Progressione del record mondiale della maratona maschile

lista di un progetto Wikimedia

I record mondiali nella maratona sono riconosciuti ufficialmente dalla World Athletics solo dal 1º gennaio 2004; in precedenza si parlava invece di "miglior prestazione mondiale".

Affinché un record possa essere omologato il tracciato deve rispettare gli standard stabiliti dalla stessa World Athletics, lunghezza 42,195 km, dislivello non superiore allo 0,1%. La misurazione e l'omologazione del percorso avviene ad opera di misuratori ufficiali. Questi effettuano la misura rispettando The Measurement of Road Race Courses edito nel 2004 dalla federazione internazionale, utilizzando il calibrated bicycle method.[1] In caso di record mondiale (e/o continentale, e/o nazionale) la misura viene ripetuta a conferma della distanza corsa che non deve essere inferiore a quella ufficiale.

Esiste anche un'altra associazione, la Association of Road Racing Statisticians (ARRS), che compila statistiche relative a corse su strada, e che mantiene una diversa progressione dei record.[2][3]

Progressione

modifica
Key

     Classificati dalla IAAF come Miglior Prestazione Mondiale[4]

     Ratificati dalla IAAF come “World Best” (dal 1º gennaio 2003) o record mondiale (dal 1º gennaio 2004)[4]

     Riconosciuti dalla ARRS[5]

Tempo Atleta Nazione Luogo Data Fonte Note
2h55'18"4 Johnny Hayes Stati Uniti   Londra, Gran Bretagna 24 luglio 1908 IAAF[4] Tempo ufficiale: 2h55:18 2/5.[6] Dorando Pietri finì la gara in 2h54:46.4, ma venne squalificato per essere stato sostenuto nel finale.[7] Note.[8]
2h52'45"4 Bob Fowler Stati Uniti d'America   Yonkers[9][10], Stati Uniti 1º gennaio 1909 IAAF[4] Note.[8]
2h46'52"8 James Clark Stati Uniti d'America   New York, Stati Uniti 12 febbraio 1909 IAAF[4] Note.[8]
2h46'04"6 Albert Raines Stati Uniti d'America   New York, Stati Uniti 8 maggio 1909 IAAF[4] Note.[8]
2h42'31"0 Henry Barrett   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 26 maggio 1909 IAAF[4] Note.[8]
2h40'34"2 Thure Johansson   Svezia   Stoccolma, Svezia 31 agosto 1909 IAAF[4] Note.[8]
2h38'16"2 Harry Green   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 12 maggio 1913 IAAF[4] Note.[11]
2h36'06"6 Alexis Ahlgren   Svezia   Londra, Regno Unito 31 maggio 1913 IAAF[4] Articolo sul The Times annunciava il record mondiale.[12] Note.[11]
2h38'00"8 Umberto Blasi   Italia   Legnano, Italia 29 novembre 1914 ARRS[5]
2h32'35"8 Hannes Kolehmainen   Finlandia   Anversa, Belgio 22 agosto 1920 IAAF,[4] ARRS[5] La distanza della gara era ufficialmente di 42.750 metri[13] ma la Association of Road Racing Statisticians ha valutato la distanza in 40 km.
2h29'01"8 Albert Michelsen Stati Uniti   Port Chester, Stati Uniti 12 ottobre 1925 IAAF[4] Note.[14]
2h30'57"6 Harry Payne   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 5 luglio 1929 ARRS[5]
2h26'14" Sohn Kee-chung   Giappone[15]   Tokyo, Giappone 21 marzo 1935 ARRS[5]
2h27'49"0 Fusashige Suzuki   Giappone   Tokyo, Giappone 31 marzo 1935 IAAF[4] Secondo l’Association of Road Racing Statisticians, Suzuki segnò il tempo a Tokyo durante una gara in cui finì secondo dietro Sohn Kee-chung.[16]
2h26'44"0 Yasuo Ikenaka   Giappone   Tokyo, Giappone 3 aprile 1935 IAAF[4] Note.[17]
2h26'42" Sohn Kee-chung   Giappone[15]   Tokyo, Giappone 3 novembre 1935 IAAF[4] Note.[17]
2h25'39" Suh Yun-bok   Corea del Sud   Boston, Stati Uniti 12 aprile 1947 IAAF[4] Disputata sulla distanza di Km. 41,1.[18]
2h20'42"2 Jim Peters   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 14 giugno 1952 IAAF,[4] ARRS[5] MarathonGuide.com riporta che la gara aveva una lunghezza inferiore alla norma.[19] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale.[20]
2h18'40"4 Jim Peters   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 13 giugno 1953 IAAF,[4] ARRS[5] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale.[20]
2h18'34"8 Jim Peters   Gran Bretagna   Turku, Finlandia 4 ottobre 1953 IAAF,[4] ARRS[5]
2h17'39"4 Jim Peters   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 26 giugno 1954 IAAF[4] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale.[21]
2h18'04"8 Paavo Kotila   Finlandia   Pieksämäki, Finlandia 12 agosto 1956 ARRS[5]
2h15'17"0 Sergei Popov   Unione Sovietica   Stoccolma, Svezia 24 agosto 1958 IAAF,[4] ARRS[5] La ARRS riporta il tempo di Popov come 2h15:17.6[5]
2h15'16"2 Abebe Bikila   Etiopia   Roma, Italia 10 settembre 1960 IAAF,[4] ARRS[5]
2h15:15.8 Toru Terasawa   Giappone   Ōita, Giappone 17 febbraio 1963 IAAF,[4] ARRS[5]
2h14'28" Leonard Edelen   Stati Uniti   Londra, Regno Unito 15 giugno 1963 IAAF[4] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale.[22]
2h14'43" Brian Kilby   Gran Bretagna   Port Talbot, Regno Unito 6 luglio 1963 ARRS[23]
2h13'55" Basil Heatley   Gran Bretagna   Londra, Regno Unito 13 giugno 1964 IAAF[4] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale.[24]
2h12'12"2 Abebe Bikila   Etiopia   Tokyo, Giappone 21 ottobre 1964 IAAF,[4] ARRS[5]
2h12'00" Morio Shigematsu   Giappone   Londra, Regno Unito 12 giugno 1965 IAAF[4] Un articolo del The Times annunciava il record mondiale. [25]
2h09'36"4 Derek Clayton   Australia   Fukuoka, Giappone 3 dicembre 1967 IAAF,[4] ARRS[5]
2h08:33.6 Derek Clayton   Australia   Anversa, Belgio 30 maggio 1969 IAAF[4] La lunghezza della gara era circa 500 m. meno della norma.[26]
2h09'28"8 Ron Hill   Gran Bretagna   Edimburgo, Regno Unito 23 luglio 1970 ARRS[5]
2h09'12" Ian Thompson   Gran Bretagna   Christchurch, Nuova Zelanda 31 gennaio 1974 ARRS[5]
2h09'05"6 Shigeru So   Giappone   Ōita, Giappone 5 febbraio 1978 ARRS[5]
2h09'01" Gerard Nijboer   Paesi Bassi   Amsterdam, Paesi Bassi 26 aprile 1980 ARRS[5]
2h08'18" Robert De Castella   Australia   Fukuoka, Giappone 6 dicembre 1981 IAAF,[4] ARRS[5]
2h08'05" Steve Jones   Gran Bretagna   Chicago, Stati Uniti 21 ottobre 1984 IAAF,[4] ARRS[5]
2h07'12" Carlos Lopes   Portogallo   Rotterdam, Paesi Bassi 20 aprile 1985 IAAF,[4] ARRS[5]
2h06'50" Belayneh Dinsamo   Etiopia   Rotterdam, Paesi Bassi 17 aprile 1988 IAAF,[4] ARRS[5]
2h06'05" Ronaldo da Costa   Brasile   Berlino, Germania 20 settembre 1998 IAAF,[4] ARRS[5]
2h05'42" Khalid Khannouchi   Marocco   Chicago, Stati Uniti 24 ottobre 1999 IAAF,[4] ARRS[5]
2h05'38" Khalid Khannouchi   Stati Uniti   Londra, Regno Unito 14 aprile 2002 IAAF,[4] ARRS[5] Primo "World's Best" riconosciuto dalla International Association of Athletics Federations.[27] La ARRS riporta il tempo di 2h05:37.8[5]
2h04'55" Paul Tergat   Kenya   Berlino, Germania 28 settembre 2003 IAAF,[4] ARRS[5] Primo record mondiale maschile ratificato dalla International Association of Athletics Federations.[28]
2h04'26" Haile Gebrselassie   Etiopia   Berlino, Germania 30 settembre 2007 IAAF,[4] ARRS[5]
2h03'59" Haile Gebrselassie   Etiopia   Berlino, Germania 28 settembre 2008 IAAF,[4] ARRS[5] La ARRS riporta il tempo di 2h03:58.2[5]
2h03'38" Patrick Makau Musyoki   Kenya   Berlino, Germania 25 settembre 2011 IAAF,[29] IAAF[30]
2h03'23" Wilson Kipsang Kiprotich   Kenya   Berlino, Germania 29 settembre 2013 IAAF[31] IAAF[32]
2h02h57 Dennis Kimetto   Kenya   Berlino, Germania 28 settembre 2014 IAAF[33] IAAF[34]
2h01'39" Eliud Kipchoge   Kenya   Berlino, Germania 16 settembre 2018 IAAF[35]
2h01'09" Eliud Kipchoge   Kenya   Berlino, Germania 25 settembre 2022 IAAF[35]
2h00'35" Kelvin Kiptum   Kenya   Chicago, Stati Uniti 8 ottobre 2023

Geoffrey Mutai, il 18 aprile 2011 alla Maratona di Boston, ha fatto segnare il tempo di 2 h 03 min 02 sec. Tale tempo non è però stato omologato, in quanto la suddetta maratona non rispetta i requisiti della IAAF: infatti il dislivello totale tra il punto di partenza e quello di arrivo è di 136 m (ammessi al max 42). Inoltre quel giorno spirava un forte vento alle spalle degli atleti: per la IAAF, nel caso una maratona si svolga su un percorso che preveda un traguardo differente dal punto di partenza, bisogna tener conto del vento, come accade per le gare di velocità.

 
Evoluzione del record mondiali 1965-2008
  1. ^ IAAF Publication, "The Measurement of Road Race Courses", Second Edition, 2004, Updated 2008. (PDF), su aimsworldrunning.org. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
  2. ^ Copia archiviata, su arrs.net. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Association of Road Racing Statisticians, su arrs.net, 1º gennaio 2003. URL consultato il 26 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am (EN) Mark Butler (a cura di), 13th IAAF World Championships In Athletics: IAAF Statistics Handbook. Daegu 2011 (PDF), Monaco, IAAF Media & Public Relations Department, 2011, pp. 595, 612, 614–615, 705, 707. URL consultato il 28 settembre 2011.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Ian Hill, Andy Millroy, World Best Progressions- Road, su arrs.net, Association of Road Racing Statisticians, 2 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  6. ^ Theodore Andrea Cook, The Fourth Olympiad being The Official Report The Olympic Games of 1908 (PDF), su la84foundation.org, The British Olympic Association, Londra, (1909?). URL consultato il 16 ottobre 2008.
  7. ^ Athletes | Olympic Medalist | Olympians | Gold Medalists | Medal Count, su olympic.org, 19 luglio 1996. URL consultato il 26 settembre 2011.
  8. ^ a b c d e f Men's World Record Times - 1905 to 1911, su marathonguide.com. URL consultato il 17 marzo 2010.
  9. ^ Association of Road Racing Statisticians. Yonkers Marathon Archiviato il 14 maggio 2011 in Internet Archive.. Retrieved May 15, 2010
  10. ^ J.F. CROWLEY WINS YONKERS MARATHON; Irish-American Runner Leads Big Field Over Westchester County Roads., in New York Times, 27 novembre 1908, p. 7. URL consultato il 15 maggio 2010.
  11. ^ a b Men's World Record Times - 1910 to 1916, su marathonguide.com. URL consultato il 17 marzo 2010.
  12. ^ http://www.ianridpath.com/polymarathon/1913Timesreport.jpg
  13. ^ Olympic Games Official Report 1920 (PDF), su la84foundation.org. URL consultato il 17 marzo 2010.
  14. ^ Men's World Record Times - 1922 to 1928, su marathonguide.com, 12/10/1925. URL consultato il 13 luglio 2010.
  15. ^ a b Pur essendo coreano, durante l'occupazione giapponese della Corea gareggiava per i colori giapponesi
  16. ^ World Marathon Rankings for 1935, su arrs.net. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2011).
  17. ^ a b Men's World Record Times - 1932 to 1938, su marathonguide.com. URL consultato il 17 marzo 2010.
  18. ^ World Marathon Rankings for 1947, su Association of Road Racing Statisticians. URL consultato il 29 luglio 2009.
  19. ^ Men's World Record Times - 1949 to 1955, su marathonguide.com. URL consultato il 17 marzo 2010.
  20. ^ a b http://www.ianridpath.com/polymarathon/1952Timesreport.jpg
  21. ^ http://www.ianridpath.com/polymarathon/1954Timesreport.jpg
  22. ^ http://www.ianridpath.com/polymarathon/1963Timesreport.jpg
  23. ^ ML_1963
  24. ^ http://www.ianridpath.com/polymarathon/1964Timesreport.jpg
  25. ^ http://www.ianridpath.com/polymarathon/1965Timesreport.jpg
  26. ^ World Marathon Rankings for 1969, su Association of Road Racing Statisticians. URL consultato il 29 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
  27. ^ "Stat Corner: First World Road Records," Track and Field News, Volume 56, No. 2, Febbraio 2003, Page 50
  28. ^ Del's Athletics Almanac Olympics Commonwealth European World Championship Results [Event Information], su athletics.hitsites.de. URL consultato il 17 marzo 2010.
  29. ^ Makau stuns with 2h03:38 Marathon World record in Berlin!, su iaaf.org, IAAF, 25 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
  30. ^ World records ratified, su iaaf.org, IAAF, 20 dicembre 2011. URL consultato il 23 dicembre 2011.
  31. ^ WILSON KIPSANG SETS WORLD RECORD OF 2h03:23 IN BERLIN MARATHON, su iaaf.org, IAAF, 29 settembre 2013. URL consultato il 29 settembre 2013.
  32. ^ World Record Ratified, su iaaf.org, IAAF, 12 novembre 2013. URL consultato il 25 novembre 2013.
  33. ^ Template:Cita Web
  34. ^ Template:Cita Web
  35. ^ a b iaaf.org, https://www.iaaf.org/news/amp/report/berlin-marathon-2018-eliud-kipchoge-world-rec.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Progressione del record mondiale [collegamento interrotto], su londonmarathoner.com.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera