Stazione di Brandizzo

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Brandizzo è una stazione ferroviaria per passeggeri posta sulla linea Torino-Milano, a servizio del comune di Brandizzo.

Brandizzo
stazione ferroviaria
Vista della stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBrandizzo
Coordinate45°10′43.68″N 7°50′28.18″E
Altitudine190 m s.l.m.
LineeFerrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1856
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Interscambialcune linee della rete extraurbana di autobus
Dintornivia Torino, via Volpiano, via Malonetto

L'idea per la realizzazione della stazione di Brandizzo nacque già nel 1851: in quell'anno, il 26 novembre, il consiglio comunale deliberava di acquistare due azioni della società ferroviaria. L'anno dopo, il 6 novembre 1852, lo stesso consiglio chiedeva, unitamente ai comuni di Volpiano e San Raffaele che a Brandizzo sorgesse almeno una fermata del treno e anche una stazione. Nel frattempo iniziarono i lavori e venivano indennizzati i proprietari dei suoli occupati dalla ferrovia per un importo di 9.777 lire. La richiesta della stazione non fu accolta e ad esprimersi in senso negativo fu lo stesso ingegnere Jackson Woodhouse, cui aveva approvato la legge dal parlamento subalpino, un contratto dato dall'imprenditore Thomas Brassey per una linea a binario unico. Il comune di Brandizzo rivolse allora vari ricorsi al ministero dei lavori pubblici e alla società costruttrice, la quale il 7 giugno del 1855 comunicava che la fermata presso l'abitato di Brandizzo si sarebbe avuta in concomitanza con il passaggio del primo treno sulla linea, avvenuta il 1º maggio dello stesso anno. Per almeno 30 anni Brandizzo avrebbe continuato a inoltrare istanze a tutti i livelli per ottenere quella stazione, ma fu così che nel 1885, con il raddoppio dei binari si riuscì a espandersi dell'centro abitato, dove si aumentavano i disagi dovuti alla barriera costituita dal passaggio a livello[non chiaro].[1]

Prime realizzazioni

modifica

Nel 1929 il Comune stesso incaricava almeno un professionista per lo studio di una realizzazione di una passerella pedonale, un'iniziativa che non fu mai realizzata. Nel 1970 fu realizzato un nuovo sottopassaggio pedonale dato dalle FSI e con il concorso del Comune. Nel 2016 ci furono dei lavori di completamento relativi alla soppressione dei passaggi a livello e realizzati almeno due sottopassaggi veicolari che servivano a riunificare il territorio di Brandizzo. Dal 2017 fu inaugurato un percorso espositivo.[2] Dal 2012 è sulla linea SFM2 del servizio ferroviario metropolitano di Torino.

Storia recente (2023)

modifica

Nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023, un treno passeggeri, vuoto al momento dell'accaduto in quanto impiegato per il trasporto dei vagoni tra una stazione e l'altra, ha investito una squadra di operai impegnata nella sostituzione di una decina di metri di binari. L'impatto ha causato la morte di cinque persone e il ferimento di altre due[3].

Movimento

modifica
Servizio ferroviario metropolitano di Torino
Linea SFM 2
   Pinerolo
   Pinerolo Olimpica
   Piscina di Pinerolo
   Airasca
   None
   Candiolo
   Nichelino
   Moncalieri Sangone
       Torino Lingotto
             Torino Porta Susa
   Torino Rebaudengo Fossata
       Torino Stura
   Settimo Torinese
   Brandizzo
   Chivasso

A Brandizzo si fermano principalmente i treni della linea 2 Pinerolo-Chivasso del servizio ferroviario metropolitano di Torino e i regionali Torino-Novara.

Strutture e impianti

modifica

La stazione è composta da due binari passanti in cui un binario ha una biglietteria automatica, una sala d'attesa (attualmente chiusa al pubblico) e un'edicola; nell'altro binario vi sono due panchine pubbliche con una tettoia.

Interscambi

modifica

Nei pressi della stazione ci sono delle fermate di diverse linee della rete bus extraurbana della GTT.

Servizi

modifica

La stazione dispone di:

  •   Sala d'attesa
  •   Biglietteria automatica
  •   Servizi igienici
  •   Parcheggio di scambio
  •   Sottopassaggio
  •   Edicola
  1. ^ Nella stazione di Brandizzo si vede segnato nella piazzetta la descrizione storica di come veniva costruita la stazione dal 1800 ad oggi.
  2. ^ Brandizzo rfi.it
  3. ^ Cinque operai sono morti investiti da un treno, vicino a Torino, su Il Post, 31 agosto 2023. URL consultato il 1º settembre 2023.

Altri progetti

modifica