Statistiche della Coppa del Mondo di rugby femminile

Nella presente pagina figurano le statistiche della Coppa del Mondo di rugby femminile, competizione istituita nel 1991, aggiornate a tutta l’edizione della Coppa del Mondo 2021.

Statistiche di squadra

modifica

È la Nuova Zelanda la nazionale più titolata della Coppa del Mondo femminile: con 6 vittorie, quattro delle quali consecutive tra il 1998 e il 2010, ha vinto il doppio dei titoli della sua controparte maschile, gli All Blacks, fermi a 3 campionati del mondo. Il successo più recente è quello alla Coppa del Mondo 2021 (disputatasi nel 2022 a causa dei rinvii dovuti alla pandemia di COVID-19) ottenuto in finale contro l'Inghilterra[1][2]; singolarmente, quella con le britanniche è al 2022 la finale più disputata, cinque volte su nove edizioni, e in tutte le occasioni vinte dalle Black Ferns.

L'Inghilterra ha vinto due volte la Coppa, sempre contro avversarie del Nord America: nel 1994 gli Stati Uniti[3], nel 2014 il Canada[4].

Ancora l'Inghilterra, tra le onnipresenti alla Coppa (8 presenze su 8 edizioni), ha sempre raggiunto la finale, tranne che nel 1998 quando, sconfitta in semifinale, giunse al terzo posto, al 2022 il suo peggior risultato nella competizione.

Prestazioni di squadra

modifica
 
L’inglese Emily Scarratt, campionessa del mondo nel 2014 e miglior realizzatrice di tale edizione con 70 punti
Squadra Presenze 1991 1994 1998 2002 2006 2010 2014 2017 2021
  Australia 7 QF
  Canada 9
  Figi 1 EG
  Francia 9
  Galles 8 11ª 10ª QF
  Germania 2 14ª 16ª
  Giappone 5 13ª 11ª EG
  Hong Kong 1 12ª
  Inghilterra 9
  Irlanda 7 10ª 14ª
  Italia 5 12ª 12ª QF
  Kazakistan 6 11ª 11ª 11ª 12ª
  Nuova Zelanda 8
  Paesi Bassi 3 13ª 15ª
  Russia 2 11ª 16ª
  Samoa 3 10ª 11ª
  Scozia 6 EG
  Spagna 6 10ª
  Stati Uniti 9 QF
  Sudafrica 4 12ª 10ª 10ª EG
  Svezia 4 10ª 15ª 12ª
  Unione Sovietica 1
LEGENDA: EG = Eliminazione ai gironi; QF = Quarti di finale

Statistiche individuali

modifica

Punteggi

modifica
Edizione Miglior realizzatrice di punti Miglior realizzatrice di mete
1991 n/a
1994 n/a
1998   Annaleah Rush (73)   Minke Docter (9)
2002   Tammi Wilson (73)   Sue Day (9)
2006   Heather Moyse (35)   Heather Moyse (7)
2010   Kelly Brazier (48)   Carla Hohepa
  Heather Moyse (7)
2014   Emily Scarratt (70)   Shakira Baker
  Selica Winiata (6)
2017   Portia Woodman (65)   Portia Woodman (13)
2021   Emily Scarratt (44)   Portia Woodman (7)

Plurivincitrici

modifica

La Nuova Zelanda vanta 38 plurivincitrici della Coppa avendone vinte quattro consecutivamente e altre due a distanza di due edizioni dalla penultima; di esse, tre sono quadricampionesse, per la precisione Monalisa Codling e Anna Richards[5], campionesse consecutivamente dal 1998 al 2010, e di Fiao’o Fa’amausili, che in comune con le citate vanta tre vittorie tra il 2002 al 2010 e un'ulteriore conquista nel 2017[6].

 
Fiao’o Fa’amausili, qui insignita dell’ordine al merito della Nuova Zelanda, vincitrice di quattro Coppe
Vittorie Giocatrice Edizioni
4   Monalisa Codling 1998, 2002, 2006, 2010
4   Anna Richards 1998, 2002, 2006, 2010
4   Fiao’o Fa’amausili 2002, 2006, 2010, 2017
3   Rochelle Martin 1998, 2002, 2006
3   Farah Palmer 1998, 2002, 2006
3   Exia Shelford-Edwards 1998, 2002, 2006
3   Victoria Heighway 2002, 2006, 2010
3   Emma Jensen 2002, 2006, 2010
3   Casey Robertson 2002, 2006, 2010
3   Linda Itunu 2006, 2010, 2017
3   Kendra Cocksedge 2010, 2017, 2021
3   Renee Wickliffe 2010, 2017, 2021
2   Vanessa Cootes 1998, 2002
2   Monique Hirovanaa 1998, 2002
2   Dianne Kahura 1998, 2002
2   Fiona King 1998, 2002
2   Melodie Robinson 1998, 2002
2   Annaleah Rush 1998, 2002
2   Regina Sheck 1998, 2002
2   Suzy Shortland 1998, 2002
2   Cheryl Waaka 1998, 2002
2   Tammi Wilson 1998, 2002
2   Hannah Myers-Porter 2002, 2006
2   Amiria Rule 2002, 2006
2   Helen Va’aga 2002, 2006
2   Melodie Ngatai-Bosman 2006, 2010
2   Victoria Blackledge-Grant 2006, 2010
2   Rebecca Hull-Mahoney 2006, 2010
2   Huriana Manuel 2006, 2010
2   Melissa Ruscoe 2006, 2010
2   Kelly Brazier 2010, 2017
2   Carla Hohepa 2010, 2017
2   Aroha Savage 2010, 2017
2   Theresa Fitzpatrick 2017, 2021
2   Stacey Fluhler 2017, 2021
2   Sarah Hirini 2017, 2021
2   Hazel Tubic 2017, 2021
2   Charmaine McMenamin 2017, 2021
2   Portia Woodman 2017, 2021
  1. ^ (EN) Becky Grey, New Zealand 34-31 England: Black Ferns win World Cup with dramatic victory, in BBC, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Robert Kitson, New Zealand win Women’s Rugby World Cup as England suffer final heartbreak, in The Observer, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Bill Leith, Rugby Union: England win unpopular vote, in The Independent, 25 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018.
  4. ^ (EN) Women’s Rugby World Cup: England beat Canada to win final, in BBC, 17 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Duncan Wood, WRWC Final: New Zealand crowned world champions, su rwcwomens.com, World Rugby, 5 settembre 2010. URL consultato l'11 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  6. ^ (EN) Olivia Caldwell, Fiao’o Fa’amausili says honour rates with Black Ferns’ Rugby World Cup win, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 4 giugno 2018. URL consultato l'11 ottobre 2018.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby