Rally di Gran Bretagna 2001

Ultima prova del campionato del mondo rally 2001

Il Rally di Gran Bretagna 2001, ufficialmente denominato 57th Network Q Rally of Great Britain, è stata la quattordicesima e ultima prova del campionato del mondo rally 2001 nonché la cinquantasettesima edizione del Rally di Gran Bretagna e la ventottesima con valenza mondiale.

Bandiera del Regno Unito Rally di Gran Bretagna 2001
N. 14 su 14 del Campionato del mondo rally 2001
Data dal 22 al 25 novembre 2001
Nome ufficiale 57th Network Q Rally of Great Britain
Percorso 354,60[n 1][1] km
Prove speciali 16[n 1][1]
Equipaggi Partiti: 117
Arrivati: 50
Risultati
WRC
Podio
1. Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm
(Peugeot)
2. Bandiera della Finlandia Harri Rovanperä
(Peugeot)
3. Bandiera del Regno Unito Richard Burns
(Subaru)
modifica

La manifestazione si è svolta dal 22 al 25 novembre sulle strade sterrate che attraversano le foreste del Galles meridionale, con base nel capoluogo Cardiff, mentre il parco assistenza venne allestito in località Felindre, a nord di Swansea.[2][3][4]

L'evento è stato vinto dal finlandese Marcus Grönholm, navigato dal connazionale Timo Rautiainen, al volante di una Peugeot 206 WRC (2001) della squadra Peugeot Total, davanti alla coppia formata dai connazionali nonché compagni di squadra Harri Rovanperä e Risto Pietiläinen, e a quella britannica composta da Richard Burns e Robert Reid, al volante di una Subaru Impreza WRC2001 della scuderia Subaru World Rally Team.

Con questo risultato Burns si aggiudicò il mondiale piloti con 44 punti diventando il primo inglese a vincere il titolo e precedendo di sole due lunghezze lo scozzese Colin McRae (42) e il finlandese Tommi Mäkinen, terzo a quota 41. Il titolo costruttori venne vinto dalla Peugeot che bissò quindi l'alloro marche conquistato nella precedente stagione.[5][6]

I britannici David Higgins e Craig Torley, su Subaru Impreza WRX, hanno invece conquistato la vittoria nella Coppa FIA piloti gruppo N, mentre il titolo 2001 di categoria è andato all'argentino Gabriel Pozzo su Mitsubishi Lancer Evo VI, vero protagonista della stagione con cinque vittorie e quattro podi conquistati.

L'equipaggio formato dal francese Sébastien Loeb e dal monegasco Daniel Elena si è aggiudicato infine la sesta e ultima tappa della Coppa FIA piloti Super 1600 alla guida di una Citroën Saxo S1600, avendo già conquistato il titolo nell'appuntamento precedente in Corsica.

Dati della prova

modifica
Denominazione ufficiale Network Q Rally of Great Britain
Tappa N° 14 di 14
Edizione N° 57
Data manifestazione da giovedì 22/11/2001 a domenica 25/11/2001
Sede ospitante Cardiff (Galles, Regno Unito)
Sede del parco assistenza Swansea (Galles)
Superficie Sterrato
Direttore di gara   Fred Gallagher
Iscritti 121
Partiti 117
Arrivati 50 (42,7%)
Prove speciali previste 17
Prove speciali disputate 16 (1 cancellata)
Prova più breve 2,45 km (PS1 e PS13: Cardiff Super)
Prova più lunga 46,45 km (PS9: Resolfen)
Prova più lenta velocità media di 67,17 km/h (PS13: Cardiff Super 2)
Prova più veloce velocità media di 124,68 km/h (PS2: St. Gwynno)
Lunghezza prove speciali previste 380,86 km
Lunghezza prove speciali disputate 354,60 km (21% della distanza totale effettiva - cancellati 20,26 km)
Lunghezza complessiva trasferimenti 1333,91 km
Distanza totale effettiva 1688,51 km
Media oraria del vincitore velocità media di 104,4 km/h (354,60 km in 3h23'44"8)

Itinerario

modifica
Frazione Data Prova Ora Nome Lunghezza Totale
Frazione 1 22 nov PS1 19:10 Cardiff Super 1 2,45 km 139,71 km
23 nov   07:00 AssistenzaSwansea (20 m)
PS2 08:26 St. Gwynno 13,67 km
PS3 08:53 Tyle 10,55 km
PS4 09:29 Rhondda 1 26,47 km
  10:52 AssistenzaSwansea (20 m)
PS5 12:40 Crychan 13,06 km
PS6 13:04 Halfway 17,45 km
  14:46 AssistenzaSwansea (20 m)
PS7 16:03 Brechfa 1 29,80 km
PS8 16:51 Trawscoed 1 26,26 km
  18:27 AssistenzaSwansea (45 m)
Frazione 2 24 nov   08:00 AssistenzaSwansea (20 m) 132,89 km
PS9 08:55 Resolfen 46,45 km
  10:30 AssistenzaSwansea (20 m)
PS10 11:23 Margam 1 27,93 km
  12:36 AssistenzaSwansea (20 m)
PS11 13:53 Brechfa 2 29,80 km
PS12 14:41 Trawscoed 2 26,26 km
  17:01 AssistenzaSwansea (45 m)
PS13 19:10 Cardiff Super 2 2,45 km
Frazione 3 25 nov   07:00 AssistenzaSwansea (20 m) 108,26 km
PS14 07:58 Rheola 1 26,93 km
PS15 09:42 Rhondda 2 26,47 km
  11:20 AssistenzaSwansea (20 m)
PS16 12:18 Rheola 2 26,93 km
PS17 13:36 Margam 2 27,93 km
  14:34 AssistenzaSwansea (20 m)
Totale 380,86 km

Risultati

modifica

Classifica

modifica
Pos. Pilota Copilota Auto Squadra Classe Tempo Distacco Punti
Generale
1. 1   Marcus Grönholm   Timo Rautiainen Peugeot 206 WRC (2001) Peugeot Total WRC 3h23'44"8 10
2. 16   Harri Rovanperä   Risto Pietiläinen Peugeot 206 WRC (2001) Peugeot Total WRC 3h26'11"9 +2'27"1 6
3. 5   Richard Burns   Robert Reid Subaru Impreza WRC2001 Subaru World Rally Team WRC 3h27'00"2 +3'15"4 4
4. 10   Alister McRae   David Senior Hyundai Accent WRC2 Hyundai Castrol WRT WRC 3h30'33"6 +6'48"8 3
5. 11   Armin Schwarz   Manfred Hiemer Škoda Octavia WRC Evo2 Škoda Motorsport WRC 3h31'16"1 +7'31"3 2
6. 9   Kenneth Eriksson   Staffan Parmander Hyundai Accent WRC2 Hyundai Castrol WRT WRC 3h31'55"8 +8'11"0 1
7. 2   Didier Auriol   Denis Giraudet Peugeot 206 WRC (2001) Peugeot Total WRC 3h32'05"9 +8'21"1 -
8. 12   Bruno Thiry   Stéphane Prévot Škoda Octavia WRC Evo2 Škoda Motorsport WRC 3h34'40"4 +10'55"6 -
9. 26   Grégoire de Mevius   Jack Boyere Peugeot 206 WRC Peugeot Team Bel-Lux WRC 3h38'02"5 +14'17"7 -
10. 21   Toshihiro Arai   Tony Sircombe Subaru Impreza WRC2001 Subaru World Rally Team WRC 3h38'51"2 +15'06"4 -
Coppa FIA piloti gruppo N
1. (11.) 38   David Higgins   Craig Torley Subaru Impreza WRX - N4 / Gr. N 3h44'56"7 10
2. (12.) 41   Ramón Ferreyros   Javier Marín Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / Gr. N 3h44'59"5 +2"8 6
3. (14.) 82   Alistair Ginley   Andrew Bargery Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / Gr. N 3h50'32"7 +5'36"0 4
4. (16.) 31   Stig Blomqvist   Ana Goñi Mitsubishi Lancer Evo VI David Sutton Cars Ltd N4 / Gr. N 3h50'41"2 +5'44"5 3
5. (19.) 46   Peter Bijvelds   Piet Bijvelds Mitsubishi Lancer Evo VI - N4 / Gr. N 3h57'57"2 +13'00"5 2
6. (22.) 31   Oliver Clark   Richard Pashley Mitsubishi Lancer Evolution David Sutton Cars Ltd N4 / Gr. N 3h58'54"2 +13'57"5 1
Coppa FIA piloti Super 1600
1. (15.) 53   Sébastien Loeb   Daniel Elena Citroën Saxo S1600 - A6 / S1600 3h50'37"3 10
2. (17.) 55   Niall McShea   Michael Orr Citroën Saxo S1600 - A6 / S1600 3h52'41"0 +2'03"7 6
3. (22.) 54   Larry Cols   Dany Colebunders Peugeot 206 S1600 - A6 / S1600 3h59'25"1 +8'47"8 4
4. (26.) 65   Alejandro Galanti   Xavier Amigò Colón Ford Puma S1600 - A6 / S1600 4h08'31"3 +17'54"0 3
5. (28.) 72   Saladin Mazlan   Timothy Sturla Citroën Saxo S1600 Saladin Rallying A6 / S1600 4h09'29"8 +18'52"5 2
6. (29.) 68   Massimo Ceccato   Mitia Dotta Fiat Punto S1600 - A6 / S1600 4h09'42"4 +19'05"1 1
Principali ritiri
PS Pilota Copilota Auto Squadra Classe Causa Pos. rit.
PS 2 6   Petter Solberg   Phil Mills Subaru Impreza WRC2001 Subaru World Rally Team WRC Rottura meccanica
7   Tommi Mäkinen   Kaj Lindström Mitsubishi Lancer WRC Marlboro Mitsubishi Ralliart WRC Ruota persa 18º
19   Piero Liatti   Carlo Cassina Hyundai Accent WRC2 Hyundai Castrol WRT WRC Trasmissione 23º
PS 4 4   Colin McRae   Nicky Grist Ford Focus RS WRC 01 Ford Motor Co. Ltd. WRC Incidente
PS 5 18   Markko Märtin   Michael Park Subaru Impreza WRC2001 Subaru World Rally Team WRC Motore 16º
PS 8 20   Roman Kresta   Jan Tománek Škoda Octavia WRC Evo2 Škoda Motorsport WRC Incidente 16º
PS 10 8   Freddy Loix   Sven Smeets Mitsubishi Lancer WRC Marlboro Mitsubishi Ralliart WRC Trasmissione 12º
PS 11 3   Carlos Sainz   Luis Moya Ford Focus RS WRC 01 Ford Motor Co. Ltd. WRC Ferimento spettatore
17   Mark Higgins   Bryan Thomas Ford Focus RS WRC 01 Ford Motor Co. Ltd. WRC Ferimento spettatore

Legenda
Pos. = posizione; Nº = numero di gara; PS = prova speciale; Pos. rit. = posizione detenuta prima del ritiro.

Icona Classe
WRC Equipaggio di classe A8 (World Rally Car) che può conquistare punti per il campionato costruttori.
WRC Equipaggio di classe A8 (World Rally Car) che non può conquistare punti per il campionato costruttori.
Gr. N Equipaggio registrato alla Coppa FIA piloti gruppo N.
S1600 Equipaggio registrato alla Coppa FIA piloti Super 1600.
TC Equipaggio registrato alla Coppa FIA squadre (FIA Team Cup).
Ulteriori classificazioni.

Prove speciali

modifica
Frazione Data Prova Ora Nome Lunghezza Vincitori Tempo Velocità media Leader del rally
Frazione 1 22 nov PS1 19:10 Cardiff Super 1 2,45 km   Colin McRae
  Nicky Grist
2'10"1 67,8 km/h   Colin McRae
  Nicky Grist
23 nov PS2 08:26 St. Gwynno 13,67 km   Colin McRae
  Nicky Grist
6'34"7 124,7 km/h
PS3 08:53 Tyle 10,55 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
5'41"9 111,1 km/h
PS4 09:29 Rhondda 1 26,47 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
14'09"3 112,2 km/h   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
PS5 12:40 Crychan 13,06 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
7'17"2 107,5 km/h
PS6 13:04 Halfway 17,45 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
10'00"1 104,7 km/h
PS7 16:03 Brechfa 1 29,80 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
17'23"0 102,9 km/h
PS8 16:51 Trawscoed 1 26,26 km   Harri Rovanperä
  Risto Pietiläinen
16'51"9 93,4 km/h
Frazione 2 24 nov PS9 08:55 Resolfen 46,45 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
25'28"1 109,4 km/h
PS10 11:23 Margam 1 27,93 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
16'26"2 102,0 km/h
PS11 13:53 Brechfa 2 29,80 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
17'12"1 103,9 km/h
PS12 14:41 Trawscoed 2 26,26 km prova cancellata[n 1][1]
PS13 19:10 Cardiff Super 2 2,45 km   Alister McRae
  David Senior
2'11"3 67,2 km/h
Frazione 3 25 nov PS14 07:58 Rheola 1 26,93 km   Harri Rovanperä
  Risto Pietiläinen
15'36"8 103,5 km/h
PS15 09:42 Rhondda 2 26,47 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
14'31"6 109,3 km/h
PS16 12:18 Rheola 2 26,93 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
15'23"6 105,0 km/h
PS17 13:36 Margam 2 27,93 km   Marcus Grönholm
  Timo Rautiainen
16'30"0 101,6 km/h

Classifiche mondiali

modifica

Legenda: Pos.= Posizione;   N = In classifica per la prima volta.

Annotazioni
  1. ^ a b c Venne cancellata la PS12 in seguito all'incidente che durante la PS11 ha coinvolto Carlos Sainz e uno spettatore che rimase ferito; la PS11 venne interrotta dopo il suo passaggio.
Fonti
  1. ^ a b c   (EN) FIA World Rally Championship, WRC Daily Highlights: Great Britain 2001 Day 2: 26 Minutes, su YouTube, 18 novembre 2009, a 23 min 12 s. URL consultato il 6 luglio 2019.
    «With Sainz visibly shaken, stages 11 and 12 were immediately cancelled»
  2. ^ (EN) Ford World Rallye Great Britain preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 18 novembre 2001 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).
  3. ^ (EN) Rally of Great Britain preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 24 novembre 2001 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).
  4. ^ (DEENPL) Rally of Great Britain 2001, su rally-maps.com, Rally-Maps.com. URL consultato il 21 giugno 2020.
  5. ^ (EN) World titles settled, su worldrallychampionship.net (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2005).
  6. ^ (EN) Peugeot clinches world title, su motorsport.com, Motorsport Network, 30 novembre 2001 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato del mondo rally - Stagione 2001
                           
   

Edizione precedente:
2000
Rally di Gran Bretagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
2002
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo