Poppi
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Poppi (/ˈpoppi/[6]) è un comune italiano di 5 816 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Il comune è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia.
Poppi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Toni (lista civica Poppi nel cuore) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°44′09″N 11°45′42″E / 43.735833°N 11.761667°E |
Altitudine | 437 m s.l.m. |
Superficie | 97,09 km² |
Abitanti | 5 816[3] (31-8-2022) |
Densità | 59,9 ab./km² |
Frazioni | Avena, Badia Prataglia, Becarino, Camaldoli, Filetto, Fronzola, Larniano, Lierna, Loscove, Memmenano, Moggiona, Ponte a Poppi, Porrena, Quorle, Quota, Riosecco, Sala, San Martino a Monte, San Martino in Tremoleto |
Comuni confinanti | Bagno di Romagna (FC), Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio Stia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52014 |
Prefisso | 0575 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 051031 |
Cod. catastale | G879 |
Targa | AR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 306 GG[5] |
Nome abitanti | poppesi |
Patrono | Torello da Poppi[1][2] |
Giorno festivo | 16 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
ClimaModifica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2306 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Origini del nomeModifica
Il toponimo deriva da una forma latina Puppī[7], ricondotto a un nome personale latino Pūpius o Pūppius[8] oppure a un antroponimo longobardo Poppo[9].
StoriaModifica
La storia del paese è strettamente legata alle vicende della famiglia dei conti Guidi, che lo dominarono dal 1191 fino al 1440 quando divenne sede del vicario della Repubblica di Firenze. Alla famiglia dei conti Guidi si deve la struttura dell'attuale borgo medioevale: fu infatti il conte Simone da Battifolle, che nel 1200 iniziò la trasformazione del cassero del castello in residenza signorile di città e nel 1261 fece costruire l'attuale cerchia muraria con le cinque porte di accesso al paese oggi ridotte a quattro.
Nel castello di Poppi soggiornò nel 1307 e poi nel 1311 Dante Alighieri. Oggi nei saloni del castello vengono ospitate numerose mostre di opere d'arte e si svolgono convegni e spettacoli musicali. Percorrendo la cinta muraria che ancora oggi in gran parte circonda il paese si nota come questo sia stato costruito con una singolare forma ad "L" i cui poli d'assetto urbano sono da un lato il castello dei conti Guidi e dell'altro l'abbazia di San Fedele. Per raggiungere Poppi dalla strada statale si attraversa l'abitato di Ponte a Poppi, nato come mercatale del castello e oggi sede dell'espansione moderna del paese, ed il ponte sul fiume Arno.
SimboliModifica
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 23 giugno 1929.
«D'argento, ai due leoni d'oro, affrontati, sostenenti un giglio di Firenze di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone, concesso con D.P.R. 22 dicembre 1979, è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Castello dei conti Guidi
- Chiesa di Santa Maria Assunta e San Bartolomeo
- Pieve di Santa Maria
- Palazzo Crudeli
- Eremo di Camaldoli
- Monastero di Camaldoli
- Convento di Certomondo
- Convento dei Frati Minori Cappuccini e Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
- Chiesa di San Matteo
- Chiesa della Madonna del Morbo
- Chiesa di San Fedele
- Monastero delle Camaldolesi e Chiesa della Santissima Annunziata
- Propositura dei Santi Marco e Lorenzo
- Museo permanente: Affaire Crudeli & Human Rights, presso il Castello dei conti Guidi
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 819 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania: 555 - 8,68%
CulturaModifica
CinemaModifica
- Una vergine per il principe (1965).
- Il ciclone (1996), girato a Stia, Laterina e Poppi.
EconomiaModifica
ArtigianatoModifica
Per quanto riguarda l'artigianato, è diffusa e rinomata l'antica arte del mobile grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno, passando per quello rustico.[11]
Infrastrutture e trasportiModifica
FerrovieModifica
Poppi è raggiungibile in treno, attraverso la Ferrovia Casentinese, che collega Arezzo a Stia.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 agosto 1985 | 18 giugno 1990 | Sandro Sassoli | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [12] |
18 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Fani | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Carlo Cipriani | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Carlo Cipriani | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Graziano Agostini | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Graziano Agostini | lista civica Uniti per Poppi | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Carlo Toni | lista civica Poppi nel cuore | Sindaco | [12] |
27 maggio 2019 | in carica | Carlo Toni | lista civica Poppi nel cuore | Sindaco | [12] |
GemellaggiModifica
- Palafolls, dal 1990
- Ax-les-Thermes, dal 2008
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città è l'FC Poppi che milita nel campionato toscano di 3ª Categoria. I colori sociali sono il bianco e il blu.
PallacanestroModifica
La C.S. Pallacanestro Poppi, fondata nel 1970, è stata per molti anni l'unica squadra di pallacanestro attiva in Casentino. Attualmente la prima squadra milita nel campionato di Prima Divisione. I colori sociali sono il bianco ed il blu.
NoteModifica
- ^ santodelgiorno.it
- ^ ilbelcasentino.it
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Poppi", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 603, ISBN 88-02-07228-0.
- ^ Silvio Pieri, Toponomastica della Valle dell'Arno, Roma, Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1919, p. 100, SBN IT\ICCU\UFI\0219040.
- ^ (DE) Ernst Wilhelm Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, 1: Personennamen, 2ª ed., Bonn, Hanstein, p. 317, SBN IT\ICCU\MIL\0775348.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poppi
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Poppi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.poppi.ar.it.
- Póppi, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154281216 · GND (DE) 4199590-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87842912 |
---|