TREVI (Comunità Europea)

Ex cooperazione intergovernativa

TREVI è stata una cooperazione intergovernativa - o forum - di funzionari nazionali dei ministeri della Giustizia e degli Interni della Comunità Europea che è stata creata nel corso del Consiglio europeo tenutosi a Roma l'1 e 2 dicembre 1975. Ha cessato di esistere quando è stato integrato nel terzo pilastro "Giustizia e affari interni" (GAI) dell'Unione europea (UE) all'entrata in vigore del Trattato di Maastricht nel 1992.

La prima riunione di TREVI a livello di alti funzionari si tenne a Roma, dove si trova la famosa Fontana di Trevi e la riunione fu presieduta da un olandese dal nome di Fonteijn (che si traduce come fontana). In realtà la dicitura TREVI secondo fonti francesi stava per "Terrorisme, Radicalisme, Extrémisme, Violence et Internationale".

La creazione di TREVI fu la risposta a diversi atti terroristici, in particolare la presa di ostaggi e il massacro accaduto durante i Giochi olimpici del 1972 a Monaco di Baviera e l'incapacità di Interpol in quel momento di assistere efficacemente i paesi europei nella loro lotta contro questi terroristi. Tuttavia, mentre TREVI inizialmente era destinato a coordinare le risposte alla lotta al terrorismo tra i governi europei, estese gradualmente la propria funzione a molte altre questioni di polizia transfrontaliera tra i membri della Comunità europea.

Molte delle pratiche e gran parte della struttura dell'ex terzo pilastro dell'Unione europea sono state fondate sulla base di TREVI.

Evoluzione dell'Unione europeaModifica

Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
               
                    Unione europea (UE)
Tre pilastri dell'Unione europea:  
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Unione europea (UE)
    Comunità economica europea (CEE)
        Spazio Schengen   Comunità europea (CE)
    TREVI Giustizia e affari interni (GAI)  
  Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP)
            Cooperazione politica europea (CPE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Alleanza franco-britannica Unione occidentale Unione europea occidentale (UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite al Consiglio d'Europa nel 1960)

   
Sciolta il 1º luglio 2011  
                         

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (FR) Storia di TREVI, su gouverner.net. URL consultato il 10 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).