Rally d'Australia 2000

Il Rally d'Australia 2000, ufficialmente denominato 13th Telstra Rally Australia, è stata la tredicesima prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la tredicesima edizione del Rally d'Australia e l'undicesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 9 al 12 novembre sulle strade sterrate che attraversano le zone costiere dell'Australia Occidentale attorno alla città di Perth, che fu la sede principale del rally.[1][2]

Bandiera dell'Australia Rally Australia 2000
N. 13 su 14 del Campionato del mondo rally 2000
Data dal 9 al 12 novembre 2000
Nome ufficiale 13th Telstra Rally Australia
Percorso 391,17 km km
Superficie Sterrato
Prove speciali 21
Equipaggi Partiti: 83
Arrivati: 49
Risultati
WRC
Podio
1. Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm
(Peugeot)
2. Bandiera del Regno Unito Richard Burns
(Subaru)
3. Bandiera della Francia François Delecour
(Peugeot)

L'evento è stato vinto dal finlandese Marcus Grönholm, navigato dal connazionale Timo Rautiainen, al volante di una Peugeot 206 WRC della squadra ufficiale Peugeot Esso, davanti alla coppia britannica formata da Richard Burns e Robert Reid, su Subaru Impreza WRC2000 della scuderia Subaru World Rally Team, e all'equipaggio francese composto da François Delecour e Daniel Grataloup, compagni di squadra dei vincitori. Con questo risultato la Peugeot si aggiudicò il mondiale costruttori con una gara di anticipo e ottenne il suo terzo titolo marche dopo i due conquistati nel 1985 e nel 1986 con la 205 T16[3].

Il rally si concluse in realtà con la vittoria di Tommi Mäkinen e Risto Mannisenmäki, ma la coppia finlandese del team Marlboro Mitsubishi Ralliart venne squalificata al termine della gara per riscontrate irregolarità nel turbocompressore della loro Mitsubishi Lancer Evo VI[3].

L'uruguaiano Gustavo Trelles e l'argentino Jorge del Buono, su Mitsubishi Lancer Evo VI, hanno invece conquistato la vittoria nella categoria PWRC, mentre i turchi Serkan Yazici ed Erkan Bodur si sono aggiudicati la classifica della Coppa FIA Squadre alla guida di una Toyota Corolla WRC del Team Atakan.

Dati della prova

modifica
Denominazione ufficiale Telstra Rally Australia
Edizione N° 13
Tappa N° 13 di 14
Data manifestazione da giovedì 09/11/2000 a domenica 12/11/2000
Sede ospitante Perth (Australia Occidentale)
Sedi del parco assistenza Prima frazione: Langley Park, Perth (Australia Occidentale); Mundaring (contea di Mundaring, Perth, Australia Occidentale).
Seconda frazione: Langley Park, Perth; Harvey (contea di Harvey, South West, Australia Occidentale).
Terza frazione: Complesso di Sotico (contea di Boddington, Peel, Australia Occidentale).
Superficie Terra
Iscritti 84
Partiti 83
Arrivati 49 (59%)
Prove speciali 21
Prova più breve 2,20 km (PS1, PS10 e PS17: Langley Park)
Prova più lunga 45,42 km (PS13: Wellington Dam)
Prova più lenta velocità media di 84,53 km/h (PS17: Langley Park 3)
Prova più veloce velocità media di 120,65 km/h (PS18: Bannister West)
Lunghezza prove speciali 391,17 km (30,5% della distanza totale)
Lunghezza complessiva trasferimenti 892,15 km
Distanza totale 1283,32 km

Itinerario

modifica
Frazione Data Prova Ora Nome Lunghezza Totale
Frazione 1 9 nov PS1 18:42 Langley Park 1 2,20 km 149,96 km
  18:48 Assistenza – Langley Park, Perth (10 min)
10 nov   09:46 AssistenzaMundaring (10 min)
PS2 10:26 Helena North 1 24,14 km
PS3 10:53 Helena South 1 18,43 km
  11:20 AssistenzaMundaring (20 min)
PS4 11:58 New Kev's 9,56 km
PS5 12:36 New Beraking 26,46 km
PS6 13:24 Flynns Short 19.98 km
  14:41 AssistenzaMundaring (20 min)
PS7 15:31 Helena North 2 24,14 km
PS8 15:58 Helena South 2 18,43 km
PS9 16:23 Atkins 4,42 km
  16:38 AssistenzaMundaring (10 min)
PS10 19:30 Langley Park 2 2,20 km
  19:36 Assistenza – Langley Park, Perth (45 min)
Frazione 2 11 nov   07:56 AssistenzaHarvey (10 min) 141,19 km
PS11 08:32 Stirling East 35,48 km
PS12 09:19 Brunswick 16,63 km
  09:58 AssistenzaHarvey (20 min)
PS13 11:13 Wellington Dam 45,42 km
  13:16 AssistenzaHarvey (20 min)
PS14 13:54 New Harvey Weir 7,04 km
PS15 14:14 Stirling West 15,89 km
  14:48 AssistenzaHarvey (10 min)
PS16 15:56 Murray Pines 18,53 km
PS17 19:30 Langley Park 3 2,20 km
  19:36 Assistenza – Langley Park, Perth (45 min)
Frazione 3 12 nov   07:13 Assistenza – Sotico, Contea di Boddington (10 min) 100,02 km
PS18 07:32 Bannister West 35,29 km
  08:18 Assistenza – Sotico, Contea di Boddington (20 min)
PS19 08:52 Bannister North 36,84 km
  10:13 Assistenza – Sotico, Contea di Boddington (20 min)
PS20 10:42 Bannister South 25,16 km
  11:08 Assistenza – Sotico, Contea di Boddington (10 min)
PS21 12:34 Michelin TV Stage 2,73 km
  12:41 Assistenza – Sotico, Contea di Boddington (10 min)
Totale 391,17 km

Risultati

modifica

Classifica

modifica
Pos. Pilota Co-pilota Auto Squadra Classe Tempo Distacco Punti
Generale
1. 10   Marcus Grönholm   Timo Rautiainen Peugeot 206 WRC (2000) Peugeot Esso WRC 3h43'57"2 10
2. 3   Richard Burns   Robert Reid Subaru Impreza WRC2000 Subaru World Rally Team WRC 3h43'59"9 +2"7 6
3. 9   François Delecour   Daniel Grataloup Peugeot 206 WRC (2000) Peugeot Esso WRC 3h45'30"6 +1'33"4 4
4. 14   Kenneth Eriksson   Staffan Parmander Hyundai Accent WRC Hyundai Castrol WRT WRC 3h46'17"8 +2'20"6 3
5. 19   Tapio Laukkanen   Kaj Lindström Ford Focus WRC 00 Ford Martini WRC 3h46'28"1 +2'30"9 2
6. 8   Toni Gardemeister   Paavo Lukander SEAT Córdoba WRC Evo3 SEAT Sport WRC 3h46'46"5 +2'49"3 1
7. 20   Possum Bourne   Craig Vincent Subaru Impreza WRC98 Subaru Rally Team Australia WRC 3h48'30"7 +4'33"5 -
8. 7   Didier Auriol   Denis Giraudet SEAT Córdoba WRC Evo3 SEAT Sport WRC 3h51'51"8 +7'54"6 -
9. 22   Neal Bates   Coral Taylor Toyota Corolla WRC - WRC 3h53'04"0 +9'06"8 -
10. 21   Katsuhiko Taguchi   Bobby Willis Mitsubishi Lancer Evo VI Team Advan Ralliart WRC 3h57'43"8 +13'46"6 -
Campionato del mondo per vetture Produzione
1. (12.) 30   Gustavo Trelles   Jorge del Buono Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / PWRC 4h01'36"6 10
2. (13.) 26   Toshihiro Arai   Roger Freeman Subaru Impreza WRX Spike Subaru Team N4 / PWRC TC 4h02'18"4 +42"3 6
3. (14.) 28   Manfred Stohl   Peter Müller Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / PWRC 4h03'27"8 +1'51"7 4
4. (15.) 29   Ed Ordynski   Iain Stewart Mitsubishi Lancer Evo VI Mitsubishi Ralliart N4 / PWRC 4h04'15"8 +2'39"7 3
5. (16.) 36   Giovanni Manfrinato   Claudio Condotta Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / PWRC 4h05'06"1 +3'30"0 2
6. (17.) 35   Claudio Menzi   Edgardo Galindo Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / PWRC 4h05'59"5 +4'23"4 1
Coppa FIA squadre
1. (11.) 25   Serkan Yazici   Erkan Bodur Toyota Corolla WRC Team Atakan WRC / TC 3h59'54"7 10
2. (13.) 26   Toshihiro Arai   Roger Freeman Subaru Impreza WRX Spike Subaru Team N4 / PWRC TC 4h02'18"4 +2'23"7 6
Principali ritiri
PS Pilota Co-pilota Auto Squadra Classe Causa Pos.
PS 2 18   Markko Märtin   Michael Park Subaru Impreza WRC2000 Subaru World Rally Team WRC Trasmissione 11º
PS 3 2   Freddy Loix   Sven Smeets Mitsubishi Carisma GT Evo VI Marlboro Mitsubishi Ralliart WRC Trasmissione 13º
PS 7 5   Colin McRae   Nicky Grist Ford Focus WRC 00 Ford Martini WRC Motore 15º
PS 8 17   Petter Solberg   Phil Mills Subaru Impreza WRC2000 Subaru World Rally Team WRC Incidente
PS 11 6   Carlos Sainz   Luis Moya Ford Focus WRC 00 Ford Martini WRC Squalificato
(Art 19.9)[4]
PS 15 15   Alister McRae   David Senior Hyundai Accent WRC Hyundai Castrol WRT WRC Sospensione
PS 16 4   Juha Kankkunen   Juha Repo Subaru Impreza WRC2000 Subaru World Rally Team WRC Incidente
PS 21 1   Tommi Mäkinen   Risto Mannisenmäki Mitsubishi Lancer Evo VI Marlboro Mitsubishi Ralliart WRC Squalificato
(irregolarità nel turbocompressore)
16   Gilles Panizzi   Hervé Panizzi Peugeot 206 WRC (2000) Peugeot Esso WRC Trasmissione

Legenda

Icona Classe
WRC Equipaggio che può conquistare punti per il campionato costruttori WRC
WRC Equipaggio di classe A8 che non può conquistare punti per il campionato costruttori WRC
PWRC Equipaggio registrato al campionato PWRC
TC Equipaggio registrato alla Coppa FIA squadre
Ulteriori classificazioni


Prove speciali

modifica
Frazione Data Prova Ora Nome Lunghezza Vincitori Tempo Leader del rally
Frazione 1 9 nov PS1 18:42 Langley Park 1 2,20 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
1'31"6   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
10 nov PS2 10:26 Helena North 1 24,14 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
13'55"8
PS3 10:53 Helena South 1 18,43 km   Juha Kankkunen
  Juha Repo
9'50"0
PS4 11:58 New Kev's 9,56 km   Petter Solberg
  Phil Mills
6'10"9
PS5 12:36 New Beraking 26,46 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
15'09"9
PS6 13:24 Flynns Short 19,98 km   Petter Solberg
  Phil Mills
12'03"8
PS7 15:31 Helena North 2 24,14 km   François Delecour
  Daniel Grataloup
13'39"0
PS8 15:58 Helena South 2 18,43 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
9'42"5
PS9 16:23 Atkins 4,42 km   Kenneth Eriksson
  Staffan Parmander
3'00"3   Juha Kankkunen
  Juha Repo
PS10 19:30 Langley Park 2 2,20 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
e
  François Delecour
  Daniel Grataloup
1'31"8
Frazione 2 11 nov PS11 08:32 Stirling East 35,48 km   Richard Burns
  Robert Reid
20'01"3   Richard Burns
  Robert Reid
PS12 09:19 Brunswick 16,63 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
9'16"3
PS13 11:13 Wellington Dam 45,42 km   Richard Burns
  Robert Reid
25'37"7
PS14 13:54 New Harvey Weir 7,04 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
3'51"8
PS15 14:14 Stirling West 15,89 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
9'31"2
PS16 15:56 Murray Pines 18,53 km   Kenneth Eriksson
  Staffan Parmander
11'10"8   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
PS17 19:30 Langley Park 3 2,20 km   Richard Burns
  Robert Reid
1'33"7   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
Frazione 3 12 nov PS18 07:32 Bannister West 35,29 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
17'33"0   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
PS18 08:52 Bannister North 36,84 km   Tommi Mäkinen
  Risto Mannisenmäki
19'44"6
PS20 10:42 Bannister South 25,16 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
15'04"3
PS21 12:34 Michelin TV Stage 2,73 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
1'33"9   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen

Classifiche mondiali

modifica
  1. ^ (EN) Rally Australia preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 4 novembre 2000. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato il 9 giugno 2019).
  2. ^ (DEENPL) Rally Australia 2000, su rally-maps.com, Rally-Maps.com. URL consultato il 23 giugno 2020.
  3. ^ a b (EN) Rally Australia Michelin update, su motorsport.com, Motorsport Network, 21 novembre 2000. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato il 10 giugno 2019).
  4. ^ L'equipaggio Sainz/Moya, per motivi tattici legati all'ordine di partenza in vista della giornata successiva, ha vistosamente rallentato sino ad arrestare completamente l'auto nel tratto finale (delimitato dai doppi segnali gialli e rossi a bordo strada) dell'ultima prova speciale del venerdì; tale comportamento era punito dal regolamento con l'esclusione dalla corsa.

Collegamenti esterni

modifica
Campionato del mondo rally - Stagione 2000
                           
   

Edizione precedente:
1999
Rally d'Australia
Altre edizioni
Edizione successiva:
2001
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo