Symphonic metal
Il metal sinfonico o symphonic metal è un sottogenere musicale dell'heavy metal caratterizzato dalla commistione fra sonorità metal con elementi sinfonici e orchestrali mutuati dalla musica sinfonica e cameristica; spesso, ma non sempre, sono presenti anche influenze riconducibili all'opera lirica (in tal caso, il genere è talvolta soprannominato operatic metal od opera metal).
Symphonic metal | |
---|---|
Origini stilistiche | Heavy metal Musica classica Rock sinfonico |
Origini culturali | Si è sviluppato in particolar modo in Europa a partire da metà anni novanta |
Strumenti tipici | tastiera, chitarra, basso, batteria, strumenti tipici di un'orchestra sinfonica |
Popolarità | Ha un buon seguito a partire dagli anni 2000, seppur di nicchia |
Sottogeneri | |
Symphonic death metal - Symphonic black metal | |
Generi correlati | |
Gothic metal Black metal Power metal Folk metal Death metal Progressive metal | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali symphonic metal · Musicisti symphonic metal · Album symphonic metal · EP symphonic metal · Singoli symphonic metal · Album video symphonic metal |
Tra i maggiori esponenti e ispiratori del symphonic sono spesso citati gruppi come Therion[1], Nightwish[2] ed Epica[3][4] e Within Temptation.
Caratteristiche musicali modifica
Il symphonic metal spesso si sostanzia in una generica etichetta volta ad identificare i gruppi metal caratterizzati da sonorità di natura orchestrale, ottenute mediante tastiere o alcuni strumenti tipici delle orchestre sinfoniche (vi sono alcuni casi di utilizzo di intere orchestre). L'utilizzo di questi strumenti permette la composizione di melodie più elaborate rispetto ai soli strumenti che vengono di consueto adoperati nel metal. Inoltre alcune band sfruttano vocalità liriche, talvolta affidate a cantanti liriche, e cori.
Il metal sinfonico ha dato vita, negli anni, a varie commistioni con altri sottogeneri di metal.
Origine ed evoluzione modifica
Le radici del symphonic metal si trovano in alcuni dei primi gruppi death e gothic metal, che utilizzarono elementi sinfonici nella propria musica, specialmente i pionieri svizzeri del metal estremo Celtic Frost nel loro album del 1987 Into the Pandemonium e che nel 1985 diedero titolo al loro secondo album To Mega Therion, che più tardi ispirò il nome della gruppo svedese Therion.
Prime tracce di elementi symphonic metal si ritrovano con il gruppo statunitense thrash/progressive metal Believer che nel pezzo Dies Irae del loro album del 1991 Sanity Obscure anticipano l'approccio operistico che sarà poi dei Therion.[5] Secondo l'autore Jeff Wagner, nel suo volume Mean Deviation, il brano Dies Irae dei Believer rappresentò uno spartiacque creativo e, fatta eccezione per i tedeschi Mekong Delta, nessun altro gruppo di metal estremo era riuscito a saldare senza discontinuità di sorta il genere con la musica colta[5].
Ad andare oltre le contaminazioni sporadiche sono stati però i Therion. Essi erano inizialmente dediti a un death metal abbastanza melodico, ma, con l'album Theli del 1996, hanno introdotto una componente sinfonica molto significativa. In seguito la band ha abbandonato il death in favore di un metal orchestrale, portando così alla nascita vera e propria del symphonic metal.
Tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000, il genere ha poi raggiunto la popolarità grazie a band come i Nightwish, i Within Temptation e, successivamente, gli Epica. Queste tre band hanno col tempo sviluppato cifre stilistiche molto diverse tra loro, ma in una prospettiva più ampia è l'intero symphonic metal che si espanso grazie a una moltitudine di band che hanno assorbito influenze eterogenee.
Alcuni esempi di declinazioni peculiari del symphonic sono riscontrabili nel sound dei Diablo Swing Orchestra, che sfruttano influenze eterogenee tra cui swing, boogie-woogie e disco, in quello di alcuni brani degli Stream of Passion legati al tango e al flamenco o in quello medievaleggiante degli Haggard.
Sottogeneri e commistioni analoghe modifica
Symphonic black metal modifica
Nei primi anni '90 i norvegesi Emperor introdussero l'utilizzo delle tastiere nella musica black metal. Successivamente si registrò l'utilizzo e di vere e proprie orchestre da parte dei connazionali Dimmu Borgir, a partire dall'album Puritanical Euphoric Misanthropia (2001); negli album successivi la band ha continuato ad adoperare elementi orchestrali e corali, talvolta intensificandoli.
Nel 1996 gli inglesi Cradle of Filth si affermarono tra i maggiori esponenti del symphonic black metal con l'uscita dell'EP Vempire[6] e soprattutto con quella del loro terzo album, Dusk... and Her Embrace,[7] nel quale erano presenti, per la prima volta nel genere, anche cantati melodici eseguiti da voci femminili da soprano[8] e forti influenze gothic metal, elementi che aprirono al gruppo la strada per il successo.[9] Questo concetto di musica sarà poi sviluppato e amplificato da numerose band soprattutto provenienti dalla Scandinavia.
L'utilizzo delle tastiere o dell'orchestra amplifica l'atmosfera tenebrosa e sinistra del black metal, che grazie alla sua variante sinfonica ha aumentato la propria popolarità.[9]
Symphonic death metal modifica
Altra combinazione tra generi è il symphonic death metal[10], commistione del symphonic metal e del death metal. Tra i gruppi di maggior successo del genere vi sono gli Epica, che pur proponendo un sound principalmente symphonic metal, in vari brani hanno inserito, tra le altre, importanti influenze progressive death metal e melodic death metal.[11][12][13][14] e i greci Septicflesh.[15]
Note modifica
- ^ Gianni Della Cioppa, 2010, p. 107.
- ^ Ibidem, p. 76.
- ^ Epica - 1 dicembre 2017 Estragon Club - GiroDisco.it, in GiroDisco.it. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ Eric GALLAIRE, EPICA - The Holographic Principle. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ a b Jeff Wagner, Steven Wilson, Mean Deviation: Four Decades of Progressive Heavy Metal, Bazillion Points Books, 2010, pp. 154–157, ISBN 0-9796163-3-6.
- ^ Gianni Della Cioppa, 2010, p. 23.
- ^ Gianni Della Cioppa, 2010, p. 24.
- ^ Ibidem, p. 25
- ^ a b (EN) Bradley Torreano, Dusk and Her Embrace - Cradle of Filth, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato l'8 marzo 2011.
- ^ (EN) Symphonic Death Metal, su Encyclopaedia Metallum. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Epica: The Divine Conspiracy | LoudVision, su loudvision.it, 30 luglio 2008. URL consultato il 19 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
- ^ Recensione di "Design Your Universe" [collegamento interrotto], su lagrosseradio.com.
- ^ Intervista a Mark Jansen, su truemetal.it. URL consultato il 5 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
- ^ EPICA The Quantum Enigma review by adg211288
- ^ (EN) 10 of the best metal bands from Greece, su Metal Hammer. URL consultato il 27 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
Bibliografia modifica
- Gianni Della Cioppa, Heavy Metal. I contemporanei, Giunti Editore, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7, ..
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su symphonic metal