Stazione meteorologica di Carloforte

La stazione meteorologica di Carloforte (in tabarchino: Stazziun meteoròlogica de U Paize) è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale relativa alla località di Carloforte, sull'isola di San Pietro, al largo dell'estremità sud-occidentale della Sardegna.

Carloforte
U Paize
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
ComuneCarloforte
Altitudine15 m s.l.m.
Codice WMO16548
T. media gennaio12,1 °C
T. media luglio24,3 °C
T. media annua17,6 °C
Prec. medie annue393 mm
Coordinate39°08′12.63″N 8°18′41.36″E
Mappa di localizzazione: Italia
Carloforte U Paize
Carloforte
U Paize

La stazione meteorologica entrò in funzione come stazione termo-pluviometrica nel 1900 presso l'osservatorio astronomico di Carloforte.

Fin dagli inizi, la stazione fece parte della rete di stazioni dell'Ufficio centrale di meteorologia a cui forniva i dati che poi venivano pubblicati nei corrispondenti annali; dagli anni Venti in poi entrò a far parte della rete di stazioni del Servizio idrografico e mareografico nazionale che provvedeva a pubblicare i dati registrati negli annali idrologici del compartimento di Cagliari del Ministero dei lavori pubblici.

Nella seconda metà del Novecento la stazione meteorologica iniziò a fornire i dati anche al Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare per cui ha svolto anche funzioni di assistenza alla navigazione aerea.

Caratteristiche

modifica

La stazione meteorologica, di tipo automatico DCP dell'Aeronautica Militare, si trova nell'Italia insulare, in Sardegna, in provincia del Sud Sardegna, sull'isola di San Pietro, nel comune di Carloforte, a 15 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 39°08′12.63″N 8°18′41.36″E.

Medie climatiche ufficiali

modifica

Dati climatologici 1961-1990

modifica

In base alla media del trentennio di riferimento climatico 1961-1990, effettivamente elaborata nel periodo 1971-1990, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, è di +12,1 °C, mentre la temperatura media del mese più caldo, agosto, si attesta a +25,0 °C. Nel medesimo periodo esaminato, la temperatura massima assoluta ha toccato i +39,2 °C nel luglio 1983 mentre la minima assoluta è scesa a +1,0 °C nel gennaio 1985 e nel febbraio 1986.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 393 mm, con marcatissimo minimo estivo e modesto picco tra autunno e inverno. La neve con accumulo al suolo è un fenomeno raro, essendosi presentato in contate occasioni dall'inizio del secolo scorso, quali il gennaio 1935, febbraio 1956, gennaio 1985 e gennaio 2005[1].

CARLOFORTE
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,014,015,116,720,424,127,227,825,221,818,115,314,417,426,421,720,0
T. min. media (°C) 10,210,110,711,915,318,621,322,220,317,213,711,410,612,620,717,115,2
T. max. assoluta (°C) 21,4
(1962)
22,4
(1966)
22,4
(1972)
24,6
(1984)
31,6
(1975)
33,6
(1982)
39,2
(1983)
36,9
(1961)
32,0
(1987)
31,5
(1990)
26,0
(1985)
20,2
(1989)
22,431,639,232,039,2
T. min. assoluta (°C) 1,0
(1985)
1,0
(1986)
5,0
(1973)
5,2
(1976)
8,8
(1985)
12,8
(1976)
17,0
(1978)
17,4
(1972)
13,6
(1984)
8,0
(1974)
5,0
(1978)
2,4
(1988)
1,05,012,85,01,0
Precipitazioni (mm) 43,744,340,336,123,911,62,87,734,739,564,144,3132,3100,322,1138,3393,0

Valori estremi

modifica

Temperature estreme mensili dal 1901 ad oggi

modifica

Di seguito sono riportate le temperature estreme mensili dal 1901 ad oggi. La temperatura massima assoluta di +39,2 °C è stata registrata nel luglio 1983, mentre la temperatura minima assoluta di -1,0 °C è stata rilevata nel febbraio 1956.[2]

CARLOFORTE
(1901-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 21,4
(1962)
22,5
(2021)
24,3
(1926)
26,4
(1940)
31,6
(1975)
36,5
(1931)
39,2
(1983)
36,9
(1961)
34,4
(1917)
31,5
(1990)
26,0
(1985)
23,2
(1954)
23,231,639,234,439,2
T. min. assoluta (°C) 0,2
(1935)
−1,0
(1956)
2,5
(1998)
4,5
(1954)
6,9
(1919)
11,3
(1986)
13,9
(1915)
14,5
(1993)
11,3
(1931)
6,1
(1904)
3,4
(1919)
2,1
(1923)
−1,02,511,33,4−1,0

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica