Plebisciti risorgimentali
I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

Contesto storico modifica
I plebisciti furono indetti per la legittimazione di annessioni e variazioni territoriali relative al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d'Italia.
In particolare la Legge 3 dicembre 1860, n. 4497, del Regno di Sardegna conferì al governo sabaudo la facoltà di accettare per regi decreti l'annessione di quelle Province dell'Italia centrale e meridionale che avessero espresso autonomamente, per suffragio diretto universale (maschile), la volontà delle popolazioni a far parte del Regno.
Plebisciti del 1848 modifica
Ducato di Parma e Piacenza modifica
Il 26 marzo 1848 gli austriaci sgomberarono il castello di Piacenza e lo stesso giorno nella città fu stabilito un governo provvisorio. Con atto del 7 aprile fu stabilito che i cittadini potessero esprimere il proprio voto in registri scegliendo l'aggregazione del territorio di Piacenza ad un altro stato; le votazioni si effettuarono tra il 10 aprile e il 2 maggio.[1]
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Aggregazione al Piemonte | 37 089 | 98,84% | |
Aggregazione allo Stato Pontificio | 352 | 0,94% | |
Aggregazione al Regno Lombardo Veneto | 62 | 0,17% | |
Aggregazione a Parma | 11 | 0,03% | |
Aggregazione alla Toscana | 10 | 0,03% | |
Iscritti[2] | n.d. | ||
↳ Votanti | 37 585 | n.d. | |
↳ Voti validi | 37 524 | 99,84% | |
↳ Voti indeterminati | 61 | 0,16% |
Nel territorio di Parma con atto dell'8 maggio il governo provvisorio locale aprì le votazioni per scegliere lo stato a cui unirsi. Tra il 20 e il 24 maggio vennero svolte le operazioni di scrutinio.[3]
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per l'unione agli Stati sardi | 37 451 | 94,09% | |
Per Carlo II | 1 656 | 4,16% | |
Per gli Stati Pontifici | 530 | 1,33% | |
Per la Toscana | 158 | 0,40% | |
Voti diversi | 8 | 0,02% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | 39 904 | n.d. | |
↳ Voti validi | 39 803 | 99,75% | |
↳ Voti indeterminati | 101 | 0,25% |
Tra i voti per gli Stati sardi erano inclusi 1.680 voti di militari, 200 voti della colonna mobile parmense e il voto del vescovo di Borgo San Donnino. I voti diversi comprendevano 5 voti per porre lo stato sotto la tutela di Carlo Alberto di Savoia, 2 voti per Milano e un voto per la Repubblica.
Province lombarde modifica
Il governo provvisorio della Lombardia con decreto del 12 maggio stabilì le votazioni in registri, con la scelta tra l'unione immediata agli Stati sardi e il rinvio della decisione ad un momento successivo. Fu possibile votare nei registri fino al 29 maggio.
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per la fusione immediata agli Stati sardi | 561 002 | 99,88% | |
Per la dilazione del voto | 681 | 0,12% | |
Iscritti | 661 626 | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 561 683 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Province venete modifica
I comitati dipartimentali di Padova, Vicenza, Rovigo e Treviso stabilirono di seguire l'esempio lombardo e vennero stabiliti decreti per l'apertura di pubblici registri con la stessa formula usata in Lombardia.[4] Fu possibile votare nei registri fino al 29 maggio.[5]
Padova | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per la fusione immediata agli Stati sardi | 62 259 | 98,42% | |
Per la dilazione del voto | 1 002 | 1,58% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 63 261 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Vicenza | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per la fusione immediata agli Stati sardi | 56 328 | 99,09% | |
Per la dilazione del voto | 520 | 0,91% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 56 848 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Rovigo | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per la fusione immediata agli Stati sardi | 23 605 | 94,87% | |
Per la dilazione del voto | 1 276 | 5,13% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 24 881 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Treviso | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per la fusione immediata agli Stati sardi | 2 975 | 99,43% | |
Per la dilazione del voto | 17 | 0,57% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 2 992 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Plebisciti del 1859 modifica
Territorio | Data | Iscritti | Votanti | Favorevoli | Contrari | Astenuti | Nulli | Esercito | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ducato di Parma e Piacenza | 14 agosto 1859 | ? ?% |
almeno 63.680 ?% |
63.176 ?% |
504 ?% |
? ?% |
? ?% |
- | |
Fonte: Emmanuele Bollati, "Fasti Legislativi e Parlamentari delle Rivoluzioni Italiane del Secolo XIX", Volume 2° "1859-1861", Parte I "Lombardia - Emilia", Giuseppe Civelli, Milano, 1865, pag. 347 Note: non fu riconosciuto valore legale al plebiscito da parte del governatore straordinario Luigi Carlo Farini, che decretò l'istituzione di un'assemblea rappresentativa. Sempre in data 14 agosto si votò a Modena per eleggere un'assemblea, la quale approvò all'unanimità in data 21 agosto l'unione al Regno di Sardegna. |
Plebisciti del 1860 modifica
Territorio | Data | Iscritti | Votanti | Favorevoli | Contrari | Astenuti | Nulli | Esercito | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato Pontificio (Legazione delle Romagne) |
11/12 marzo 1860 | 252.727 100% |
203.384 80,48% |
202.659 80,19% |
254 0,10% |
49.343 19,52% |
471 0,19% |
- | |
Ducato di Modena e Reggio (Provincia Estense di Modena) |
11/12 marzo 1860 | 131.527 100% |
108.798 82,72% |
108.336 82,37% |
231 0,18% |
22.729 17,28% |
231 0,18% |
- | |
Ducato di Modena e Reggio (Provincia Estense di Massa e Carrara) |
11/12 marzo 1860 | 36.814 100% |
23.584 64,06% |
23.492 63,81% |
62 0,17% |
13.230 35,94% |
30 0,08% |
- | |
Ducato di Parma e Piacenza (Provincia di Parma) |
11/12 marzo 1860 | 107.435 100% |
88.692 82,55% |
88.511 82,39% |
181 0,17% |
18.743 17,45% |
0 0% |
- | |
Ducato di Parma e Piacenza (Provincia di Borgotaro) |
11/12 marzo 1860 | 7.715 100% |
3.054 39,59% |
3.008 38,99% |
28 0,36% |
4.661 60,41% |
18 0,23% |
- | |
Quesito: '«Volete l'unione alla monarchia costituzionale di Re Vittorio Emanuele II?»'
Decreto di Annessione: Regio Decreto 18 marzo 1860 n. 4004: «Le province dell'Emilia fanno parte del Regno d'Italia». Fonte: Statuto Fondamentale del Regno in data 4 marzo 1848 corredato di lettere patenti, decreti, proclami, plebisciti con intestazioni degli atti di governo e formola per la promulgazione delle leggi, Stamperia della Gazzetta del popolo, Torino, 1884 Note: Al plebiscito del 1860 al Granducato di Toscana fu esclusa la Romagna toscana (parte delle ex Legazioni pontificie) e l'isola di Capraia (parte del Regno di Sardegna). |
Granducato di Toscana modifica
Il plebiscito per l'annessione al Regno d'Italia dei territori toscani si svolse tra l'11 e il 12 marzo 1860.
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Per l'unione | 366 571 | 96,09% | |
Per il regno separato | 14 925 | 3,91% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | 386 445 | n.d. | |
↳ Voti validi | 381 496 | 98,72% | |
↳ Voti nulli | 4 949 | 1,28% |
L'annessione fu formalizzata con regio decreto 22 marzo 1860, n. 4014 («Le province della Toscana fanno parte del Regno d'Italia»).
Nizza e Savoia modifica
I plebisciti per l'annessione al Secondo Impero francese dei territori di Nizza e di Savoia si svolsero rispettivamente il 15-16 aprile e il 22-23 aprile.
In Savoia il quesito era La Savoie veut-elle être réunie à la France ?
Nizza | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 25 743 | 99,38% | |
No | 160 | 0,62% | |
Iscritti | 30 712 | ||
↳ Votanti | 25 933 | 84,44% | |
↳ Voti validi | 25 903 | 99,88% | |
↳ Voti nulli | 30 | 0,12% |
Savoia | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 130 533 | 99,82% | |
No | 235 | 0,18% | |
Iscritti | 135 449 | ||
↳ Votanti | 130 839 | 96,60% | |
↳ Voti validi | 130 768 | 99,95% | |
↳ Voti nulli | 71 | 0,05% |
A Nizza era indicato a parte anche il voto di 1409 militari (1200 sì, 186 no e 23 nulli).
Regno delle Due Sicilie modifica
I due plebisciti si svolsero il 21 ottobre con il quesito Il popolo vuole l'Italia Una e Indivisibile con Vittorio Emanuele Re costituzionale e i suoi legittimi discendenti?
Province napoletane | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 1 302 064 | 99,21% | |
No | 10 312 | 0,79% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 1 312 376 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Province siciliane | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 432 053 | 99,85% | |
No | 667 | 0,15% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | n.d. | n.d. | |
↳ Voti validi | 432 720 | n.d. | |
↳ Voti nulli | n.d. | n.d. |
Le annessioni furono formalizzate con regi decreti 17 dicembre 1860, nn. 4498 e 4499 («Le province napoletane fanno parte del Regno d'Italia» e «Le province siciliane fanno parte del Regno d'Italia»).[6]
Sia le province napoletane sia le province siciliane erano parte dal dicembre 1816 del Regno delle Due Sicilie. A questo plebiscito venne concesso di votare alla patriota Marianna De Crescenzo, unica donna ammessa al voto e probabilmente la prima donna votante in una consultazione in Italia.[7]
Legazioni delle Marche e dell'Umbria modifica
I plebisciti per l'annessione al Regno d'Italia delle legazioni delle Marche e dell'Umbria si svolsero il 4 e 5 novembre 1860.[8]
Il quesito del plebiscito era Volete far parte della monarchia costituzionale del Re Vittorio Emanuele II?.
Legazione delle Marche | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 133 783 | 99,10% | |
No | 1 212 | 0,90% | |
Iscritti | 167 326 | ||
↳ Votanti | 135 255 | 80,83% | |
↳ Voti validi | 134 995 | 99,81% | |
↳ Voti nulli | 260 | 0,19% |
Legazione dell'Umbria | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 97 040 | 99,61% | |
No | 380 | 0,39% | |
Iscritti | 123 011 | ||
↳ Votanti | 97 625 | 79,36% | |
↳ Voti validi | 97 420 | 99,79% | |
↳ Voti nulli | 205 | 0,21% |
L'annessione delle Marche fu formalizzata con regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4500, mentre l'annessione dell'Umbria con regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4501.
Le Marche comprendevano l'alta Val Marecchia e il mandamento di Gubbio ora in Umbria, l'Umbria comprendeva il circondario di Rieti ora in Lazio e il mandamento di Visso ora nelle Marche e escluso il mandamento di Gubbio nelle Marche.[senza fonte]
A questo plebiscito venne eccezionalmente concesso il voto alla poetessa e patriota Maria Alinda Bonacci Brunamonti, unica donna a cui fu concesso il voto.
Plebiscito del 1866 modifica
Province venete e provincia di Mantova modifica
Il plebiscito per l'annessione al Regno d'Italia delle province venete e della provincia di Mantova si svolse nei giorni 21 e 22 ottobre 1866 con il quesito: Dichiariamo la nostra unione al Regno d'Italia sotto il Governo monarchico-costituzionale del re Vittorio Emanuele II e de' suoi successori. Tra le Province Venete era compresa la Provincia del Friuli, corrispondente alle attuali Province di Udine e Pordenone.
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 647 246 | 99,99% | |
No | 69 | 0,01% | |
Iscritti | n.d. | ||
↳ Votanti | 647 686 | n.d. | |
↳ Voti validi | 647 315 | 99,94% | |
↳ Voti nulli | 371 | 0,06% |
L'annessione fu formalizzata con regio decreto del 4 novembre del 1866, n. 3300, che all'art. 1 stabiliva che «Le provincie Venete e quella di Mantova fanno parte del Regno d'Italia».
Plebiscito del 1870 modifica
Roma modifica
Il plebiscito per l'annessione al Regno d'Italia dei territori di Roma e provincia e delle province di Civitavecchia, Frosinone, Velletri e Viterbo si svolse il 2 ottobre 1870; il quesito era così formulato: Desideriamo essere uniti al Regno d'Italia, sotto la monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele II e dei suoi successori.[9]
Risultati | Numero | % | |
---|---|---|---|
Sì | 133 681 | 98,89% | |
No | 1 507 | 1,11% | |
Iscritti | 167 548 | ||
↳ Votanti | 135 291 | 80,75% | |
↳ Voti validi | 135 188 | 99,92% | |
↳ Voti nulli | 103 | 0,08% |
L'annessione fu formalizzata con regio decreto 9 ottobre 1870, n. 5903, che all'art. 1 stabiliva «Roma e le provincie romane fanno parte del Regno d'Italia».[9]
Note modifica
- ^ Atto notarile dello scrutinio [collegamento interrotto], su piacenzaprimogenita150.it.
- ^ Nell'atto era indicata una popolazione di 206 566 abitanti.
- ^ Tornata del 29 maggio 1848 (PDF), su storia.camera.it.
- ^ P.L. Ballini, 1848-49. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la Repubblica di Venezia, 2002, pp. 177-178.
- ^ Decreto del 19 maggio 1848, in Rivista Popolare. Foglio officiale del Polesine, 23 maggio 1848.
- ^ Decreto, 26 dicembre 1860. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
- ^ Gian Luca Fruci, I plebisciti e le elezioni, in L'Unificazione, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ Cronaca della guerra d'Italia: 1859-1860, vol. 3, Rieti, p. 525.
- ^ a b G. D'Ettore e F. E. Giordano (a cura di), Constatazione del plebiscito. 6 ottobre 1870 (PDF), in Atti delle giunte di governo e della luogotenenza per le province romane, Napoli, 1877.
Bibliografia modifica
- Gian Luca Fruci, I plebisciti e le elezioni, in L'Unificazione, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikisource contiene il testo completo di o su plebisciti risorgimentali
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su plebisciti risorgimentali
Collegamenti esterni modifica
- Gian Luca Fruci, I plebisciti e le elezioni, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- La costruzione dello Stato e i nuovi indirizzi politici - I plebisciti, su 150anni.it.
- Il plebiscito, su pti.regione.sicilia.it.