Progressione del record mondiale del salto in alto femminile

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale del salto in alto femminile di atletica leggera.

Stefka Kostadinova, detentrice del record mondiale della specialità

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 56 record mondiali assoluti[1] e 4 record mondiali indoor di specialità.[2]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Misura Atleta Nazione Luogo Data Note
1,46 m Nancy Vorhees Stati Uniti   Simsbury, Stati Uniti 20 maggio 1922
1,485 m Elizabeth Stine Stati Uniti   Leonia, Stati Uniti 26 maggio 1923
Sophie Eliott-Lynn   Regno Unito   Brentwood, Regno Unito 6 agosto 1923
1,524 m Phyllis Green   Regno Unito   Londra, Regno Unito 11 luglio 1925
1,552 m   Londra, Regno Unito 2 agosto 1926
1,58 m Ethel Catherwood   Canada   Regina, Canada 6 settembre 1926
Lien Gisolf   Paesi Bassi   Bruxelles, Belgio 3 luglio 1928
1,595 m Ethel Catherwood   Canada   Amsterdam, Paesi Bassi 5 agosto 1928
1,605 m Lien Gisolf   Paesi Bassi   Maastricht, Paesi Bassi 18 agosto 1929
1,62 m   Amsterdam, Paesi Bassi 12 giugno 1932
1,65 m Jean Shiley Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 7 agosto 1932
Babe Didrikson-Zaharias Stati Uniti   Los Angeles, Stati Uniti 7 agosto 1932
1,66 m Dorothy Odam-Tyler   Regno Unito   Brentwood, Regno Unito 29 maggio 1939
Esther Brand   Sudafrica   Stellenbosch, Sudafrica 29 marzo 1941
Ilsebill Pfenning   Svizzera   Lugano, Svizzera 27 luglio 1941
1,71 m Fanny Blankers-Koen   Paesi Bassi   Amsterdam, Paesi Bassi 30 maggio 1943
1,72 m Sheila Lerwill   Regno Unito   Londra, Regno Unito 7 luglio 1951
1,73 m Aleksandra Čudina   Unione Sovietica   Kiev, Unione Sovietica 22 maggio 1954
1,74 m Thelma Hopkins   Regno Unito   Belfast, Regno Unito 5 maggio 1956
1,75 m Iolanda Balaș   Romania   Bucarest, Romania 14 luglio 1956
1,76 m Mildred McDaniel Stati Uniti   Melbourne, Australia 1º dicembre 1956
Iolanda Balaș   Romania   Bucarest, Romania 13 ottobre 1957
1,77 m Zheng Fengrong   Cina   Pechino, Cina 17 novembre 1957
1,78 m Iolanda Balaș   Romania   Bucarest, Romania 7 giugno 1958
1,80 m   Cluj-Napoca, Romania 22 giugno 1958
1,81 m   Poiana Brașov, Romania 31 luglio 1958
1,82 m   Bucarest, Romania 4 ottobre 1958
1,83 m   Bucarest, Romania 18 ottobre 1958
1,84 m   Bucarest, Romania 21 settembre 1959
1,85 m   Bucarest, Romania 6 giugno 1960
1,86 m   Bucarest, Romania 10 luglio 1960
1,87 m   Bucarest, Romania 15 aprile 1961
1,88 m   Varsavia, Polonia 18 giugno 1961
1,90 m   Budapest, Ungheria 8 luglio 1961
1,91 m   Sofia, Bulgaria 16 luglio 1961
1,92 m Ilona Gusenbauer   Austria   Vienna, Austria 4 settembre 1971
Ulrike Meyfarth   Germania Ovest   Monaco, Germania Ovest 4 settembre 1972
1,94 m Jordanka Blagoeva   Bulgaria   Zagabria, Jugoslavia 24 settembre 1972
Rosemarie Ackermann   Germania Est   Berlino Est, Germania Est 24 agosto 1974
1,95 m   Roma, Italia 8 settembre 1974
1,96 m   Dresda, Germania Est 8 maggio 1976
  Dresda, Germania Est 3 luglio 1977
1,97 m   Helsinki, Finlandia 14 agosto 1977
  Berlino Ovest, Germania Ovest 26 agosto 1977
2,00 m   Berlino Ovest, Germania Ovest 26 agosto 1977
2,01 m Sara Simeoni   Italia   Brescia, Italia 4 agosto 1978
  Praga, Cecoslovacchia 31 agosto 1978
2,02 m Ulrike Meyfarth   Germania Ovest   Atene, Grecia 8 settembre 1982
2,03 m   Londra, Regno Unito 21 agosto 1983
Tamara Bykova   Unione Sovietica   Londra, Regno Unito 21 agosto 1983
2,04 m   Pisa, Italia 25 agosto 1983
2,05 m   Kiev, Unione Sovietica 22 giugno 1984
2,07 m Ljudmila Andonova   Bulgaria   Berlino Est, Germania Est 20 luglio 1984
Stefka Kostadinova   Bulgaria   Sofia, Bulgaria 25 maggio 1986
2,08 m   Sofia, Bulgaria 31 maggio 1986
2,09 m   Roma, Italia 30 agosto 1987

Record indoor

modifica

Soltanto dal 1º gennaio 1987[3] la IAAF ha ratificato ufficialmente i record mondiali indoor. Prima di tale anno, le migliori prestazioni definite "record mondiale" non sono state ufficializzate, poiché non idonee rispetto ai protocolli (IAAF Competition Rules), aggiornati ogni due anni. Ad esempio, nel salto in alto femminile è il caso della misura dei 2,03 metri di Tamara Bykova ai campionati europei indoor 1983, ultimo record non ratificato.

Misura Atleta Nazione Luogo Data Note
2,05 m Stefka Kostadinova   Bulgaria   Indianapolis, Stati Uniti 8 marzo 1987
2,06 m   Atene, Grecia 20 febbraio 1988
2,07 m Heike Henkel   Germania   Karlsruhe, Germania 8 febbraio 1992
2,08 m Kajsa Bergqvist   Svezia   Arnstadt, Germania 4 febbraio 2006
  1. ^ (EN) World Record Progression of High Jump, su worldathletics.org. URL consultato il 16 agosto 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of High Jump - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 16 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Athletics - Progression of Indoor world records, su sport-record.de. URL consultato il 14 marzo 2021.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera