Pane nero

Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore scuro, mangiato comunemente nelle regioni di lingua tedesca, nei paesi nordici e nei Paesi Bassi, dove viene utilizzato in modo piuttosto simile al pane bianco. Viene impastato usando la farina di segale, invece della bianca, dato che la segale è maggiormente resistente ai climi freddi tipici dei paesi montani, ma anche all'aridità.

Esempio di pane nero
Pani di segale

Il pane nero in Alto AdigeModifica

Nella cucina altoatesina esistono storicamente tre variazioni di pane nero:

  • il Vinschger Paarl: questo pane viene impastato usando farina di segale e grano; il panino viene ottenuto unendo due pani rotondi e piatti, da qui il nome «paarl», ovvero coppia. Di questo pane si è riscoperta la ricetta originale Ur-Paarl che era custodita dai monaci benedettini dell'Abbazia di Monte Maria, sopra Burgusio nel comune di Malles.
  • il Schüttelbrot (letteralmente: pane scosso), la schiacciata tradizionale della val d'Isarco. Il nome del pane è dovuto al fatto che l'impasto a tre quarti della lievitazione viene battuto e appiattito utilizzando un'assicella di legno rotonda.
  • il Pusterer Breatl della val Pusteria, si ottiene impastando farina di segale e di grano.

Questi tipi di pane sono nati come pane per poveri che veniva cotto soltanto due/tre volte l'anno e conservato al buio.

Il pane nero in ValtellinaModifica

In Valtellina il pane di segale è prodotto in tre varianti:

  • la ciambella del diametro di circa 15 cm e di 1,5 cm di altezza
  • la Brazzadéla ossia la ciambella fatta essiccare al sole infilzandola su pioli di legno.
  • la ciambella con aggiunta di anice.

In Valtellina è possibile trovare ogni giorno il pane di segale fresco oppure la Brazzadéla confezionata. Il pane di segale con l'anice è reperibile soprattutto in alta Valtellina e nella vicina Valle di Poschiavo.

Il pane di segale in PiemonteModifica

Pane di segale
Origini
Luogo d'origine  Italia
RegionePiemonte
Diffusioneregionale
Zona di produzioneVal d'Ossola e provincia di Biella
Dettagli
Categoriacontorno
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

In Piemonte il pane nero, prodotto principalmente nelle valli del Biellese e dell'Ossolano, è annoverato tra i PAT regionali.[1]

Cucina finlandeseModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kalakukko e Ruisreikäleipä.

Nella cucina finlandese, il pane di segale ha un'importanza tradizionalmente cruciale ed è molto apprezzato anche oggi dagli amanti della cucina tradizionale, in particolare nella sua variante ruisreikäleipä (ciambella piatta di segale). Inoltre è usato nella preparazione del tradizionale kalakukko, un pasticcio di carne e pesce[2] originario dalla regione storica della Savonia diffusosi a tal punto da poter essere considerato il piatto nazionale della Finlandia[2].

È realizzato con un impasto esterno di pane, generalmente un pane di segale con eventuali aggiunte di altre farine, a cui viene data una forma allungata, simile a quella di un polpettone. Prima di essere passato in forno per una lunga cottura, il preparato viene farcito con pesce, pezzetti di carne di maiale salata e pancetta. La preparazione richiede una lunga e laboriosa cottura[3].

Per la sua combinazione di carboidrati, proteine e grassi, è da considerarsi come piatto unico[4].

Dal 2002 il kalakukko gode del regime comunitario dei prodotti alimentari tipici con il riconoscimento del marchio di origine di Specialità tradizionale garantita (STG)[5].

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4619331-5
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina