Italia insulare
Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.
Italia insulare | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Territorio | 767 comuni |
Superficie | 49 801 km² |
Abitanti | 6 598 884[1] (31-12-2019) |
Densità | 132,49 ab./km² |
Lingue | italiano, albanese, siciliano, lombardo di Sicilia, greco, catalano, sardo, ligure, gallurese e sassarese |
Nome abitanti | isolani (sardi, siciliani) |
![]() |
GeografiaModifica
L'Italia insulare occupa una superficie pari a quasi un sesto di quella nazionale, nonché la quasi totalità del territorio insulare italiano. La Sicilia è l'isola più grande del mar Mediterraneo e una delle più vaste d'Europa, mentre la Sardegna è poco meno estesa.
Sia la Sicilia che la Sardegna comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il Campidano in Sardegna e la piana di Catania in Sicilia, che si estendono rispettivamente per 1.200 km² e 430 km², per il resto il territorio è prevalentemente collinare (le colline, infatti, occupano il 70% del territorio), mentre ai principali rilievi si affiancano la montagna extra-alpina più grande d'Italia, nonché il maggiore vulcano attivo del continente, l'Etna, in Sicilia, e il Gennargentu che svetta sulla Sardegna.
StoriaModifica
DemografiaModifica
La popolazione residente nell'Italia insulare ammonta a 6.636.625 abitanti[1]. L'Italia insulare ha una densità di popolazione inferiore rispetto alla media del paese, essendo di oltre un decimo rispetto ad essa e risultando quindi come la meno popolata.
Le cifre sono perlopiù influenzate dalla bassa entità demografica della Sardegna, contrariamente a quella della Sicilia che ha, infatti, una densità tre volte superiore ed è anzi l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo.
RegioniModifica
Regione | Capoluogo | Abitanti |
---|---|---|
Sardegna | Cagliari | 1.641.082 |
Sicilia | Palermo | 5.088.889 |
Comuni più popolosiModifica
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50.000 abitanti[2].
# | Comune | Regione | Provincia | Abitanti |
---|---|---|---|---|
1 | Palermo | Sicilia | Palermo | 654.227 |
2 | Catania | Sicilia | Catania | 315.769 |
3 | Messina | Sicilia | Messina | 241.822 |
4 | Cagliari | Sardegna | Cagliari | 154.507 |
5 | Sassari | Sardegna | Sassari | 126.576 |
6 | Siracusa | Sicilia | Siracusa | 118.652 |
7 | Marsala | Sicilia | Trapani | 80.578 |
8 | Gela | Sicilia | Caltanissetta | 75.651 |
9 | Ragusa | Sicilia | Ragusa | 69.819 |
10 | Quartu Sant'Elena | Sardegna | Cagliari | 69.453 |
11 | Trapani | Sicilia | Trapani | 68.719 |
12 | Vittoria | Sicilia | Ragusa | 62.489 |
13 | Caltanissetta | Sicilia | Caltanissetta | 61.646 |
14 | Agrigento | Sicilia | Agrigento | 57.993 |
15 | Olbia | Sardegna | Sassari | 55.935 |
16 | Bagheria | Sicilia | Palermo | 54.243 |
17 | Modica | Sicilia | Ragusa | 54.034 |
18 | Acireale | Sicilia | Catania | 51.386 |
19 | Mazara del Vallo | Sicilia | Trapani | 50.537 |
EconomiaModifica
In Sardegna il prodotto pro capite è di 28.444,1 €, mentre in Sicilia di 23.003,7 € (dati Eurostat).
Il tasso di disoccupazione, in Sicilia è il più elevato d'Italia (11,9%), mentre quello della Sardegna secondo l'ISTAT tra 2006-07 è sceso per la prima volta sotto il 10%, attestandosi sul 8,6%, il più basso tra le regioni meridionali se si esclude il Molise; In Sardegna i costi di gestione (elettricità, trasporto, ecc.) sono anche doppi rispetto alle altre regioni italiane, dovuti alla situazione di insularità: tale stato, sentito come un handicap in rapporto alla penisola, negli ultimi anni si è notevolmente ridimensionato grazie alla nascita di molte aziende basate sull'Information Technology, l'informatica e la telematica, le quali essendo tecnologie che offrono servizi virtuali non risentono degli alti costi di trasporto.
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[3] prodotto in Sardegna dal 2000 al 2007:
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto Interno Lordo (Milioni di Euro) |
25.958,1 | 27.547,6 | 28.151,6 | 29.487,3 | 30.595,5 | 31.421,3 | 32.579,0 | 33.823,2 |
PIL ai prezzi di mercato per abitante (Euro) |
15.861,0 | 16.871,4 | 17.226,5 | 17.975,7 | 18.581,0 | 19.009,8 | 19.654,3 | 20.444.1 |
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[3] prodotto in Sicilia dal 2000 al 2007:
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat al 31/12/2019, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).
- ^ Dato Istat al 31/03/2013
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali, su istat.it. URL consultato il 12 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2008).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene alcuni canti dell'Italia insulare
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Italia insulare
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su istat.it.
- Demo-Istat, su demo.istat.it.