dispositivi mobile. La serie, nel corso degli anni ha generato un franchise di videogiochi e un merchandising molto vasto come action figure, colonne sonore, cibo e bevande, pupazzi, giochi di società, accessori, carte collezionabili, arredamento, abbigliamento e un fumetto americano edito da Archie Comics[2].
Il suo successo portò inoltre alla realizzazione di molti altri videogiochi anche al di fuori del Giappone, come Jazz Jackrabbit e Earthworm Jim[3]. La serie fu anche adattata in differenti serie nate appositamente per l'animazione, tra queste ricordiamo un episodio anime omonimo del 1996 uscito in Giappone in due VHS uniche separate[4][5], la serie televisiva anime Sonic X voluta dal team di sviluppo originario e la più recente serie animata in computer grafica Sonic Boom, quest'ultima supervisionata dagli originali sviluppatori giapponesi.
Col tempo, molti degli originali sviluppatori e produttori della serie (tra i quali ricordiamo il programmatore Yuji Naka) abbandonarono la società per fondare nuove compagnie indipendenti o aderire ad altre software house giapponesi. Tuttavia, attualmente la serie ha ancora molti veterani dalla sua parte tra cui il game designer Takashi Iizuka, attualmente capo del Sonic Team e produttore e direttore esecutivo della serie e il capo artista e disegnatore Yuji Ukewa, uno dei disegnatori dei personaggi secondari e principali della saga dal 1998.
Dalla sua nascita Sonic the Hedgehog è diventata una delle serie videoludiche più popolari, amate e longeve di sempre, lasciando un profondo impatto nel mondo videoludico negli ultimi 20 anni, ancora oggi celebrata come una serie di culto e primaria importanza nel mondo e nella storia videoludica. Per molti anni è stata rivale della serie platform di Super Mario della Nintendo, con cui fu realizzata successivamente una serie di videogiochi crossover dal titolo Mario & Sonic ai Giochi Olimpici. Dal 2016 la serie ha venduto più di 350 milioni di copie fisiche e download, divenendo il settimo franchise videoludico più venduto al mondo.
Nel 2013 è entrato in produzione un film a tecnica mista intitolato Sonic - Il film (Sonic the Hedgehog) basato sulla serie, prodotto da Paramount Pictures e SEGA, diretto da Jeff Fowler e prodotto da Tim Miller (Deadpool), uscito globalmente il 14 febbraio 2020. La pellicola detiene il record di maggiore successo di critica e incassi (ad oggi conta più di 300 milioni di dollari, nonostante la pandemia di COVID-19) per un film tratto da un videogioco.
TramaModifica
La storia originale giapponese parla di Sonic the Hedgehog, un riccio blu in grado di superare la velocità del suono, che vive in un mondo abitato da diverse specie di animali antropomorfi che coesistono insieme e da alcune piccole creature come i chao, il pianeta dove vivono Sonic e i suoi amici si chiama Mobius, quindi i suoi abitanti sono i mobiani (mobian in inglese). La serie, segue costantemente i differenti eventi che si susseguiranno lungo il corso della sua storia a partire dalla prima volta in cui sconfiggerà il Dr. Eggman, il quale diventerà l'arcinemico del velocista blu e una presenza quasi costante nelle sue avventure. Durante la sua vita, Sonic vivrà costantemente nuove e avvincenti avventure ricche di azione e di colpi di scena.
Tra queste, la costante lotta contro il Dr. Eggman per impedire al genio malvagio il dominio del mondo e la nascita della sua personale utopia, chiamata Eggmanland e la ricerca delle sette potenti pietre colorate (ciano, blu, verde, viola, rosso, giallo e argento) chiamate Chaos Emerald. Durante la sua corsa intorno al mondo, Sonic the Hedgehog incontrerà molti amici e nemici oltre al Dr. Eggman, tra i quali ricordiamo principalmente Miles "Tails" Prower, Knuckles the Echidna, Metal Sonic, Amy Rose, Cream the Rabbit, Rouge the Bat, Shadow the Hedgehog, Silver the Hedgehog, Blaze the Cat, Big the Cat, E-123 Omega e il Team Chaotix composto da Vector the Crocodile, Espio the Chameleon e Charmy Bee.
Questi volti noti ostacoleranno e aiuteranno Sonic in diverse situazioni, arrivando a stringere rapporti molto stretti con il protagonista e a seguirlo in varie ambientazioni affrontando diversi pericoli. Sonic si ritroverà così a subire strane trasformazioni, ritrovarsi con i suoi compagni in altri mondi e attraverso il tempo, scoprire Tesori antichi, viaggiare oltre i confini dell'oceano e nello spazio, combattere robot e macchine assassine e impedire ad alcune entità molto potenti di cospirare per il dominio e la distruzione del suo mondo.
Modalità di giocoModifica
Il punto di forza di Sonic the Hedgehog è la velocità supersonica. La maggior parte dei titoli, appaiono infatti come dei Run-Platform che combinano Avventura e Azione allo stato puro. Il giocatore controlla Sonic correndo, saltando, distruggendo, scivolando e sfrecciando a gran velocità. Mentre all'inizio bastava solo un tasto e la pulsantiera per guidare Sonic, con il passare del tempo i comandi sono diventati sempre più complessi, anche a causa delle nuove azioni di Sonic (Spin Dash, Attacco a Ricerca, Boost, Scivolare sulle rotaie, abbattere ostacoli sotto di lui e passare sotto gli ostacoli). Il "gameplay intuitivo" però, è stato volutamente mantenuto, in quanto caratteristico per il veloce Sonic.
In alcuni titoli della serie sono presenti anche mappe esplorabili, dove si possono cercare e raccogliere oggetti, interagire con i personaggi e l'ambiente di gioco e completare delle missioni. Non mancano titoli in cui gli altri personaggi giocabili hanno uno stile che presenta caratteristiche dell'Avventura dinamica, come sparatutto in terza persona (Tails e il Dr. Eggman), guidare dei veicoli (Shadow), ricerca di oggetti (come Knuckles), o attirare a sé e lanciare oggetti (Silver) e altre meccaniche di gioco. In altri titoli, sono anche presenti combattimenti con Combo da eseguire premendo le combinazioni di pulsanti.
La linfa vitale dei personaggi è sempre rappresentata dai Rings ("anelli"): nei primi giochi della saga bastava solo un colpo avversario per perderli tutti, invece nei giochi recenti servono 2 o 3 colpi solitamente, anche se i Ring perduti possono essere comunque raccolti per un breve lasso di tempo.
Le Special Stage sono fasi speciali in cui il giocatore può aiutare Sonic a soddisfare determinate richieste per raccogliere un Chaos Emerald. Una volta presi tutti e 7 con almeno 50 Rings, Sonic può diventare Super Sonic (nei titoli moderni viene solitamente usato solo nelle battaglie finali), tuttavia deve raccogliere costantemente dei Rings prima che si esauriscano, se vuole mantenere la trasformazione in Super.
Infine, presente in molti titoli, il Chao Garden permette di far giocare, crescere, allevare, accudire, nutrire, coccolare e addestrare i piccoli Chao come dei Digital pets.
VideogiochiModifica

Elencati per serie/tipologiaModifica
Serie principale 2DModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Sonic the Hedgehog (1991) | 1991 |
Sonic the Hedgehog 2 | 1992 |
Sonic the Hedgehog CD | 1993 |
Sonic the Hedgehog 3 | 1994 |
Sonic & Knuckles | 1994 |
Sonic 3D: Flickies' Island | 1996 |
Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 | 2010 |
Sonic Colours DS | 2010 |
Sonic Generations 3DS | 2011 |
Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2 | 2012 |
Sonic Lost World 3DS | 2013 |
Sonic Mania | 2017 |
Serie principale 3DModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Sonic Adventure | 1998 |
Sonic Adventure 2 | 2001 |
Sonic Heroes | 2003 |
Shadow the Hedgehog | 2005 |
Sonic the Hedgehog (2006) | 2006 |
Sonic Unleashed | 2008 |
Sonic Colours | 2010 |
Sonic Generations | 2011 |
Sonic Lost World | 2013 |
Sonic Forces | 2017 |
Spin-offModifica
PiattaformeModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Sonic the Hedgehog Chaos | 1993 |
Sonic the Hedgehog: Triple Trouble | 1994 |
Knuckles' Chaotix | 1995 |
Sonic Labyrinth | 1995 |
Tails' Skypatrol | 1995 |
Tails Adventure | 1995 |
Sonic Blast | 1996 |
Sonic the Hedgehog Pocket Adventure | 1999 |
Sonic Advance | 2001 |
Sonic Advance 2 | 2002 |
Sonic Advance 3 | 2004 |
Sonic Jump | 2005 |
Sonic Rush | 2005 |
Sonic Rivals | 2006 |
Sonic e gli Anelli Segreti | 2007 |
Sonic Rivals 2 | 2007 |
Sonic Jump 2 | 2008 |
Sonic e il Cavaliere Nero | 2009 |
Super Smash Bros. Brawl | 2010 |
Sonic Jump | 2012 |
Sonic Dash | 2013 |
Sonic Jump Fever | 2014 |
Sonic Boom: L'ascesa di Lyric | 2014 |
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U | 2014 |
Sonic Boom: Frammenti di cristallo | 2014 |
Sonic Runners | 2015 |
Sonic Dash 2: Sonic Boom | 2015 |
Sonic Boom: Fuoco e ghiaccio | 2016 |
LEGO Dimensions | 2016 |
Super Smash Bros. Ultimate | 2018 |
GuidaModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Sonic Drift | 1994 |
Sonic Drift 2 | 1995 |
Sonic R | 1997 |
Sonic Riders | 2006 |
Sonic Riders: Zero Gravity | 2008 |
Sonic & SEGA All-Stars Racing | 2010 |
Sonic Free Riders | 2010 |
Sonic & All-Stars Racing Transformed | 2012 |
Team Sonic Racing | 2019 |
PartyModifica
AltriModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Sonic Eraser | 1991 |
Sonic the Hedgehog Spinball | 1993 |
Dr. Robotnik's Mean Bean Machine | 1993 |
Sonic the Hedgehog's Gameworld | 1994 |
Tails and the Music Maker | 1994 |
Sonic's Schoolhouse | 1996 |
Sonic Pinball Party | 2003 |
Sonic Battle | 2003 |
Sonic X | 2005 |
Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura | 2008 |
CabinatiModifica
Titolo | Pubblicazione |
---|---|
Waku Waku Sonic Patrol Car | 1991 |
SegaSonic Cosmo Fighter Galaxy Patrol | 1993 |
Sonic the Hedgehog | 1993 |
Sonic the Hedgehog 2 | 1993 |
SegaSonic the Hedgehog | 1993 |
Sonic the Fighters | 1996 |
Cronologia (la storia di Sonic)Modifica
Timeline Classica[6] | Capitoli appartenenti |
---|---|
1) Le prime avventure | |
2) Saga dei Chaos Emerald | |
3) Saga del Death Egg -Parte 1- | |
4) Saga di Metal Sonic | |
5) Saga del Grand Prix | |
6) Saga del Phantom Ruby -Parte 1- | |
7) Nuove avventure | |
8) Saga del Death Egg -Parte 2- | |
Timeline Moderna | Capitoli appartenenti |
1) Saga Dreamcast | |
2) Saga delle forme di vite supreme | |
3) Saga di Babylon Garden | |
4) Saga del Futuro | |
5) Saga delle Dimensioni | |
6) Saga dei Mondi | |
7) Saga del Ritorno dei Wisp | |
8) Saga del Phantom Ruby -Parte 2- |
Elencati per piattaformaModifica
Sega Mega DriveModifica
La serie di Sonic inizia nel 1991 con la pubblicazione dell'omonimo videogioco a piattaforme. Il gioco si focalizza sull'abilità di Sonic di correre e saltare ad alta velocità[7]. Il seguito Sonic the Hedgehog 2 (1992) introduce il personaggio di Miles "Tails" Prower, che lo accompagna nel corso delle avventure[8]. In Sonic the Hedgehog 3 (1994) viene introdotto il personaggio di Knuckles the Echidna, come alleato di Dr. Eggman[9]. Un altro platformer, Sonic & Knuckles, introduce Knuckles come personaggio giocabile[9]. Nel 1996 venne pubblicato Sonic 3D: Flickies' Island un gioco a piattaforme dalla grafica isometrica. Grazie alla tecnologia Lock-On presente nel gioco Sonic & Knuckles era possibile collegare la cartuccia del gioco ai primi tre Sonic per sbloccare altri tre giochi Blue Sphere, Knuckles the Echidna in Sonic the Hedgehog 2 e Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles. Per Mega Drive non sono stati pubblicati solo videogiochi a piattaforme; infatti sono stati pubblicati Sonic the Hedgehog Spinball, un gioco ambientato in un flipper e Dr. Robotnik's Mean Bean Machine un puzzle basato su un'altra serie, quella di Puyo Puyo[10]. Sono stati pubblicati anche giochi con accessori appositi da collegare alla console:
- Sonic the Hedgehog
- Sonic Eraser, per Meganet, un modem da collegare alla console.
- Sonic the Hedgehog 2
- Sonic the Hedgehog Spinball
- Dr. Robotnik's Mean Bean Machine
- Sonic the Hedgehog CD, per Sega CD, che introduce i personaggi Amy Rose e Metal Sonic
- Sonic the Hedgehog 3
- Sonic & Knuckles
- Knuckles' Chaotix, per Sega 32X, che vede Knuckles alleato ad un gruppo di detective chiamato Chaotix formato da Espio the Chameleon, Charmy Bee, e Vector the Crocodile.
- Sonic 3D: Flickies' Island
Sega Master System e Game GearModifica
Per Master System e Game Gear sono state pubblicate delle varianti di Sonic the Hedgehog[7], Sonic the Hedgehog 2[8], Sonic the Hedgehog Spinball e Dottor Robotnik's Mean Bean Machine[9]. Giochi più recenti sono Sonic Chaos[10] e Sonic Triple Trouble[9] (quest'ultimo solo per Game Gear), dove Tails è un personaggio giocabile. Uno degli ultimi giochi per Game Gear è Sonic Blast[4]. Anche per Game Gear sono stati pubblicati giochi che non sono a piattaforme fra cui: Sonic Labyrinth un gioco basato su un 3D isometrico come nel gioco SegaSonic, Sonic Drift un gioco di corse che introdusse per la prima volta Amy Rose e il Dr. Eggman come personaggi giocabili e Sonic Drift 2 il sequel del gioco precedente, che introdusse Fang the Sniper, personaggio apparso come nemico in Sonic the Hedgehog: Triple Trouble, e Metal Sonic come personaggi giocabili. Per Game Gear ci sono anche due spin-off dedicati a Tails: Tails' Skypatrol e Tails Adventure.
- Sonic the Hedgehog
- Sonic the Hedgehog 2
- Sonic the Hedgehog Chaos
- Dr. Robotnik's Mean Bean Machine
- Sonic the Hedgehog: Triple Trouble
- Sonic Drift
- Sonic the Hedgehog Spinball
- Sonic Labyrinth
- Sonic Drift 2
- Tails' Skypatrol
- Tails Adventure
- Sonic Blast
Cabinati arcadeModifica
Per sala giochi vennero create due conversioni per Mega Tech Play dei giochi Sonic the Hedgehog[11] e Sonic the Hedgehog 2[12]. In SegaSonic the Hedgehog venne introdotto un gameplay basato su un 3D isometrico che a sua volta verrà di nuovo riutilizzato nella serie nei due giochi Sonic Labyrinth e Sonic 3D: Flickies' Island[10]. Nello stesso gioco vennero introdotti Mighty the Armadillo e Ray the Flying Squirrel come personaggi giocabili. In Sonic the Fighters venne introdotto per la prima volta nella serie un gioco del genere picchiaduro, basato su Fighting Vipers[13]. Nello stesso gioco vennero introdotti Bean the Dynamite e Bark the Polar Bear come personaggi giocabili[4].
- Waku Waku Sonic Patrol Car
- SegaSonic Cosmo Fighter Galaxy Patrol
- Sonic the Hedgehog
- Sonic the Hedgehog 2
- SegaSonic the Hedgehog
- Sonic the Fighters
Sega PicoModifica
Sega SaturnModifica
Molti giochi sono stati pubblicati per Saturn, ma nessuno è un gioco a piattaforme. L'unico è Sonic 3D: Flickies' Island che è stato pubblicato originariamente per Mega Drive[4]. Un gioco di gare ad alta velocità fu Sonic R che introdusse i personaggi Tails Doll e Metal Knuckles per la prima volta, sempre nello stesso gioco è stato introdotto per la prima volta EggRobo come personaggio giocabile[14]. Un altro gioco pubblicato per il Sega Saturn fu Sonic Jam, una collection di alcuni giochi originalmente pubblicati per Mega Drive, nello stesso gioco venne introdotta una modalità in cui si poteva percorre un mondo completamente in 3D con Sonic, ma questa modalità non rivelò il vero scopo del gioco[14]. L'unico gioco a piattaforme che doveva essere pubblicato per Saturn è Sonic X-treme, però cancellato[15][16].
Sega DreamcastModifica
Per Dreamcast è stato pubblicato Sonic Adventure che introduce per la prima volta i personaggi: Big the Cat, E-102 Gamma, Chaos, Tikal, i Chao e i vari robot della serie E-100[17][18]. In Sonic Shuffle, un gioco basato su un gameplay molto simile a quello de vari Mario Party vennero introdotti i personaggi Lumina Flowlight, Void e Illumina[19]. In Sonic Adventure 2 vennero introdotti Shadow the Hedgehog e Rouge the Bat[20] .
Neo Geo Pocket ColorModifica
Game Boy AdvanceModifica
Per Game Boy Advance è stato pubblicato Sonic Advance[20][21], e i due seguiti Sonic Advance 2[21][22] e Sonic Advance 3[23]. In Sonic Advance 2 viene introdotto il personaggio di Cream the Rabbit. In Sonic Battle viene introdotto il personaggio di Emerl. In Sonic Advance 3 viene introdotto il personaggio di Gemerl.
- Sonic Advance
- Sonic Advance 2
- Sonic Pinball Party
- Sonic Battle
- Sonic Advance 3
- Sonic the Hedgehog Genesis
Personal ComputerModifica
- Sonic the Hedgehog CD
- Sonic's Schoolhouse
- Sonic & Knuckles Collection
- Sonic 3D: Flickies' Island
- Sonic R
- Sonic & Garfield Pack
- Sonic Adventure DX: Director's Cut
- Sonic Heroes
- Sonic Mega Collection Plus
- Sonic Riders
- Sonic & SEGA All-Stars Racing
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
- Sonic Generations
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2
- Sonic & All-Stars Racing Transformed
- Sonic Lost World
- Sonic Mania
- Sonic Forces
- Team Sonic Racing
MultipiattaformaModifica
In Sonic Adventure 2: Battle, rifacimento di Sonic Adventure 2, venne introdotta una grafica migliorata con qualche miglioria e differenza nella modalità multigiocatore[20][21]. In Sonic Adventure DX: Director's Cut, rifacimento di Sonic Adventure, venne introdotta una grafica migliorata e un gameplay più longevo. Venne introdotta anche la possibilità di utilizzare Metal Sonic negli Action Stages, ovviamente dopo aver ottenuto tutti e 130 gli emblemi collezionabili nel corso del gioco[22][23]. In Sonic Heroes venne introdotto E-123 Omega. Sempre in questo gioco sono stati rintrodotti Espio the Chameleon, Charmy Bee e Vector the Crocodile, tali personaggi non erano presenti in giochi recenti[22][23]. In Shadow the Hedgehog venne introdotto Black Doom accompagnato dal suo esercito, le Black Arms. In Sonic Rush vennero introdotti Blaze the Cat ed Eggman Nega. In Sonic Riders vennero introdotti Jet the Hawk, Wave the Swallow, Storm the Albatross, E-10000G e E-10000R. In Sonic the Hedgehog (2006) vennero introdotti Silver the Hedgehog e Mephiles the Dark. In Sonic Rush Adventure venne introdotta Marine the Raccoon.
GameCubeModifica
- Sonic Adventure 2: Battle
- Sonic Mega Collection
- Sonic Adventure DX: Director's Cut
- Sonic Heroes
- Shadow the Hedgehog
- Sonic Gems Collection
- Sonic Riders
PlayStation 2Modifica
- Sonic Heroes
- Sonic Mega Collection Plus
- Sega Superstars
- Shadow the Hedgehog
- Sonic Gems Collection
- Sonic Riders
- Sonic Unleashed
- Sonic Riders: Zero Gravity
- Sega Superstars Tennis
XboxModifica
Nintendo DSModifica
- Sonic Rush
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Sonic Rush Adventure
- Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura
- Sega Superstars Tennis
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Sonic & SEGA All-Stars Racing
- Sonic Colours
PlayStation PortableModifica
WiiModifica
- Sonic e gli Anelli Segreti
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici
- Sonic Unleashed
- Sonic Riders: Zero Gravity
- Sega Superstars Tennis
- Super Smash Bros. Brawl
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali
- Sonic e il Cavaliere Nero
- Sonic & SEGA All-Stars Racing
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
- Sonic Colours
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
PlayStation 3Modifica
- Sonic the Hedgehog
- Sonic Unleashed
- Sega Superstars Tennis
- Sonic & SEGA All-Stars Racing
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
- Sonic Generations
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2
- Sonic & All-Stars Racing Transformed
- LEGO Dimensions
Xbox 360Modifica
- Sonic the Hedgehog
- Sonic Unleashed
- Sega Superstars Tennis
- Sonic & SEGA All-Stars Racing
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1
- Sonic Free Riders
- Sonic Generations
- Sonic the Hedgehog 4 Episodio 2
- Sonic & All-Stars Racing Transformed
- LEGO Dimensions
Nintendo 3DSModifica
- Sonic Generations
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012
- Sonic & All-Stars Racing Transformed
- Super Smash Bros. for Nintendo 3DS
- Sonic Lost World
- Sonic Boom: Frammenti di cristallo
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
- Sonic Boom: Fuoco e ghiaccio
PlayStation VitaModifica
Wii UModifica
- Sonic & All-Stars Racing Transformed
- Sonic Lost World
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014
- Sonic Boom: L'ascesa di Lyric
- Super Smash Bros. for Wii U
- Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016
- LEGO Dimensions
PlayStation 4Modifica
Xbox OneModifica
Nintendo SwitchModifica
PersonaggiModifica
Sono vari i personaggi che popolano l'universo di Sonic the Hedgehog e di differenti specie da animali antropomorfi con sembianze uniche rispetto alle normali specie del mondo animale, a robot e addirittura specie extraterrestri. La serie è infatti ricca di personaggi principali, secondari e vari personaggi introdotti e unicamente apparsi in media correlati alla saga. Molti personaggi sono diventati col tempo talmente popolari ed amati da diventare personaggi fissi nella serie, altri hanno sempre mantenuto un ruolo secondario o hanno fatto una sola apparizione rilevante, ma hanno avuto comunque abbastanza popolarità da apparire anche in varie opere tratte dalla serie o ispirate a quest'ultima.
Una caratteristica che accomuna la maggior parte dei personaggi di questa saga, è il fatto che molti di loro come Sonic portano i guanti bianchi.
Nonostante la critica non sia stata sempre così favorevole all'introduzione di tutti questi personaggi e che il contributo di alcuni di loro sia stato rilevante solo in alcune occasioni, hanno avuto comunque abbastanza popolarità e apprezzamenti da parte di molti appassionati, tanto da diventare personaggi fissi nella serie, e apparire anche in vari videogiochi multiplayer e principali della saga nonché in vari merchandising dedicati.
I seguenti sono i personaggi più rappresentativi di Sonic, originali della saga di videogiochi.
Personaggi principaliModifica
L'insieme dei personaggi principali della saga, è un raggruppamento molto vasto di protagonisti della serie ancora attualmente in uso, e riguarda tutti i personaggi più ricorrenti e amati della serie. È principalmente composto da animali dal comportamento umano come Sonic, abitanti dello stesso mondo, aventi un aspetto fisico e spesso colori particolarmente differenti dagli animali stessi nella vita reale e con proporzioni molto diverse sia da quelle umane che da quelle dei classici animali antropomorfi con i quali hanno solo in comune le parti del corpo umane, le uniche eccezioni sono gli antagonisti principali della saga ovvero; il Dr. Eggman (umano) e Metal Sonic (robot). Ognuno dei personaggi ha una personalità e un comportamento ben definiti, così come una propria posizione caratteristica nella serie, punti di forza e segni particolari differenti da quelli degli altri personaggi.
Personaggio | Profilo | Prima apparizione | Apparizioni totali | Stato attuale | logo |
---|---|---|---|---|---|
Sonic | Un riccio blu antropomorfo (onnipresenza) talmente veloce che potrebbe essere in ogni luogo e in nessun luogo |
|
65 | Sempre utilizzato | La sua testa in blu |
Tails | Una giovane volpe antropomorfa maschio, capace di volare roteando le sue due code | Sonic the Hedgehog 2 (8-bit) (1992) |
56 | Quasi sempre utilizzato | Le sue due code |
Knuckles | un'echidna rossa antropomorfa maschio, che ha il compito di custodire il Master Emerald | Sonic the Hedgehog 3 (1994) |
49 | Ancora in ampio uso (quasi sempre utilizzato) | La sua testa in rosso |
Eggman | Un uomo esperto di ingegneria robotica che vuole conquistare il mondo di Sonic | Sonic the Hedgehog (1991) |
60 | Sempre utilizzato tranne rare eccezioni | il simbolo di Eggman |
Amy Rose | Un riccio antropomorfo rosa femmina, innamorata di Sonic e solitamente sulle sue tracce | Sonic the Hedgehog CD (1993) |
38 | Ancora in ampio uso | Il suo martello Piko-Piko |
Shadow | Un porcospino antropomorfo nero a strisce rosse, creato come la forma di vita definitiva | Sonic Adventure 2 (2001) |
27 | Ampio uso | Marchio rosso a forma di cerchio con strisce appuntite al lato (simboleggia le strisce di Shadow) o un logo a rombo giallo con 4 strisce ai vertici e nel contorno rosse (logo del progetto Shadow) |
Metal Sonic | Un robot simile a Sonic, creato da Eggman per battere il riccio con le sue stesse armi | Sonic the Hedgehog CD (1993) |
25 | Demolito molte volte ma ultimamente viene usato di più | La sua testa come Sonic con scariche magnetiche |
Rouge | Pipistrello antropomorfo femmina affascinante, esperta cacciatrice di tesori | Sonic Adventure 2 (2001) |
20 | Ampio uso | Le sue ali in viola |
Cream | Una coniglietta che porta sempre con sé il suo Chao domestico di nome Cheese. | Sonic Advance 2 (2002) |
22 | Ampio uso | La testa di Cheese compreso il farfallino |
Silver | Un riccio antropomorfo bianco venuto dal futuro per salvare il mondo. | Sonic the Hedgehog (2006) |
16 | Usato molto regolarmente | Marchio in azzurro del simbolo che porta sui suoi guanti |
Blaze | Un gatto antropomorfo femmina viola, principessa di una dimensione alternativa a quella di Sonic | Sonic Rush (2005) |
16 | Appare molto regolarmente | La sua testa in viola con le fiamme dietro |
Vector | Un coccodrillo antropomorfo capo della Chaotix | Knuckles' Chaotix (1995) |
18 | Usato molto regolarmente | Le sue cuffie colorate in verde |
Espio | Un camaleonte viola antropomorfo, abile ninja e membro della Chaotix | Knuckles' Chaotix (1995) |
16 | Usato molto regolarmente | Mezze parti del suo corpo su sfondo nero in varie posizioni (simboleggia la mimetizzazione camaleontica), con shuriken su sfondo |
Charmy | Una giovane ape antropomorfa maschio, membro della Chaotix. | Knuckles' Chaotix (1995) |
14 | Usato molto regolarmente | Simbolo rotondo a forma di ape, con tanto di strisce gialle e nere, ali e pungiglione |
CaratteristicheModifica
RingModifica
Non si sa cosa siano in realtà questi anelli ma rappresentano l'energia vitale, con almeno 1 ring si può sopravvivere agli attacchi nemici. I rings permettono anche un migliore punteggio a fine livello. Ce ne sono anche di molto grandi, chiamati "Anelli Dimensionali" che in realtà sono dei portali.
RankModifica
Superato un livello, viene contato un punteggio totale ottenuto nel livello stesso. Nei giochi passati non viene assegnato un voto in base al punteggio, ma in molti capitoli sì. Il primo gioco con questa funzione fu Sonic Adventure, dove in base al punteggio su può ottenere grado A, B o C. In Sonic Adventure 2, Sonic Heroes, Sonic Battle e Shadow the Hedgehog vennero aggiunti i gradi D e E mentre da Sonic Rush ad oggi viene usato il grado S (super) al posto del grado E. In Sonic Riders, i voti vengono assegnati in base alle acrobazie e sono C, B, A, S, SS e H (hard) o X (extreme), in Sonic Free Riders, in Sonic Advance 3 e Sonic e gli Anelli Segreti vengono assegnate le medaglie di Oro, Argento e Bronzo e in Sonic e il Cavaliere Nero vengono assegnate da 1 a 5 stelle.
ChaoModifica
Creaturine simili a gocce d'acqua, che cambiano personalità in base a quella dell'allevatore. Si trovano nei Chao Garden e vengono allevati come "digital pets".
Action StageModifica
Il nome dei livelli da Sonic Adventure, nei giochi passati il nome era "Zone".
Special ZoneModifica
È un'area in cui tutti i personaggi possono accedere dopo aver portato a termine certe condizioni diverse da capitolo a capitolo, i personaggi dovranno superare la fase speciale se vogliono ottenere il Chaos Emerald (l'obiettivo della fase varia)
Smeraldi del CaosModifica
Gli Smeraldi del Caos (カオスエメラルド Kaosu Emerarudo?, in inglese Chaos Emerald) sono elementi ricorrenti e molto importanti nella serie[24]. Introdotti nel 1991 con Sonic the Hedgehog[25], sono sette (originariamente sei nel primo capitolo della serie[24]) smeraldi di diverso colore, carichi sia di energia positiva che negativa, e produttori del caos, una potente energia che forma il mondo. In base all'energia che si sfrutta, permettono, a chi li usa, di trasformare e donare poteri illimitati. Esclusivamente in Sonic the Fighters[24] il numero delle gemme è stato portato ad otto per questioni di trama[26], ma in tutti i capitoli successivi sono tornati ad essere sette.
Nell'edizione italiana del primo gioco e del cartone Le avventure di Sonic sono chiamati Smeraldi Caotici[27][28], da Sonic the Hedgehog 2[29] a Sonic R e nell'anime Sonic X[30] è stata utilizzata la diretta traduzione italiana mentre a partire da Sonic Heroes in poi è stato ripristinato il nome inglese Chaos Emerald (sebbene nel manuale del suddetto gioco vengono indicati nuovamente con il nome tradotto[31] mentre nel gioco con quello originale).
Solitamente devono essere raccolti completando le fasi speciali e dopo averli raccolti tutti di solito si sblocca una storia finale e Sonic può diventare Super Sonic.
AltroModifica
Rimbalzatori (Bounce)Modifica
Il rimbalzatore è un punto fermo nella serie. Sparsi nei livelli, questi gonfiabili rotondi rossi e blu con il logo a stella al centro, permettono a Sonic di arrivare più in alto.
SpeederModifica
Permette ai personaggi di aumentare la loro velocità salendoci sopra.
SpikesModifica
Presenti soprattutto nel primo gioco, sono mortali e si trovano anche su alcuni robot di Eggman.
Extreme GearModifica
Dei surf a trazione anti-gravitazionale, vengono pilotati da Sonic, Tails e Knuckles in Sonic Riders e Sonic Free Riders. Vengono usati anche da altri personaggi come Shadow e Eggman. Tuttavia, quello di Shadow in Sonic Riders non è un surf ma degli stivali-jet e quello di Eggman è un veicolo.
AdattamentiModifica
MangaModifica
- Sonic the Hedgehog Story Comic (1991)
- Sonic the Hedgehog (1992)
- Dash & Spin (2003-2005)
FumettiModifica
- Sonic the Hedgehog (promotional comic) (1991)
- Archie Sonic the Hedgehog (1993-2017)
- Archie Sonic the Hedgehog (miniseries) (1993)
- Sonic the Poster Mag (1993-1994)
- Sonic the Comic (1993-2002)
- Sonic Holiday Special (1994-1996)
- Sonic Specials (1994-1997)
- Sonic the Hedgehog Presents: Princess Sally (1995)
- Sonic the Hedgehog's Buddy: Tails (1995-1996)
- Sonic's Friendly Nemesis: Knuckles (1996)
- Sonic Quest (1996)
- Knuckles the Echidna (1997-1999)
- Sonic Super Special (1997-2000)
- Sonic X (2005-2008)
- Sonic Universe (2009-2017)
- Sonic & Mega Man: Worlds Collide (2013)
- Sonic Boom (2014-2015)
- Sonic & Mega Man: Worlds Unite (2015)
- Sonic Forces: The Comic (2017)
- IDW Sonic the Hedgehog (2018-oggi)
Serie animateModifica
- Le avventure di Sonic (1993)
- Sonic the Hedgehog SatAM (1993-1994)
- Sonic Underground (1999)
- Sonic X (2003-2004)
- Sonic Boom (2014-2017)
- Sonic Prime (2022)
Miniserie animateModifica
- Sonic the Hedgehog (1996)
- Sonic Mania Adventures (2018)[32][33]
CortometraggiModifica
- Sonic salva il Natale (1996)
- Sonic Jam: L'uomo dell'anno (1997)
- Sonic: La notte del Porcospino Mannaro (2008)
Film live actionModifica
- Sonic - Il film (2020)
- Sonic - Il film 2 (2022)
Giochi da tavoloModifica
Giochi tratti con licenza ufficiale dalla saga di Sonic[34]:
- Sonic the Hedgehog (1992), della Milton Bradley, sostanzialmente basato sul gioco dell'oca e quindi molto sulla fortuna, con raccolta di anelli e di power-up simili a quelli del videogioco[35]
- Sonic the Hedgehog (1992), gioco di carte della Mattel
- Sonic The Hedgehog: The Card Game (1994), variante di UNO
- Sonic X Trading Card Game (2005), gioco di carte collezionabili tratto in particolare da Sonic X
- Monopoly: Sonic the Hedgehog Collector's Edition (2013), Monopoly a tema
- Memory Challenge: Sonic the Hedgehog Edition (2013), Memoria a tema
- Monopoly: Sonic Boom (2015), altro Monopoli tratto in particolare da Sonic Boom
- Sonic the Hedgehog: Battle Racers (2018), gara di corsa con carte
- Sonic the Hedgehog: Crash Course (2018), gara di corsa su un tabellone componibile
- Sonic the Hedgehog: Dice Rush (2019), gioco di dadi e carte con l'obiettivo di costruire tipici livelli 2D di Sonic
- Monopoly Gamer: Sonic The Hedgehog (2019), altro Monopoli
DoppiaggioModifica
Doppiaggio originaleModifica
Personaggio | Doppiatore |
---|---|
Sonic | Jun'ichi Kanemaru |
Tails | Kazuki Hayashi (1998) Atsuki Murata (2000-2001) Ryō Hirohashi (dal 2003) |
Knuckles | Nobutoshi Canna |
Eggman | Chikao Ōtsuka (1998-2016) Kotaro Nakamura (dal 2017) |
Shadow | Kōji Yusa |
Amy | Taeko Kawata Emi Motoi (2000) |
Rouge | Rumi Ochiai |
Cream | Sayaka Aoki |
Silver | Daisuke Ono |
Blaze | Nao Takamori |
Omega | Taiten Kusunoki |
Vector | Kenta Miyake |
Espio | Yuki Masuda |
Charmy | Yōko Teppōzuka |
Big | Shun Yashiro (1998-2000) Takashi Nagasako (dal 2003) |
Doppiaggio ingleseModifica
Personaggio | Doppiatore |
---|---|
Sonic | Ryan Drummond (1998-2004)Jason Griffith (2005-2009)
Roger Craig Smith (2010-2020) |
Tails | Corey Bringas (1998-2000)Connor Bringas (2001)
William Corkery (2003) Amy Palant (2005-2009) Kate Higgins (2010–2013) |
Knuckles | Travis Willingham (2010–2019) Dave B. Mitchell (dal 2019) |
Eggman | Deem Bristow (1998-2004)Mike Pollock (dal 2005) |
Shadow | Kirk Thornton |
Amy | Cindy Robinson (2010-2020) |
Rouge | Karen Strassman |
Cream | Michelle Ruff |
Silver | Quinton Flynn (2010–2019) Bryce Papenbrook (dal 2019) |
Blaze | Laura Bailey (2010–2019) Erica Lindbeck (dal 2019) |
Omega | Vic Mignogna (2010–2019) Aaron LaPlante (dal 2019) |
Vector | Keith Sylverstein |
Espio | Matthew Mercer |
Charmy | Colleen O'Shaughnessey |
Big | Kyle Hebert |
Doppiaggio italianoModifica
Inizialmente la serie era stata doppiata solo in inglese e giapponese, ma a partire da Sonic Generations nel 2011 in poi la serie è stata doppiata anche in italiano, francese, tedesco e spagnolo. Il doppiaggio italiano è stato effettuato negli studi di Milano[36].
Personaggio | Doppiatore |
---|---|
Sonic | Renato Novara |
Tails | Benedetta Ponticelli |
Knuckles | Maurizio Merluzzo |
Eggman | Aldo Stella |
Shadow | Claudio Moneta |
Amy | Serena Clerici |
Rouge | Jasmine Laurenti |
Cream | Sabrina Bonfitto |
Silver | Davide Albano |
Blaze | Tania De Domenico |
Omega | Marco Pagani |
Vector | Diego Sabre |
Espio | Silvio Pandolfi |
Charmy | Emanuela Pacotto |
Sonic compare in una scena del cartone Disney Ralph Spaccatutto, dove è stato doppiato da Francesco Pezzulli. Ricompare anche in Ralph spacca Internet[37].
AccoglienzaModifica
CriticaModifica
La serie ha ricevuto pareri positivi dalla critica in quasi tutti i suoi giochi, nonostante sia concordante sul fatto che molti giochi 3D rappresentino un punto di declino della serie. Il primo gioco della serie, Sonic the Hedgehog, ha ricevuto pareri positivi dalla critica, con una media del 85%. Il seguito, Sonic the Hedgehog 2, ha aumentato i pareri della critica, raggiungendo una media del 90%. Sonic the Hedgehog 3 confermò i pareri della critica, rimanendo al 90% circa. Sonic & Knuckles rimase su queste linee. Il passaggio al 3D si fece con Sonic Adventure, che tuttavia acquistò pareri molto positivi dalla critica, come il suo seguito. Sonic Advance e i suoi seguiti rimasero sulle stesse linee dei giochi precedenti.
Sonic Heroes si abbassò un po' rispetto agli altri giochi, con una media del 75%. Shadow the Hedgehog ebbe pareri discordanti dalla critica, nonostante ciò vendette bene. Un vero flop nella critica si rivelò invece Sonic the Hedgehog (2006), raggiungendo a malapena il 45% di voti. Sonic Unleashed ebbe pareri discreti piazzandosi con un 65% circa. Sonic the Hedgehog 4 Episodio 1 e 2 raggiunsero il 75-80% di voti.
Sonic Colours rappresentò per tutta la critica un balzo in avanti rispetto ai giochi precedenti raggiungendo l'80% circa di voti. Con voti ancora maggiori si piazzò invece Sonic Generations. Sonic Lost World arretrò un po' i voti, raggiungendo il 65-70% di voti. Il gioco peggiore dal punto di vista di critica e anche di vendite fu Sonic Boom con solo il 40% di voti. Sonic Mania ha ricevuto i voti più alti della serie in 15 anni con un 85-90% dalla maggior parte dei critici. La personalità e i design dei vari personaggi ricorrenti, le colonne sonore, la grafica e i diversi livelli sono invece stati apprezzati da molti. Sonic Forces, invece, ha avuto recensioni miste per alcune lacune, tra cui i suoi controlli legnosi, il suo level design e i pochi miglioramenti introdotti nel gameplay.
VenditeModifica
Al 2018 la serie ha venduto più di 800 milioni di copie (considerando sia le copie fisiche sia i download), divenendo il 7° franchise videoludico più venduto al mondo.
Il primo videogioco della serie, Sonic the Hedgehog, ha venduto circa 15 milioni di copie (escludendo i download). Sonic the Hedgehog 2 invece vendette 6 milioni di copie e Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles circa 4 milioni. Sonic CD invece, nonostante fosse stato acclamato dalla critica, piazzò 1,5 milioni di copie. Questo probabilmente è dovuto alla scarsa diffusione del Sega CD.
Sonic Adventure, per Sega Dreamcast, riuscì a piazzare ben 2,5 milioni di copie, mentre il suo seguito ne vendette circa 1,7 milioni, raggiungendo invece i 2,56 milioni nella riedizione per Nintendo GameCube. Sonic Advance e i suoi due seguiti piazzarono circa 1-1,5 milioni di copie ciascuno. Sonic Heroes vendette poco meno di 3,5 milioni di copie. Shadow the Hedgehog, nonostante i pareri poco favorevoli della critica, riuscì a vendere circa 2 milioni di copie. Un flop si rivelò invece Sonic the Hedgehog (2006) che piazzò soltanto 870.000 copie. Sonic Unleashed, nonostante i pareri discordanti della critica, vendette ben 2,5 milioni di copie. Sonic Colours piazzò circa 2,18 milioni di copie, relativamente poco se si considera che, rispetto ai giochi precedenti, ha ricevuto pareri positivi dalla critica. Sonic Generations vendette almeno 3 milioni di copie. Sonic Lost World vendette circa 710.000 copie. Un vero flop in tutti i sensi si rivelò Sonic Boom che piazzò solamente 620.000 copie. Sonic Mania fu un vero successo con più di 1 milione di copie vendute ad aprile 2018. Anche Sonic Forces, pur essendo stato accolto dai critici in modo tiepido, ha venduto bene.
NoteModifica
- ^ Sonic 4 The Hedgehog Episode II, in Play Generation, n. 82, Edizioni Master, agosto 2012, p. 63, ISSN 1827-6105 .
- ^ Breve storia dei fumetti tratti da videogiochi, in Play Generation, n. 81, Edizioni Master, luglio 2012, p. 34, ISSN 1827-6105 .
- ^ (EN) Earthworm Jim, su Hardcore Gaming 101. URL consultato il 6 febbraio 2017.
- ^ a b c d (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1996, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog (anime), su Sonic Retro. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ In poche parole sono due timeline separate che s'incontrano
- ^ a b (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1991, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ a b (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1992, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ a b c d (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1994, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1993, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog (arcade game), su Sonic Retro. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog 2 (arcade game), su Sonic Retro. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Fighters, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 1997, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic X-treme, su Sonic Retro. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Jonathan Allen, Spotlight: Sonic X-Treme, su Lost Levels. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog -- 1998, su The Green Hill Zone. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog -- 1999, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog -- 2000, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 2001, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 2002, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 2003, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Sonic the Hedgehog Museum -- 2004, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Chaos Emerald, su Giant Bomb. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ (EN) Sonic the Fighters, su The Green Hill Zone. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ Manuale Sonic the Hedgehog, p. 25.
- ^ (EN) Le avventure di Sonic: episodio 1x48, Ritorno al passato, 10 novembre 1993.
- ^ Manuale Sonic the Hedgehog 2, p. 11.
- ^ (JA) Sonic X: episodio 1x1, In fuga dal Caos, TV Tokyo, 6 aprile 2003.
- ^ Manuale Sonic Heroes, p. 25.
- ^ Andrea Passero, Sonic Mania Adventures: una serie di corti animati su Youtube!, in IGN, 19 marzo 2018. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ Antonio Izzo, Sonic Mania Adventures: disponibile online il primo episodio della serie animata, in Everyeye.it, 31 marzo 2018. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ (EN) Characters: Sonic the Hedgehog, su BoardGameGeek. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ Sonic the Hedgehog: The Board Game (JPG), in Game Republic, n. 157, Play Media Company, febbraio 2014, p. 99, ISSN 1129-0455 .
- ^ Sonic Generations, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 maggio 2016.
- ^ Ralph Spaccatutto, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 maggio 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sonic
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su sonic.sega.jp.
- (EN) Sito ufficiale, su sonicthehedgehog.com.
- (EN) Gruppo di videogiochi: Sonic, su MobyGames, Blue Flame Labs.