Antonio Ghislanzoni

librettista, poeta e scrittore italiano

Antonio Ghislanzoni (Lecco, 25 novembre 1824[1]Caprino Bergamasco, 16 luglio 1893) è stato un librettista, poeta e scrittore italiano. Il suo nome è legato soprattutto al libretto dell'Aida di Giuseppe Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.

Antonio Ghislanzoni

Biografia modifica

«Dicendo mal di tutti, il vero espressi / Lassù nel mondo; se parlar potessi, / Pietoso passeggier, ora direi / Ogni bene di te, ma… mentirei.»

Il padre lo volle in seminario, la ferrea disciplina dell'istituto è però poco tollerata dal piccolo Ghislanzoni, che, diciassettenne, verrà espulso per comportamento irriverente: l'anticlericalismo rimarrà una costante della sua ideologia. Terminato il liceo a Pavia e iscrittosi a medicina, Ghislanzoni, dopo essersi accorto di possedere una bella voce di baritono, si mise a studiare canto e pochi mesi dopo (nel 1846) si fece scritturare al teatro di Lodi come primo baritono. Ben presto tuttavia abbandonò le scene liriche per la carriera letteraria. I suoi primi articoli furono per il Cosmorama Pittorico di Milano. Sullo stesso giornale pubblicò il suo primo romanzo, Gli artisti da teatro, nel quale raccontó parte delle avventure che aveva vissuto.

 
Ritratto di Antonio Ghislanzoni, librettista (1824-1893), prima del 1917.

Vicino alle idee politiche mazziniane, la sua collaborazione con giornali repubblicani lo costrinse a rifugiarsi in Svizzera. Fu ugualmente arrestato dai francesi e deportato in Corsica. Dopo la Seconda guerra di indipendenza (1859) si legò a Milano al gruppo scapigliato.

Nel 1857 contribuì a fondare il giornale umoristico L'Uomo di Pietra. Diresse L'Italia musicale; fu redattore della Gazzetta musicale di Milano; diresse e collaborò a La rivista minima e più tardi, ritiratosi a Lecco, pubblicò il Giornale-Capriccio. Moltissime furono le collaborazioni alle numerose testate che ospitarono recensioni ed interventi di varia natura, ma anche romanzi a puntate e racconti. Per la poesia ricordiamo Libro proibito (1878), grande successo, tanto che nel 1890 giungerà alla settima edizione. «I versi del Libro proibito», scrive Gilberto Finzi (1997:165), «riprendono un'atmosfera polemica d'epoca che non tocca, forse nemmeno sfiora, la poesia, ma che bene riconducono a momenti collaterali tipici della Scapigliatura».

Negli anni settanta si trasferì a Barco di Maggianico e nel 1880 a Caprino Bergamasco.

Fu autore di oltre 60 libretti fra i quali, oltre all'Aida, I Lituani e Il parlatore eterno per Amilcare Ponchielli, Salvator Rosa e Fosca per Antônio Carlos Gomes, Papà Martin e Francesca da Rimini per Antonio Cagnoni, I promessi sposi per Errico Petrella. Scrisse inoltre i versi della cantata A Gaetano Donizetti di Ponchielli.

Pubblicò il volume Reminiscenze artistiche, che contiene notizie sul pianista Adolfo Fumagalli e un episodio intitolato La Casa di Verdi a Sant'Agata, nonché il romanzo apocalittico[2] Abrakadabra - storia dell'avvenire[3] (1864-65). Questo e altri racconti di fantascienza umoristica[4] ne fanno uno dei primi autori italiani di tale genere.[5]

Morì nel 1893 a 69 anni e ricevette sepoltura nel Cimitero monumentale di Lecco. Nella sua vita prese posizione a favore della cremazione:

«Contro il sistema della cremazione / Protestano con ira i collitorti
I gesuiti ed i preti retrivi; / Noi non cremiam che i morti,
La Santa Inquisizione / Preferì sempre di cremare i vivi

Libretti d'opera modifica

Il nome del compositore è indicato tra parentesi, la data è quella della prima rappresentazione.

 
Aida - Napoli ed. del 1880, collezione Francesco Paolo Frontini.

Libretti per opere non rappresentate modifica

 

Liriche per musica modifica

Narrativa modifica

  • Suicidio a fior d'acqua (1864),
  • Le donne brutte (1867),
  • L'arte di far debiti (1881),
  • La contessa di Karolystria (1883),
  • Abrakadabra (1884),
  • Un viaggio d'istruzione (1888),
  • Racconti (1884).

Poesia modifica

  • Libro proibito (1878)

Riviste modifica

Note modifica

  1. ^ Questa è la data indicata da G. Zaccaria nel Dizionario Biografico degli Italiani (Bibliografia). A. Manzi nella voce relativa della Enciclopedia Italiana (sempre in Bibliografia) riporta il 25 aprile 1824.
  2. ^ Marrone Puppa 2006, pp. 1717-1718.
  3. ^ Abrakadabra: Testo formato immagine su Digitami Archiviato il 4 gennaio 2017 in Internet Archive. e Formato testo su Liber Liber.
  4. ^ Roda 1994.
  5. ^ Pileri 1981.
  6. ^ vedi Bibliografia Città di Gorgonzola

Bibliografia modifica

  • Alberto Manzi, «GHISLANZONI, Antonio)» in Enciclopedia Italiana, Volume 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  • Antonio Ghislanzoni, Autobiografia di un ex-cantante e altri racconti musicali, Roma, NeoClassica, 2016, ISBN 978-88-9374-001-2.
  • (EN) Gaetana Marrone, Paolo Puppa, Encyclopedia of Italian Literary Studies, Routledge, 2006, pp. 1717-1720, ISBN 978-1-135-45530-9.
  • Italo Pileri, I precursori (PDF), su fanta-festival.it, Fantafestival, 1981. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  • Vittorio Roda, La fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni, in Studi e problemi di critica testuale, n. 49, ottobre 1994, pp. 121-152.
  • AA.VV., L'operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni, Atti del convegno di studio svoltosi a Milano, a Lecco, a Caprino Bergamasco nell'autunno 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato di Milano, Associazione Giuseppe Bovara - Lecco 1995, Casa Editrice Guido Stefanoni, Lecco 1994.
  • Giuseppe Zaccaria, «GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  • Pacifica Artuso, Antonio Ghislanzoni. Non di solo Verdi..., EurArte Edizioni, Varenna (Lc) 2013, pp. 164, ISBN 978-88-95206-32-5.
  • Roberto Zambonini e Giuseppe Leone,"Antonio Ghislanzoni. Il parlatore eterno. Viaggio poetico-musicale fra epigrammi blasfemi e libri proibiti", "Sulle rive del tempo" X edizione, il Melabò, Lecco, Maggio/Luglio 2014, pp. 8-11.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN68948123 · ISNI (EN0000 0001 2138 0370 · SBN CFIV031015 · BAV 495/156795 · CERL cnp02066970 · LCCN (ENn80067196 · GND (DE119310082 · BNE (ESXX914826 (data) · BNF (FRcb12051250t (data) · J9U (ENHE987007261615805171 · NSK (HR000134964 · NDL (ENJA00881020 · CONOR.SI (SL23237219 · WorldCat Identities (ENlccn-n80067196