Tiziano Marchesi

ultramaratoneta italiano

Tiziano Marchesi (Sant'Angelo Lodigiano, 2 marzo 1969) è un ultramaratoneta italiano.

Tiziano Marchesi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàUltramaratona
Società Runners Bergamo
Record
Maratona 2h58'47" (2011)
50 km 3h53'17" (2013)
100 km 8h17'08" (2018)
100 miglia 16h19'19" (2007)
6 ore 65,956 km (2010)
12 ore 128,851 km (2012)
24 ore 246,190 km (2012)
48 ore 413,838 km Record nazionale (2017)
6 giorni 914,166 km Record nazionale (2019)
Carriera
Società
1999-2010 GP Casalese
2011-2014 Runners Bergamo
2015 Bergamo Stars Atletica
2017-2018 Fo' di Pe
2019-2023 Runners Bergamo
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2021

Biografia

modifica

Tra il 6 e l'8 maggio 2011 ha stabilito il record italiano di 48 h su strada, coprendo una distanza di 413,63 km e migliorando il suo precedente record di 404,055 km, stabilito l'anno precedente[1]; nell'ottobre del 2017 ha migliorato il suo primato, portandolo a 413,838 km[2].

Era inoltre già detentore, insieme a Ivan Cudin ed Ulrich Gross, del record italiano di 24 h a squadre, con una distanza di 758,392 km[1]; nell'occasione, aveva anche vinto una medaglia d'oro a squadre negli Europei di questa specialità[3].

Tra il 9 ed il 15 maggio 2019 ha stabilito un ulteriore primato italiano, questa volta sui 6 giorni, nei quali ha percorso una distanza di 914,166 km, migliorando di quasi 90 km il precedente record italiano e diventano il primo italiano di sempre a superare il muro dei 900 km in questa gara[4].

Campionati nazionali

modifica
2005

Altre competizioni internazionali

modifica
1999
  • 20º alla 70km Le Cerchie - 6h01'09"
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
  •   Oro alla Golser Benefizultralauf, 48 h - 404,055 km  
  •   Oro all'Ultramaratona Città di Fano (  Fano), 24 h - 236,776 km
  • 17º alla 100 km di Seregno (  Seregno) - 8h38'15"
2010
  •   Oro a squadre ai Campionati Europei di corsa su pista 24 h (  Brive) - 758,392 km  
  • 11º ai Campionati Europei di corsa su pista 24 h (  Brive) - 246,026 km
  •   Oro alla 24 h del sole (  Palermo) - 225,41 km
  • 23º alla 100 km di Seregno (  Seregno) - 8h35'04"
  • 6º alla Lupatotissima (  San Giovanni Lupatoto), 100 km - 9h39'55"
2011
  •   Oro alla International 48-hour Ultramarathon Balatonfüred (  Lago Balaton) - 413,63 km  
  •   Argento alla 24 h di Grenoble (  Grenoble) - 224,72 km
  • 22º alla 100 km di Seregno (  Seregno) - 8h44'30"
  • 4º alla 100 km di Asolo (  Asolo) - 9h54'00"
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
  •   Oro alla Self Transcendence 24 ore di Cesano Boscone (  Cesano Boscone) - 224,248 km
  •   Argento alla Nove Colli Running (  Cesenatico), 202,4 km - 19h48'59"
  • 11º alla 100 km di Seregno (  Seregno) - 8h17'08"
  •   Bronzo alla 100 km di Asolo - (  Asolo)
2019
2021
  •   Bronzo ai Campionati Italiani di 24 ore (  Biella) - 232,315 km
2022
  • 40º ai Campionati Europei delle 24ore (  Verona)- 243,718 km
  • 332° alla Firenze Marathon (  Firenze) - 3h07'07''

2023

  1. ^ a b PRIMATI ITALIANI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DI ULTRAMARATONA - aggiornati dalla IUTA al 31.12.2012 (PDF) [collegamento interrotto], su iutaitalia.it.
  2. ^ Alla 48 heures de Royan record italiano di Tiziano Marchesi, su fodipe.it. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2019).
  3. ^ "Tiziano Marchesi: Primatista italiano 48 ore,Campione d'Europa 24 ore a squadre", su tuttopodismo.it.
  4. ^ Ultra maratona: record italiano di Tiziano Marchesi alla sei giorni del lago Balaton, su correre.it.

Collegamenti esterni

modifica