Presidente della Federazione Russa
Presidente della Federazione Russa | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Capo dello stato |
In carica | Vladimir Putin (Russia Unita) |
da | 7 maggio 2012 |
Istituito | 1991 |
Operativo dal | 7 luglio 1991 |
Sede | Mosca, Cremlino |
Sito web | en.kremlin.ru |
Il presidente della Federazione Russa (in russo: Президент Российской Федерации?, traslitterato: Prezident Rossijskoj Federacii), a cui ci si riferisce comunemente come "presidente della Russia" (in russo: Президент России?, traslitterato: Prezident Rossii) è il capo dello Stato e la più alta carica del governo russo, e viene eletto ogni sei anni (dalla riforma attuata da Medvedev nel 2008) col voto diretto popolare. Il potere esecutivo è diviso tra il presidente ed il primo ministro, che è il capo del governo.
La carica venne istituita nel 1991 come Presidente della Repubblica Socialista Sovietica Russa, in seguito al risultato del referendum del 17 marzo 1991, e solo tre persone l'hanno ricoperta.
StoriaModifica
Il primo presidente è stato Boris El'cin, eletto il 12 giugno 1991 per voto popolare diretto. Prese il potere il 7 luglio 1991 per un mandato di cinque anni, rinnovato per altri quattro secondo i dettami della costituzione russa del 1993; gli succedette quindi Vladimir Putin, eletto nel 2000 e nel 2004. Nel 2008 venne eletto Dmitrij Medvedev, candidato supportato dal presidente uscente Putin. Le ultime elezioni si sono tenute il 4 marzo 2012 e si sono concluse con la vittoria di Vladimir Putin; il 7 maggio 2012 si è insediato ufficialmente al Cremlino succedendo a Dmitrij Medvedev. Putin è diventato presidente della Federazione Russa per la seconda volta, da queste ultime elezioni la durata del mandato sale da 4 a 6 anni.
Requisiti per l'elezioneModifica
I requisiti che una persona deve avere per diventare presidente sono elencati nella costituzione. Un presidente deve essere cittadino russo (ma non è richiesta la cittadinanza dalla nascita), deve avere minimo 35 anni, e deve risiedere in Russia da almeno dieci anni prima delle elezioni.
Diritti e doveriModifica
Il presidente è il capo dello stato ed il suo compito principale è preservare e proteggere i diritti e le libertà del popolo russo, diritti garantiti dalla costituzione. Il presidente ha il compito di determinare la politica interna ed estera del governo russo, inoltre è il comandante in capo delle forze armate russe.
Il presidente inoltre può dare decorazioni di merito, risolvere problemi su questioni di immigrazione ed ha il potere di concedere la grazia.
I diritti ed i doveri del presidente sono definiti nel capitolo 4 della costituzione ([1]).
InsegneModifica
Dopo che il giuramento d'ufficio è stato pronunciato dal presidente, gli vengono consegnate le seguenti insegne. Queste vengono usate per dimostrare il rango del suo ufficio e materialmente usate solo in occasioni speciali.
Catena d'ufficioModifica
La prima insegna che viene resa pubblica e consegnata è la catena d'ufficio con un emblema. L'emblema centrale è una croce rossa con le braccia di uguale misura, insieme allo stemma russo. Sull'altro lato della croce, le parole "Uso, Onore e Gloria" appaiano in circolo. Una corona dorata connette la croce col resto della catena. Ci sono diciassette "collegamenti" nell'emblema, di cui nove sono lo stemma russo. Gli altri otto sono una rosetta, la quale porta anch'essa il motto "Uso, Onore e Gloria." All'insediamento di Vladimir Putin, l'emblema venne posto su un cuscino rosso a sinistra del podio. Secondo il sito web presidenziale, l'emblema è posto all'interno del Cremlino e usato solo in particolari occasioni.
StendardoModifica
Lo stendardo è una versione quadrata della bandiera russa, con al centro lo stemma russo. Alcune frange dorate sono state aggiunte allo stendardo. Altre copie dello stendardo vengono usate all'interno del suo ufficio, al Cremlino, in altre agenzie statale, e mentre il presidente si muove in veicolo all'interno della Russia. Una versione a 2:3 della bandiera viene usata quando il presidente si trova in aree di mare. Questo è il simbolo più utilizzato per indicare la presenza del presidente russo.
Copia speciale della CostituzioneModifica
Il presidente possiede inoltre una copia speciale della costituzione russa usata durante l'insediamento. La copia ha una copertina rossa rigida con iscrizioni dorate. Un'immagine dello stemma russo in argento compare sopra l'iscrizione dorata "Конституция Российской Федерации". La copia speciale viene conservata nella Biblioteca presidenziale, all'interno del Cremlino.
Giuramento d'ufficioModifica
Ogni persona che riceve il potere di presidente della Federazione Russa deve presentare questo giuramento all'insediamento:
In russo:
Клянусь при осуществлении полномочий Президента Российской Федерации уважать и охранять права и свободы человека и гражданина, соблюдать и защищать Конституцию Российской Федерации, защищать суверенитет и независимость, безопасность и целостность государства, верно служить народу.
In italiano:
Giuro, nell'uso dei poteri di Presidente della Federazione Russa, di rispettare e proteggere i diritti dell'uomo e del cittadino, di osservare e proteggere la Costituzione della Federazione Russa; di proteggere la sovranità e l'indipendenza, la sicurezza e l'integrità dello stato, e di servire il popolo fedelmente.
Lista dei PresidentiModifica
( Russia Unita – Supportato da Russia Unita) Supportato dal Partito Democratico di Russia Indipendente senza supporto
№ | Presidente | Mandato | Partito politico | Percentuale | Incarico precedente | Primi Ministri | Legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | Durata complessiva | ||||||||
1 | Boris El'cin Борис Ельцин (1931–2007) |
25 dicembre 1991 | 7 luglio 1996 | 8 anni, 174 giorni | Supportato dal Partito Democratico di Russia |
57.30% 45,552,041 voti |
10º presidente del Soviet Supremo della Russia
(1990–1991) |
Viktor Chernomyrdin Sergei Kiriyenko Yevgeny Primakov Sergei Stepashin Vladimir Putin |
1[1] | |
7 luglio 1996 | 31 dicembre 1999 | Nessuno | 53.80% 40,208,384 voti |
2 | ||||||
2 | Vladimir Putin Владимир Путин (1952-) |
31 dicembre 1999 | 7 maggio 2000 | 8 anni, 128 giorni | Nessuno | Ad interim dopo le dimissioni di Boris El'cin | 33° Primo Ministro della Russia
(1999–2000) |
- | - | |
7 maggio 2000 | 7 maggio 2004 | Nessuno | 52.94% 39,740,467 voti |
Mikhail Kasyanov Mikhail Fradkov Viktor Zubkov |
3 | |||||
7 maggio 2004 | 7 maggio 2008 | Supportato da Russia Unita |
71.31% 49,565,238 voti |
4 | ||||||
3 | Dmitrij Medvedev Дмитрий Медведев (1965-) |
7 maggio 2008 | 7 maggio 2012 | 4 anni, 0 giorni | Russia Unita |
70.28% 52,530,712 voti |
Primo vice primo ministro della Russia
(2005–2008) |
Vladimir Putin | 5 | |
4 | Vladimir Putin Владимир Путин (1952-) |
7 maggio 2012 | 7 maggio 2018 | 6 anni, 168 giorni | Russia Unita | 63.60% 46,602,075 voti |
33° Primo Ministro della Russia
(1999–2000) |
Dmitrij Anatol'evič Medvedev | 6 | |
7 maggio 2018 | in carica | Nessuno | 76.69% 56,430,712 voti |
7 |
- Le prime elezioni per la presidenza russa si tennero nel 1991, ancora in epoca sovietica. Il termine quinquennale inizialmente previsto, fu ridotto a quadriennale nel 1996.
- Il 22 settembre 1993 Aleksandr Rutskoj venne nominato presidente dal parlamento dopo aver votato l'impeachment di Eltsin per violazione della costituzione, ma venne poco dopo arrestato il 4 ottobre.
- Boris Eltsin si dimise a sei mesi dalla scadenza del proprio mandato, sia per problemi di salute che giudiziari. Il suo Primo ministro, Vladimir Putin, ne prese i poteri ad interim il 31 dicembre 1999, venendo poi regolarmente eletto dal popolo il 26 marzo 2000. Il giorno del suo insediamento ufficiale, il 7 maggio, diverrà la data fissa di successione dei presidenti russi.
Linea temporaleModifica
NoteModifica
- ^ Inizialmente fu presidente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 7 luglio 1991 al 25 dicembre 1991, dopodiché l'ufficio fu rinominato.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su presidente della Federazione Russa
Collegamenti esterniModifica
- Materiali del sito ufficiale del Presidente della Russia per l’utilizzo gratuito sotto una licenza Creative Commons, su wiki.creativecommons.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141021468 · ISNI (EN) 0000 0004 0619 8986 · LCCN (EN) no96011667 · GND (DE) 5164199-9 · WorldCat Identities (EN) no96-011667 |
---|