Take Me to Church
Take Me to Church è il singolo di debutto del cantautore irlandese Hozier, pubblicato il 13 settembre 2013 come primo estratto dal primo album in studio Hozier.
Take Me to Church singolo discografico | |
---|---|
Artista | Hozier |
Pubblicazione | 13 settembre 2013 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 4:05 |
Album di provenienza | Hozier |
Genere | Soul Blues Indie rock |
Etichetta | Rubyworks, Island |
Registrazione | 2013 |
Formati | CD, download digitale |
Altri formati | streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 260 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 450 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 350 000+) ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 4 200 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 360 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 320 000+) ![]() (vendite: 800 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 13 000 000+) |
Hozier - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Descrizione
modificaLa prima versione del brano è stata registrata dal cantautore alle 2 di notte, nella mansarda di casa. Il cantante ha inciso la versione finale in uno studio di Dublino, tenendo la traccia vocale originale.[20]
Il testo, scritto da Andrew Hozier-Byrne, è una metafora con richiami religiosi sulla fine di una storia d'amore. Hozier ha dichiarato:[21]
La canzone ha origine dalla frustrazione di Hozier nei confronti degli insegnamenti della chiesa cattolica. In un'intervista per Rolling Stone il cantante ha dichiarato: "Crescendo ho sempre notato l'ipocrisia della chiesa cattolica. La storia parla da sé, e crescendo ho maturato solo rabbia e frustrazione, e [nella canzone] ho semplicemente messo per iscritto questi sentimenti".
In un'intervista con il New York Magazine ha detto:[22]
Il cantautore nel corso di un'intervista alla radio canadese CBC ha poi aggiunto:[23]
Il brano utilizza la citazione dell'autore ateo Christopher Hitchens "Nato malato, costretto ad essere sano".[24][25]
Video musicale
modificaIl videoclip, diretto da Brendan Canty, è stato pubblicato il 25 settembre 2013. Nel video, girato interamente in bianco e nero presso Inniscarra Dam a Cork, in Irlanda, viene affrontato il tema dell'omofobia come atto di denuncia verso le discriminazioni operate in Russia, raccontando la storia d'amore di due ragazzi omosessuali che viene ostracizzata da un gruppo estremista.[26] Hozier non appare nel video.
Accoglienza
modificaIl brano è entrato per la prima volta nella Irish Singles Chart nell'ottobre 2013, posizionandosi al secondo posto e rimanendovi per quattro settimane.[27] Il brano ha ottenuto il successo internazionale solo verso la metà del 2014, quando entrò nelle classifiche di tutta Europa.
Nel maggio 2014 Hozier ha presentato la canzone al David Letterman Show.[28] Ciò gli ha permesso di ottenere popolarità anche negli Stati Uniti, fino a quando il singolo ha raggiunto il secondo posto della Billboard Hot 100 per tre settimane consecutive tra il dicembre 2014 e gennaio 2015, dietro a Blank Space di Taylor Swift.[29]
Si è rivelata la canzone più ascoltata sul servizio musicale Spotify durante l'intero anno 2014, registrando oltre 87 milioni di streaming.[30]
Il brano ha ottenuto una candidatura alla 57ª edizione dei Grammy Awards nella categoria Canzone dell'anno e durante la serata della premiazione è stato cantato in un duetto/medley da Hozier insieme a Annie Lennox.
Il brano ha ottenuto un iHeartRadio Music Awards nella categoria Alternative Rock Song of the Year, un Billboard Music Award nella categoria Top Rock Song e un Teen Choice Awards nella categoria Choice Rock Song.
Tracce
modifica- Download digitale – singolo
- Take Me to Church – 4:05
- Download digitale – EP
- Take Me to Church – 4:05
- Like Real People Do – 3:17
- Angel of Small Death & the Codeine Scene – 3:38
- Cherry Wine (Live) – 3:59
- CD singolo
- Take Me to Church – 4:05
- Run – 3:17
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (2013-15) | Posizione massima |
---|---|
Australia[31] | 2 |
Austria[31] | 1 |
Belgio (Fiandre)[31] | 1 |
Belgio (Vallonia)[31] | 2 |
Canada[32] | 2 |
Danimarca[31] | 4 |
Finlandia[31] | 4 |
Francia[31] | 2 |
Germania[31] | 2 |
Irlanda[33] | 2 |
Italia[31] | 1 |
Lussemburgo[34] | 1 |
Norvegia[31] | 2 |
Nuova Zelanda[31] | 2 |
Paesi Bassi[31] | 2 |
Polonia[35] | 1 |
Portogallo[31] | 69 |
Regno Unito[36] | 2 |
Repubblica Ceca[37] | 1 |
Spagna[31] | 6 |
Stati Uniti[32] | 2 |
Svezia[31] | 1 |
Svizzera[31] | 1 |
Ungheria[38] | 1 |
Classifiche di fine anno
modificaClassifica (2014) | Posizione |
---|---|
Belgio (Fiandre)[39] | 5 |
Belgio (Vallonia)[40] | 60 |
Canada[41] | 83 |
Germania[42] | 61 |
Irlanda[43] | 3 |
Italia[44] | 37 |
Regno Unito[45] | 66 |
Svizzera[46] | 35 |
Classifica (2015) | Posizione |
Australia[47] | 4 |
Austria[48] | 15 |
Belgio (Fiandre)[49] | 37 |
Belgio (Vallonia)[50] | 8 |
Canada[51] | 7 |
Francia[52] | 7 |
Germania[53] | 30 |
Irlanda[54] | 12 |
Italia[55] | 7 |
Nuova Zelanda[56] | 4 |
Paesi Bassi[57] | 13 |
Polonia[58] | 20 |
Regno Unito[59] | 3 |
Russia[60] | 1 |
Spagna[61] | 32 |
Stati Uniti[62] | 14 |
Stati Uniti (rock)[63] | 2 |
Svezia[14] | 12 |
Svizzera[64] | 7 |
Ungheria[65] | 11 |
Classifica (2023) | Posizione |
Australia[66] | 85 |
Regno Unito[67] | 68 |
Classifica (2024) | Posizione |
Australia[2] | 57 |
Regno Unito[68] | 65 |
Cover
modifica- La girl band britannica Neon Jungle ha registrato una cover di Take Me to Church, inclusa nell'edizione deluxe del loro album di debutto Welcome to the Jungle.
- Matt McAndrew ha eseguito Take Me to Church durante la settima edizione statunitense del talent show The Voice. La cover si è posizionata alla numero 5 della classifica di iTunes e alla 92ª posizione della Billboard Hot 100.
- Altri artisti hanno interpretato il brano, tra cui Ed Sheeran, Kiesza, Ellie Goulding e la band melodic death metal canadese The Agonist.
Altri utilizzi
modifica- Take Me to Church è stata utilizzata per uno spot di Beats by Dr. Dre con LeBron James.
- Il brano è stato utilizzato in alcuni spot per la promozione del film Fury e delle serie televisive Constantine e Major Crimes.
- Inoltre, la canzone è stata cantata nella serie televisiva Glee nell'episodio 6x11.
- Il brano è stato utilizzato come colonna sonora per uno dei trailer ufficiali del film Fury del 2014.
- Il brano è stato parafrasato dal comico Maurizio Crozza nel programma televisivo Crozza nel Paese delle meraviglie del 9 ottobre 2015 col titolo Gay in the Church, dove duettano Elton John e papa Francesco.
- È stato utilizzato come brano di chiusura nella serie televisiva HBO The Leftovers - Svaniti nel nulla, episodio 1x03.
- Fabio Curto, vincitore della terza edizione di The Voice of Italy, ha realizzato una cover del brano, inserita nel suo EP Fabio Curto.
- Il brano è stato utilizzato nella web serie tedesca "Druck" , episodio 3x09
Date di pubblicazione
modificaPaese | Data di pubblicazione | Formato | Etichetta |
---|---|---|---|
Irlanda[70] | 13 settembre 2013 | Download digitale (EP) | Rubyworks Records |
Stati Uniti[71] | 16 settembre 2013 | ||
24 febbraio 2014 | Adult album alternative radio | Columbia Records | |
Irlanda[72] | 20 marzo 2014 | Download digitale | Rubyworks Records |
Stati Uniti[73][74][75] | 24 giugno 2014 | Modern rock radio | Columbia Records |
8 settembre 2014 | Hot adult contemporary radio | ||
16 settembre 2014 | Contemporary hit radio | ||
Italia[76] | 14 novembre 2014 | Island Records |
Note
modifica- ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 6 ottobre 2022. Digitare "Take Me to Church" in "Título".
- ^ a b (EN) ARIA Top 100 Singles for 2024, su ARIA Charts. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (DE) Hozier - Take Me to Church – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2016, su Ultratop. URL consultato il 4 aprile 2016.
- ^ (DA) Take Me to Church, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 febbraio 2025.
- ^ (DE) Hozier – Take Me to the Church – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 2 marzo 2023.
- ^ Take Me to Church (certificazione), su FIMI. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ (NO) Troféoversikt - 2016, su IFPI Norge. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- ^ (EN) Official Top 40 Singles - 01 April 2024, su Official Aotearoa Music Charts. URL consultato il 2 aprile 2024.
- ^ (NL) Database: Goud, Platina & Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 24 giugno 2023.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
- ^ (EN) Take Me to Church, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 settembre 2024.
- ^ (EN) Hozier - Take Me to Church: Awards Record, su El Portal de Música, Productores de Música de España. URL consultato il 6 novembre 2024.
- ^ a b (SV) Hozier – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ (PT) Hozier – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 26 agosto 2024.
- ^ (EN) Take Me to Church – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 24 marzo 2019.
- ^ (FR) Hozier - Take Me to Church – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ (EN) Hozier - Take Me to Church – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ Hozier, un inno alla laicità camuffato da canto religioso (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015)., Mono, 19 gennaio 2015
- ^ Il cantante Hozier lancia un video di protesta contro la Russia [collegamento interrotto], su ilreferendum.it. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ nymag.com, https://nymag.com/thecut/2014/03/qa-hozier-on-gay-rights-sex-good-hair.html .
- ^ cbc.ca, http://www.cbc.ca/news/arts/hozier-talks-about-fame-and-the-politics-behind-hit-single-take-me-to-church-1.2963530 .
- ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/music/2014/jul/31/hozier-best-vocalists-female-take-me-to-church .
- ^ Copia archiviata, su yucatanrecords.com. URL consultato il 15 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
- ^ (EN) Hozier, su irishtimes.com. URL consultato il 7 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
- ^ (EN) Rob LeDonne, For Hozier and ‘Take Me To Church,’ a Four-Year Overnight Success Story, in The New York Observer, New York, New York Observer, LLC, 10 ottobre 2014, ISSN 1052-2948 . URL consultato l'8 febbraio 2015.
- ^ (EN) Hozier wows US on David Letterman with rendition of Take Me to Church, Irish Independent, 14 maggio 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
- ^ (EN) Taylor Swift's 'Blank Space' No. 1 on Hot 100 for Second Week, Billboard, 26 novembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) Roisin O'Connor, Hozier's 'Take Me To Church' named Spotify's most viral song of 2014, su independent.co.uk, The Independent, 10 dicembre 2014. URL consultato l'8 febbraio 2015.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Hozier - Take Me to Church, su Ultratop. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ a b (EN) Hozier – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 22 febbraio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Chart Track: Week 43, 2013, su chart-track.co.uk, Irish Singles Chart. URL consultato il 22 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ (EN) Hozier - Chart history (Luxembourg Digital Song Sales), su Billboard. URL consultato il 2 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2019).
- ^ (PL) airplay - top - archiwum - 10.01. - 16.01.2015, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 21 novembre 2021.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 01 February 2015 - 07 February 2015, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (CS) Hitparáda – Týden – 50. 2014., su ČNS IFPI. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (HU) Single (track) Top 40 lista – 06. 2015., su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2014 (Vl), su Ultratop. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (FR) Jaaroverzichten 2014 (Wa), su Ultratop. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (EN) Canadian Hot 100: 2014 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (DE) Single – Jahrescharts 2014, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (EN) Best of 2014, su Irish Recorded Music Association. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ Classifiche annuali 2014 "Top of the Music" FIMI-GfK, su Federazione Industria Musicale Italiana, 12 gennaio 2015. URL consultato il 22 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
- ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 - 2014, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (EN) Schweizer Jahreshitparade 2014, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 febbraio 2015.
- ^ (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Singles 2015, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (DE) Jahreshitparade Singles 2015, su austriancharts.at. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2015 (Vl), su Ultratop. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (FR) Jaaroverzichten 2015 (Wa), su Ultratop. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) Canadian Hot 100: 2015 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (FR) Classement Singles - année 2015, su infodisc.fr. URL consultato il 9 dicembre 2016.
- ^ (DE) Single – Jahrescharts 2015, su offiziellecharts.de. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) Best of 2015, su Irish Recorded Music Association. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ Classifiche 2015 "Top of the Music" FIMI-GfK, su Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2016).
- ^ (EN) Top Selling Singles of 2015, su Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (NL) Jaaroverzichten - Single 2015, su Dutch Charts. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (PL) Airplay – podsumowanie 2015 roku, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) Rob Copsey, The Official Top 40 Biggest Songs of 2015 revealed, su officialcharts.com, Official Charts Company, 4 gennaio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (RU) Пятьдесят оттенков дерзкого, su Lenta.ru, 9 dicembre 2015. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (ES) Listas anuales - 2015, su Productores de Música de España. URL consultato il 9 febbraio 2015.
- ^ (EN) Hot 100 Songs: 2015 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) Hot Rock Songs: 2015 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) Schweizer Jahreshitparade 2015, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (HU) Single Top 100 - eladási darabszám alapján - 2015, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2023, su ARIA Charts. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 - 2023, su Official Charts Company. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ (EN) End of Year Singles Chart Top 100 - 2024, su Official Charts Company. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ (EN) Decade-End Charts: Hot 100 Songs (2010s), su Billboard. URL consultato il 27 novembre 2021.
- ^ (EN) Apple, Take Me To Church – EP by Hozier, su itunes.apple.com, iTunes Store. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
- ^ (EN) Take Me to Church (Digital Download – Ruby Works #RWXCD 109D) – Hozier, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 26 febbraio 2015.
- ^ (EN) Apple, Take Me To Church – Single by Hozier, su itunes.apple.com, iTunes Store. URL consultato il 26 febbraio 2015.
- ^ (EN) Future Releases on Alternative Radio Stations, su allaccess.com, All Access Music Group. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2014).
- ^ (EN) Hot/Modern/AC Future Releases, su allaccess.com, All Access Music Group. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
- ^ (EN) Top 40/M Future Releases, su allaccess.com, All Access Music Group. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2014).
- ^ Gabriel Mompellio, Hozier – Take Me To Church (Island Records), su radioairplay.fm, Radio Airplay SRL. URL consultato il 26 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).
Collegamenti esterni
modifica- Hozier - Take Me To Church (Official Video), su YouTube, 25 marzo 2014.
- (EN) Take Me to Church (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Take Me to Church (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.