Jesús Puras

pilota di rally spagnolo

Jesús Puras, noto anche come Chus Puras (Santander, 16 marzo 1963), è un ex pilota di rally spagnolo.

Jesús Puras
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Rally
Ruolopilota
Termine carriera2002
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
EsordioRally di Monte Carlo 1991
Stagioni1991-2002
ScuderieBandiera del Belgio Mazda Rally Team Europe 1991
Bandiera della Spagna/Bandiera della Francia Citroën Racing 1995, 1997-2002
Bandiera della Spagna SEAT Sport 1996
Miglior risultato finale11º (1999, 2001)
Rally disputati37
Rally vinti1
Speciali vinte23
Podi2
Punti ottenuti32
Statistiche aggiornate al Rally di Sanremo 2002

I primi anni nel mondiale

modifica

Nel 1991 debutta con il team giapponese Mazda al rally di Monte Carlo arrivando settimo in Portogallo finché poi passa alla Lancia.

Il passaggio in Lancia

modifica

Nel 1992 viene ingaggiato dal team italiano i suoi compagni di squadra erano Didier Auriol, Juha Kankkunen, Andrea Aghini e Philippe Bugalski a bordo della Delta. Miglior risultato 6º posto in Spagna.

Il titolo del gruppo N con la Ford e il passaggio in Seat

modifica

Il 1994 conquista il titolo di campione di gruppo N con la vettura Escort nelle gare del campionato, ottavo in Portogallo. Tra il 1995 e il 1996, 1997 partecipa alla squadra Citroën e Seat nella classe prima nel gruppo N poi nelle Formula 2.

Le ultime stagioni

modifica

Il 1998 giuda la Citroën Xsara Kit Car e il 1999 arriva secondo in Corsica dove partecipa nella stessa stagione sia in Subaru che in Toyota. Mentre il 2000 guida il team Ralliart al fianco di Tommi Mäkinen e Freddy Loix però non porta risultati eccezionali. La stagione 2001 a bordo della Citroën Xsara WRC vince il rally di Francia i suoi compagni di squadra in quella stagione erano il ritrovato Philippe Bugalski, Thomas Rådström e il futuro campione di rally Sébastien Loeb. Il 2002 annuncia il ritiro dalle corse visto che la casa francese aveva già annunciato gli ingaggi di Colin McRae e Carlos Sainz per il 2003.

Il dopo ritiro

modifica

Aveva comunque dei buoni rapporti con altri piloti come Walter Röhrl, Ari Vatanen e Miki Biasion inoltre ha avuto una grande passione della Formula 1 guidò infatti la Ferrari F2004 di Michael Schumacher e Rubens Barrichello.

Vittorie nel mondiale rally

modifica

Group N Cup

modifica
# Stagione Evento Co-pilota Auto
1 1994   Rally del Portogallo   Carlos del Barrio Ford Escort RS Cosworth
2   Tour de Corse
# Stagione Evento Co-pilota Auto Squadra
1 2001   Tour de Corse   Marc Martí Citroën Xsara WRC   Automobiles Citroën

Risultati nel mondiale rally

modifica
1991 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Mazda Rally Team Europe Mazda 323 GTX e Lancia Delta Integrale 16V Rit 7 Rit 4 40º
1992 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Mauro Rallye Team Lancia Delta HF Integrale 6 6 34º
1994 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Ford Escort RS Cosworth 9 8 12 Rit Rit 17 15 5 30º
1995 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Citroën Hispania Citroën ZX 16V Rit 0
1996 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
SEAT Sport Seat Ibiza Kit Car Rit Rit 15 0
1997 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Citroën Hispania Citroën ZX Kit Car Rit 0
1998 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Automobiles Citroën Citroën Xsara Kit Car Rit Rit 0
1999 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Automobiles Citroën, Citroën Hispania e Citroën Sport Citroën Saxo Kit Car, Citroën Xsara Kit Car, Subaru Impreza WRX e Toyota Corolla WRC Rit Rit 2 Rit Rit Rit 16 6 11º
2000 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Citroën Sport Mitsubishi Carisma GT Evo VI, Citroën Xsara Kit Car, Mitsubishi Lancer Evo VI e Citroën Saxo Kit Car Rit Rit Rit 28 35 0
2001 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Automobiles Citroën Citroën Saxo Kit Car e Citroën Xsara WRC Rit Rit Rit 1 10 11º
2002 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Citroën Sport, Automobiles Citroën e Piedrafita Sport Citroën Xsara WRC 12 Rit 6 1 19º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Group N Cup

modifica
1994 Scuderia Vettura                     Punti Pos.
Ford Escort RS Cosworth 2 1 1 Rit Rit 3 3 50
1999 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Subaru Impreza WRX Rit 0
2000 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Mitsubishi Carisma GT Evo VI e Mitsubishi Lancer Evo VI Rit Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica