Il Poro è un’area geografica della Calabria coincidente con l'omonimo promontorio che si estende nella parte occidentale della regione, andando ad occupare buona parte della provincia di Vibo Valentia, nella quale interamente ricade.

Poro
Immagine satellitare del promontorio del Poro
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Calabria
Provincia  Vibo Valentia
Massa d'acquaMar Tirreno
Lunghezza30 km
Superficie285,11 km²
Coordinate38°36′14.9″N 15°54′28.04″E
Altitudine710 m s.l.m.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Poro
Poro

Origini del nome

modifica

Il toponimo Poro deriva dal vocabolo greco πόρος (pòros), che significa “passaggio”[1][2].

Geografia fisica

modifica

Il Poro si trova nella parte centro-meridionale della Calabria e nella parte occidentale della provincia di Vibo Valentia, nella quale il territorio del promontorio è interamente compreso.

A nord, ad ovest e nella porzione sud-occidentale è circondato dal mar Tirreno mentre a sud è delimitato dal fiume Mesima, che separa il Poro dalla piana di Gioia Tauro. La fascia costiera del Poro - occupante la maggior parte della cosiddetta Costa degli Dei - è compresa fra i comuni di Briatico e Nicotera e il punto più occidentale del promontorio è Capo Vaticano, facente parte del comune di Ricadi.

 
Lo Stromboli visto dalla costa del promontorio

Grazie alla sua posizione, il Poro è il territorio della Calabria più vicino alle isole Eolie: in particolar modo, l’isola di Stromboli dista circa 54 km da Capo Vaticano.

Il punto più alto del Poro è l’omonimo monte, alto 710 metri. Alla sommità del promontorio è presente un altopiano, ripartito fra nove (Filandari, Joppolo, Limbadi, Nicotera, Spilinga, Ricadi, Rombiolo, Tropea e Zungri) dei quindici comuni del Poro.

Territorio

modifica

Geologia

modifica

Geologicamente, il Poro è costituito da depositi risalenti al neogene (copertura sedimentaria silicoclastica-carbonatica), poggianti in discordanza su un basamento cristallino formatosi durante l’orogenesi ercinica[3].

In particolare modo, quattro sono le principali unità deposizionali individuate[4][5]:

Orografia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Monte Poro.
 
Panoramica sul golfo di Gioia Tauro

Il promontorio del Poro è caratterizzato da notevoli escursioni altimetriche: ad esempio, in un punto situato nel territorio comunale di Joppolo si passa dal livello del mare a quasi 700 metri attraverso uno spostamento di meno di tre chilometri in linea d'aria.

Il massiccio del Poro, culminante con il monte Poro propriamente detto, è un acrocoro dalla forma pressoché pentagonale che si eleva fino all’altitudine di 710 metri sul livello del mare[6].

 

Essendo proteso nel mar Tirreno, il clima del promontorio del Poro è mediterraneo, con la presenza di precipitazioni in inverno e primavera e mite nella stagione estiva

In particolare, fino a circa 500 metri sul livello del mare le piogge non superano i 600 mm all’anno, mentre alle altitudini più elevate il clima assume carattere mediterraneo submontano e le precipitazioni annue possono toccare i 1000 mm.

Stazione meteorologica di Tropea

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Tropea.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +13,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,5 °C.

Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 496 mm e si distribuiscono mediamente in 53 giorni, con un prolungato minimo estivo e picco accentuato in autunno-inverno [7].

TROPEA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,416,217,620,124,028,831,432,030,426,221,318,216,920,630,726,023,5
T. min. media (°C) 11,611,312,014,617,721,824,524,923,419,815,512,611,814,823,719,617,5
Precipitazioni (mm) 86737023145351155708124010713136496
Giorni di pioggia 877321112579241231453
Stemma Comune Superficie Popolazione
  Briatico 27,92 3.727
  Drapia 21,59 2.043
  Filandari 18,84 1.757
  Joppolo 15,00 1.625
  Limbadi 29,15 3.204
  Nicotera 28,25 5.982
  Parghelia 7,95 1.250
  Ricadi 22,54 4.914
  Rombiolo 22,84 4.290
  San Calogero 25,34 3.861
  Spilinga 17,42 1.361
  Tropea 3,66 5.899
  Zaccanopoli 5,38 665
  Zambrone 15,77 1.747
  Zungri 23,46 1.820
TOTALE 285,11 44.145
  1. ^ Joppolo, su calabriastraordinaria.it. URL consultato il 10 luglio 2023.
  2. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 10 luglio 2023.
  3. ^ Rao A., Gramigna P. e Neri C. «Aspetti Sedimentologici e bio-stratigrafici della sezione neogenica di Piscopio nell’area di Monte Poro, Vibo Valentia (Calabria).» Geologica Romana 40 (2007): 147-161.
  4. ^ Gramigna P., Morsilli M., Russo F. «Facies changes in siliciclastic-carbonate depositional environments of the M.te Poro area (Upper Miocene, Southern Calabria).» Rendiconti online Soc. Geol. It. 2 (2008): 93-96.
  5. ^ GEOLOGIA DEL PROMONTORIO DI MONTE PORO, su Meteo Presila, 12 giugno 2017. URL consultato il 10 luglio 2023.
  6. ^ Gaetano Osso, Francesco Antonio Cuteri e Gioacchino Lena, L’insediamento rupestre di Zungri (Vibo Valentia) fra ricerca e conservazione (PDF).
  7. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Poro, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.