Denis Giraudet

Copilota di rally francese

Denis Giraudet (16 dicembre 1955) è un copilota di rally francese.

Denis Giraudet
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
SpecialitàRally
Ruolocopilota
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
EsordioRally di Monte Carlo 1981
Stagioni1981 -
ScuderieLancia Martini
Toyota Castrol Team
Ford Motor Co Ltd
SEAT Sport
Peugeot Sport
Citroën Sport
Škoda Motorsport
Subaru World Rally Team
M-Sport
Miglior risultato finale3º (1999)
Rally disputati189
Rally vinti5
Speciali vinte144
Podi25
Punti ottenuti287
Statistiche aggiornate al Rally di Monte Carlo 2024

Biografia

modifica

Ha disputato la sua prima gara da copilota nel 1977, al Critérium des Cévennes, in Francia, a bordo di una Simca Rallye 2 pilotata da Jean-Paul François. Esordì invece nel mondiale al Rally di Monte Carlo del 1981 con Paul Gardère su Talbot Sunbeam, terminando al 51º posto generale e secondo nel gruppo 2.

Tra il 1988 e il 1992 corse al fianco del connazionale Philippe Bugalski, col quale disputò gare del campionato francese, del campionato europeo e alcune del mondiale WRC a bordo di vari modelli Renault. Nel 1992 ottenne il suo primo podio iridato, giungendo terzo al Tour de Corse con una Lancia Delta HF Integrale sempre pilotata da Bugalski. Vinse infine la sua prima gara mondiale nel 1993, trionfando al Rally dei 1000 laghi, in Finlandia, con Juha Kankkunen su una Toyota Celica Turbo 4WD.

 
La Toyota Corolla WRC di Auriol-Giraudet in versione 1999

Nel 1995 corse quattro gare con Didier Auriol, campione del mondo in carica, ma nella stagione successiva passò a navigare il tedesco Armin Schwarz, impegnato quell'anno nel Campionato Europeo con il team ufficiale Toyota. Disputò la prima stagione completa nel mondiale 1997, affiancando Schwarz nelle prime 5 gare e poi stabilmente con Auriol, col quale iniziò un sodalizio che durò sino al 2003, eccetto la parentesi del 2002 quando affiancò Thomas Rådström per tutta la stagione con la Citroën Xsara WRC. Con Auriol disputò quindi 5 stagioni complete, gareggiando nel 1998 e nel 1999 con la Toyota Corolla WRC ufficiale, concludendo le stagioni rispettivamente al quinto e al terzo posto. Dopo il ritiro della Toyota dalle scene, nel 2000 entrambi si accasarono presso la squadra spagnola SEAT Sport, terminando a punti una sola volta con la Córdoba WRC (terzi al Safari Rally) e dodicesimi nella generale.

 
Giraudet e Auriol al Rally di Finlandia nel 2001

Nel 2001 la coppia venne ingaggiata dalla squadra Peugeot, reduce dal doppio titolo vinto nel 2000, che affidò loro la seconda 206 WRC, con la quale conclusero settimi a fine stagione. Dopo la parentesi del 2002, a fianco dello svedese Rådström con la squadra Citroën Sport, nel 2003 tornò con Auriol, stavolta sotto contratto con Škoda Motorsport, che affidò loro la Octavia WRC, giunta ormai a fine vita, e la nuova Fabia WRC ma non riuscirono a ottenere punti iridati.

Dopo il ritiro di Auriol, avvenuto al termine dell 2003, Giraudet affrontò le stagioni successive al fianco di vari piloti, tra cui i connazionali Nicolas Vouilloz e Stéphane Sarrazin, col quale disputò l'annata 2005 correndo per il team ufficiale Subaru, lo svedese Daniel Carlsson, il norvegese Eyvind Brynildsen e il russo Evgenij Novikov, con cui gareggiò nelle stagioni 2011 e 2012 con una Ford Fiesta RS WRC della scuderia britannica M-Sport. Nel 2016 e 2017 si affiancò invece a Yoann Bonato e Bryan Bouffier, disputando alcune prove del campionato WRC-2.

L'ultima gara iridata cui Giraudet prese parte, conclusa con un ritiro, fu il Tour de Corse 2017 con Bryan Bouffier, su una Ford Fiesta R5, pur non essendosi ancora ritirato ufficialmente dall'attività agonistica.

Vittorie nel WRC

modifica
Anno Rally Pilota Vettura Squadra
1 1993   43º Rally di Finlandia   Juha Kankkunen Toyota Celica Turbo 4WD   Toyota Castrol Team
2 1995   39º Tour de Corse   Didier Auriol Toyota Celica GT-Four (ST205)
3 1998   34º Rally di Catalogna Toyota Corolla WRC
4 1999   3º Rally di Cina
5 2001   37º Rally di Catalogna Peugeot 206 WRC   Peugeot Total

Risultati nel mondiale rally

modifica
1981 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Talbot Sunbeam 51 0
1982 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Talbot Sunbeam Rit 0
1983 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Talbot Sunbeam
Talbot Sunbeam Lotus[1]
Rit 67 0
1984 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Talbot Sunbeam Lotus 32 0
1989 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Renault 21 Turbo Rit 0
1991 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Société Diac Renault Clio 16S 8 3[2] 50º
1992 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Jolly Club[3]
Martini Racing
Lancia Delta HF Integrale 5 3 9 22[2] 13º
1993 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Toyota Castrol Team Toyota Celica Turbo 4WD 3 1 32[4]
1995 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Toyota Castrol Team Toyota Celica Turbo 4WD 1 2 Rit Rit 35[5][6]
1996 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
H.F. Grifone SRL[7]
Mitsubishi Ralliart[8]
Toyota Castrol Team[9]
Toyota Celica GT-Four
Mitsubishi Lancer Evo III[8]
5 Rit 8 Rit 11[10]
1997 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Ford Motor Co Ltd
H.F. Grifone SRL[11]
Toyota Castrol Team[12]
Ford Escort WRC
Toyota Celica GT-Four[13]
Toyota Corolla WRC[14]
4 6 4 3 Rit 5 5 8 Rit 8 3 Rit 17[15]
1998 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Toyota Castrol Team Toyota Corolla WRC 14 6 4 Rit 1 6 Rit 2 2 4 Rit 3 Rit 34[16]
1999 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Toyota Castrol Team Toyota Corolla WRC 3 4 2 3 2 5 3 Rit 4 Rit 1 3 Rit Rit 52[16]
2000 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
SEAT Sport SEAT Córdoba WRC Evo2
SEAT Córdoba WRC Evo3[14]
Rit 10 3 10 13 Rit Rit Rit 11 Rit 8 17 8 9 4[16] 12º
2001 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Peugeot Total Peugeot 206 WRC Rit Rit 8 1 Rit Rit Rit Rit Rit 6 3 3 3 7 23[16]
2002 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Automobiles Citroën Citroën Xsara WRC Rit 37 Rit 8 3 Rit Rit 4[17] 12º
2003 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Škoda Motorsport Škoda Octavia WRC Evo3
Škoda Fabia WRC[18]
9 18 Rit 8 6 9 Rit Rit Rit 12 12 Rit Rit 11 4[16] 13º
2004 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Bozian Racing[12] Renault Clio S1600[3]
Peugeot 206 WRC
10 Rit 12 9 Rit Rit 10 0
2005 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Subaru World Rally Team[19] Peugeot 206 WRC[3]
Subaru Impreza WRC2004[1]
Subaru Impreza WRC2005
Rit 13 12 13 8 Rit 4 Rit 6[20] 17º
2006 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Subaru Impreza STi 54 17 0
2007 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
OMV Kronos Citroën WRT[21]
Syms Rally Team[22]
Citroën Xsara WRC[21]
Subaru Impreza STi/WRX[22]
Mitsubishi Lancer Evo IX
5 7 20 6 Rit Rit Rit 35 50 24 31 Rit 9[23] 14º
2008 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Autotek[24]
Stobart VK Ford RT[25]
Mitsubishi Lancer Evo IX
Subaru Impreza STi/WRX[24]
Ford Focus RS WRC 07[25]
37 Rit 21 Rit 49 22 34 13 6 3[26]
2009 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Ralliart New Zealand
Autotek[7]
Errani Team Group[27]
Mitsubishi Lancer Evo IX
Subaru Impreza STi[24]
Škoda Fabia S2000 [27]
13 11 18 18 21 Rit 13 Rit 0
2010 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Stobart M-Sport Ford RT[28]
Tommi Mäkinen Racing[25]
Peugeot 307 WRC
Ford Focus RS WRC 08[28]
Subaru Impreza STi[25]
Rit Rit Rit 0
2011 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Stobart M-Sport Ford RT
Team Abu Dhabi[25]
Ford Fiesta S2000[29]
Ford Fiesta RS WRC
Citroën DS3 WRC[30]
27 Rit 20 Rit Rit 23 7 7 12[31]
2012 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
M-Sport Ford WRT Ford Fiesta RS WRC 5 5 Rit 2 8 Rit 4 36 43[31]
2013 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
DMACK-Autotek[25] Ford Fiesta RS WRC
Ford Fiesta R5[25]
10 11 1[32] 31º
2014 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Porsche 997 GT3 RS 19 0
2015 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Porsche 997 GT3 RS 26 26 Rit 0
2016 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Citroën DS3 R5 15 16 Rit 18 30 Rit 0
2017 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Gemini Clinic Rally Team Ford Fiesta R5 10 Rit 1[33] 23º
2019 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Škoda Fabia R5 14 0
2024 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Alpine A110 Rally RGT Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
2013 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
DMACK-Autotek Ford Fiesta R5 4 12[34]
2016 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Citroën DS3 R5 5 7 Rit 9 12 18[35]
2017 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Gemini Clinic Rally Team Ford Fiesta R5 3 Rit 15[33] 22º
2019 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Škoda Fabia R5 4 12[36] 29º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

PWRC / WRC-3

modifica
2006 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Subaru Impreza STi 8 4 6[37] 15º
2007 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Syms Rally Team Subaru Impreza STi 8 Rit Rit 18 12 Rit 1[38] 30º
2008 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Autotek[39] Mitsubishi Lancer Evo IX
Subaru Impreza STi/WRX[39]
15 11 Rit 10 10 4 5[34]
2009 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
Ralliart New Zealand
Autotek[7]
Errani Team Group[25]
Mitsubishi Lancer Evo IX
Subaru Impreza STi[24]
Škoda Fabia S2000 [25]
2 3 5 5 9 Rit Rit 22[34]
2010 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Tommi Mäkinen Racing Subaru Impreza STi[25] Rit 0

Junior WRC

modifica
2004 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Renault Clio S1600 1 10[40]


  1. ^ a b nel rally di Svezia
  2. ^ a b con Philippe Bugalski
  3. ^ a b c nel rally di Monte Carlo
  4. ^ 12 con François Chatriot e 20 con Juha Kankkunen
  5. ^ con Didier Auriol, punti annullati in quanto la Toyota venne squalificata per irregolarità nel turbo e bandita anche per la stagione 1996
  6. ^ (EN) Season 1995, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 20 marzo 2018.
  7. ^ a b c nel rally di Grecia
  8. ^ a b con Mitsubishi nel rally di Sanremo
  9. ^ col Toyota Castrol Team nel rally di Spagna
  10. ^ 8 con Reza Pribadi e 3 con Didier Auriol
  11. ^ con Grifone nel rally di Finlandia
  12. ^ a b dal Rally di Grecia
  13. ^ con la Celica GT-Four in Argentina e Grecia
  14. ^ a b dal rally di Finlandia
  15. ^ 11 con Armin Schwarz, 2 con Thomas Rådström e 4 con Didier Auriol
  16. ^ a b c d e Con Didier Auriol
  17. ^ con Thomas Rådström
  18. ^ con la Fabia WRC dal rally di Germania
  19. ^ dal Rally di Svezia
  20. ^ con Stéphane Sarrazin
  21. ^ a b in Svezia, Norvegia, Portogallo e Italia
  22. ^ a b in Messico, Argentina, Grecia, Nuova Zelanda, Giappone e Gran Bretagna
  23. ^ con Daniel Carlsson
  24. ^ a b c d in Messico, Argentina, Grecia e Nuova Zelanda
  25. ^ a b c d e f g h i j nel rally di Gran Bretagna
  26. ^ con François Duval
  27. ^ a b dal rally di Spagna
  28. ^ a b nel rally di Germania
  29. ^ in Portogallo e Giordania
  30. ^ nel rally di Spagna
  31. ^ a b con Evgenij Novikov
  32. ^ con Romain Dumas
  33. ^ a b con Bryan Bouffier
  34. ^ a b c con Eyvind Brynildsen
  35. ^ con Yoann Bonato
  36. ^ con Rhys Yates
  37. ^ con Takuma Kamada
  38. ^ con Spyros Pavlides
  39. ^ a b in Argentina, Grecia e Nuova Zelanda
  40. ^ con Nicolas Bernardi

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Jouni Tikkanen, Denis Giraudet, su juwra.com.  
  • (EN) Denis Giraudet, su rallye-info.com, RallyeInfo Ltd.  
  • (CSDEENESITFRNLPLPT) Denis Giraudet, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 20 marzo 2018.