Musica da camera
La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale. Mentre nella musica orchestrale sono previsti in genere gruppi di esecutori per ogni timbro strumentale (ad esempio 15 primi violini, 10 violoncelli, ecc.), in quella da camera, in genere, due diversi strumenti procedono all'unisono solo episodicamente.
Le composizioni da camera sono scritte di solito per un ristretto numero di esecutori (strumentali e vocali); lo stesso nome deriva proprio da questa circostanza. Rientra così nel filone cameristico tutta la letteratura per uno strumento solista.
StoriaModifica
Nacque ad opera della Regina Margherita di Savoia, consorte di Re Umberto I.
ComplessiModifica
Le denominazioni correnti per complessi o gruppi da camera da due a dieci elementi sono:
- duo o duetto (duo vocale e duetto strumentale)
- trio o terzetto o tripletta
- quartetto (è la formazione più importante; il quartetto d'archi tipico è composto da 2 violini, 1 viola e 1 violoncello) Il quartetto rappresenta la composizione cameristica per eccellenza, poiché è quella che maggiormente può sintetizzare le quattro voci principali di un coro (soprano, tenore, contralto e basso)
- quintetto
- sestetto
- settimino (può essere misto: 4 archi e 3 fiati)
- ottetto (può essere misto: 4 archi e 4 fiati)
- nonetto (formazione rara)
- decimino
Questa è una lista parziale dei tipi di complessi di musica da camera.
N.º di musicisti | Nome | Complessi comuni | Strumentazione | Commenti |
2 | duetto | Duetto di pianoforti | 2 pianoforte | Sonata KV 448,fuga in do min KV 426, di Mozart, Variazioni su un tema di Haydn, Op. 56b di Johannes Brahms, ecc. Riguardo al pianoforte a quattro mani,si è in presenza di capolavori ancora poco conosciuti. Oltre alla produzione di Schubert, Brahms. Dvorak ecc.,vi è una serie di trascrizioni di partirure orchestrali redatte dagli stessi compositori che mettono in evidenza le potenzialità espressive del pianoforte a quattro mani facendo dimenticare il pregiudizio secondo il quale questa formazione sarebbe riservata ai dilettanti. |
Duetto strumentale | qualsiasi strumento e pianoforte | si trova specialmente come sonate strumentali (p. es. sonate per Vln, Vc, Vla, Cor, Fg, Cl, Fl). | ||
duetto | duetto di pianoforti | 1 pno a 4 mani | Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms (pezzi originali e molte trascrizioni delle sue proprie opere); durante molto tempo è stata la forma musicale preferita da eseguire musica in famiglia, con uno sterminato repertorio di ogni tipo di trascrizioni di altri generi (opere liriche, sinfonie, concerti, ecc.) | |
duetto vocale | voce, pianoforte | usato comunemente nelle liriche o Lieder. | ||
duetto strumentale | 2 strumenti qualsiasi, uguali o non | Duetti di Mozart per vn e va; duetto de Beethoven per va e vc; duetti di Béla Bartók per 2 vn. | ||
3 | trio | trio d'archi | Vln, Vla, Vc | Un esempio molto importante è il Divertimento KV 563 di Mozart; le composizioni di Beethoven portano il titolo di Trii o Serenate. |
trio con pianoforte | Vln, Vc, Pno | È uno dei generi più importanti di tutta la musica da camera: si possono annoverare capolavori di Haydn (uno dei creatori del genere) , Mozart, Beethoven, Schumann, Brahms e molti altri. | ||
Voce, Viola e Pianoforte | sop, vla, pno | Il Trio di William Bolcom Let Evening Come per Soprano, Viola e Pianoforte, e quelli di Brahms Zwei Gesänge für eine Altstimme mit Bratsche und Pianoforte, Op. 91, per Contralto, Viola e Pianoforte. | ||
Clarinetto, Viola e Pianoforte | cl, vla, pno | Il KV 498, di Mozart, altre opere di Robert Schumann e Max Bruch | ||
Clarinete, Cello e Pianoforte | cl, vc, pno | Il Trio Op. 11 di Beethoven, così come la sua propria trascrizione, Op. 38, del Settimino, Op. 20; il Trio Op. 114 di Brahms, e il Trio Op. 3 di Alexander von Zemlinsky. | ||
Voce, Clarinetto e Pianoforte | voce, cl, pno | Der Hirt auf dem Felsen di Franz Schubert, D965 e Schon lacht der holde Frühling, KV 580 di Wolfgang Amadeus Mozart | ||
Flauto, Viola e Arpa | fl, vla, arpa | Opere famose di Debussy e Arnold Bax | ||
Flauto, Oboe e Corno inglese | fl, ob, E hrn | Divertimento per flauto, oboe e corno inglese di Nicholas Laucella | ||
Clarinetto, Violino, Pianoforte | cl, vln, pno | È più che altro un'invenzione del XX secolo, che ha acquisito una sempre maggiore diffusione; composizioni famose di Béla Bartók, Milhaud e Khachaturian | ||
Trio per Corno | cor, vl, pno | Opere del XIX secolo; specificamente il Trio in Mib Op. 40 di Brahms. | ||
Soprano, Corno e Pianoforte | sop, cor, pno | Auf dem Strom di Franz Schubert. | ||
Trio di Ance | Ob, Cl, Fg | Compositori del XX secolo. | ||
4 | quartetto | quartetto d'archi | 2 Vln, Vla, Vc | è la forma più prestigiosa della musica da camera; numerosi esempi di Haydn, il suo creatore, e dopo di Mozart e Beethoven, che portò la forma al suo massimo splendore, particolarmente con gli ultimi quartetti; Schubert, Schumann, Brahms, Friedrich Gernsheim e moltissimi altri. |
quartetto con pianoforte | Vln, Vla, Vc, Pno | I due quartetti di Mozart, KV 478 e 493; i quartetti giovanili di Beethoven; il quartetto di Schumann, i quartetti di Brahms | ||
Vln, Cl, Vc, Pno | è poco comune; un esempio famoso: Quatuor pour la fin du temps (‘Quartetto per la fine dei tempi’, de Olivier Messiaen; meno celebri: Paul Hindemith (1938), Walter Rabl (Op. 1, de 1896). | |||
quartetto per strumento di fiato e trio di archi | Fl, Ob, Cl o Fg; Vln, Vla, Vc | genere molto diffuso dell'ultimo Settecento e del primo Ottocento. Esempi di Mozart (4 per fl, 1 per Ob); di Devienne (per Fg); di Krommer (vari quartetti per Cl). Il quartetto con cl di Penderecki va considerato (secondo il proprio compositore) come un quartetto di archi dove il 2º violino è sostituito da un clarinetto. | ||
fisarmonica e trio di fiati | Acc, Fl, Cl, Fg | Divertimento per fisarmonica, flauto, clarinetto e fagotto, di Robert Davine. | ||
5 | quintetto | quintetto con pianoforte | 2 Vln, Vla, Vc, Pno | Esempi importanti sono quelli di Schumann (op. 44), Brahms, Bartók e Shostakovich |
Vln, Vla, Vc, Cb, Pno | Una strumentazione poco frequente, utilizzata da Franz Schubert nel suo quintetto La trota. | |||
quintetto di fiati | Fl, Cl, Ob, Fg, Cor | È una creazione dell'Ottocento, soprattutto di Antonín Reicha e Franz Danzi. | ||
quintetto di archi | 2 Vln, Vla, Vc (con Vla o Vc addizionale) | Fra le opere di Mozart, Beethoven, Brahms e Bruckner si trova la varietà con 2ª Vla; fra quelle di Boccherini e di Schubert, quella con 2º violoncello; in altri casi si aggiunge un cb (per esempio la celebre Eine kleine Nachtmusik di Mozart in versione cameristica. La parte del solo del quintetto di Brahms può essere eseguita da una viola; in tal caso si ottiene un curiosissimo esempio di quintetto di archi dove il ruolo principale è svolto da una viola, anziché da un violino. | ||
quintetto di ottoni | 2 Tr, Cor, Trb, Tuba | Creazione del XX secolo; approfitta in grande misura di trascrizioni di ogni tipo di composizioni di tutte le epoche. | ||
quintetto con clarinetto | Cl, 2 Vln, Vla, Vc | Importantissimi esempi sono quelli di Mozart, KV 581, di Weber, Op. 34 di Brahms, Op. 115. Nel quintetto di Hindemith, il solista deve alternare fra un cl en Sib e un en Mib. Numerosi esempi. | ||
6 | sestetto | sestetto di archi | 2 Vln, 2 Vla, 2 Vc | Sestetti op. 18 e op. 36 di Brahms e la versione originale di Verklärte Nacht, Op. 4 di Schoenberg |
sestetto con pianoforte | 2 Vln, Vla, Vc, Cb, Pno | C'è un esempio di Mendelssohn | ||
sestetto di fiati | 2 Ob, 2 Cor, 2 Fg oppure 2 Cl, 2 Cor, 2 Fg | Mozart utilizzò la forma con Ob nelle sue composizioni per Salzburgo e la seconda per la versione primitiva della Serenata KV 375; Beethoven utilizzò la forma con Cl; abbondano gli esempi fra ca. 1780 e 1820. | ||
pianoforte e quintetto di fiati | Fl, Ob, Cl, Fg, Cor, Pno | Sestetto di Francis Poulenc. | ||
Cl, 2 Vln, Vla, Vc, Pno | Ad esempio l'Ouverture su temi ebraici, Op. 34 di Sergei Prokofiev. | |||
7 | settimino | Settimino per fiati e archi | Cl, Cor, Fg, Vln, Vla, Vc, Cb | reso famoso dal Settimino op. 20 di Beethoven, con altri esempi come quello di Berwald,ecc. |
8 | ottetto | Ottetto per fiati e archi | Cl, Cor, Fg, 2 Vln, Vla, Vc, Cb | reso famoso dall'Ottetto D. 803 di Franz Schubert, ispirato dal Settimino di Beethoven. |
ottetto di archi | 4 Vln, 2 Vla, 2 Vc | reso famoso dall'Ottetto di archi op. 20 di Felix Mendelssohn. | ||
doppio quartetto | 4 Vln, 2 Vla, 2 Vc | due quartetti di archi disposti antifonicamente. L'Ottetto, Op. 291, di Milhaud è costituito da due quartetti (quelli che portano i numeri 14 e 15 del suo autore), che si eseguono simultaneamente. | ||
ottetto di fiati | 2 Ob, 2 Cl, 2 Cor, 2 Fg | Numerosi esempi del '700 e dell'800, quando molte opere liriche famose furono oggetto di trascrizione; oltre alle opere originali composte, fra gli altri, da Johann Christian Bach, Mozart (Serenate KV 375 e 388, musica da tavola nel finale del II atto del Don Giovanni), Beethoven (Op. 103), Krommer e Shigeru Kan-no. | ||
9 | nonetto | Nonetto per fiati e archi | Fl, Ob, Cl, Cor, Fg, Vln, Vla, Vc, Cb | Ad esempio, il Nonetto di Spohr, Op. 34 |
10 | decimino | Doppio quintetto di fiati | 2 Ob, 2 Cor Ing, 2 Cl, 2 Cor, 2 Fg (Mozart); 2 Fl, Ob, Cor Ingl, 2 Cl, 2 Cor, 2 Fg (Enescu) | Al limite di ciò che può essere considerato musica da camera si trovano due Divertimenti di Mozart (KV 166 e 186) e il Decimino di George Enesco |
Glossario. Vln: violino; Vla: viola; Vc: violoncello; Cb: contrabbasso; Pno: pianoforte; Fl: flauto; Ob: oboe; Cor Ing corno inglese, Cl: clarinetto; Fg: fagotto; Cor: corno; Tr: tromba; Trb: trombone |
BibliografiaModifica
- Claudio Bolzan (a cura di), Guida alla Musica da Camera, coll. Le Guide Zecchini 4, pp. XXVI+836, Varese, Zecchini Editore, settembre 2012
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su musica da camera
Collegamenti esterniModifica
- Musica da camera, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Musica da camera, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Musica da camera, su Enciclopedia canadese.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2209 · GND (DE) 4136998-1 |
---|