Tony Lo Bianco

attore statunitense (1936-2024)

Antonio Lo Bianco, detto Tony (New York, 19 ottobre 1936Poolesville, 11 giugno 2024[1]), è stato un attore statunitense.

Tony Lo Bianco nella serie televisiva Sulle strade della California (1975)

Biografia

modifica

Italoamericano di seconda generazione, Tony Lo Bianco nacque il 19 ottobre 1936 nel borough newyorkese di Brooklyn[2] da genitori oriundi siciliani, padre tassista[3] e madre casalinga.[3]

Studente all'istituto professionale William E. Grady di Brooklyn[4], si orientò alla recitazione dopo il diploma tecnico e nel 1963 fondò una propria compagnia artistica, il Triangle Theater, della quale fu direttore artistico per 6 anni.[5]

Divenne noto per i suoi ruoli di italoamericano in film come Il braccio violento della legge, I killers della luna di miele e God Told Me To. Fu anche portavoce nazionale dell'Ordine Figli d'Italia in America.[6][7]

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Tony Lo Bianco è stato doppiato da:

  1. ^ (EN) The French Connection and Law and Order actor Tony Lo Bianco dies aged 87, su www.mirror.co.uk, 12 giugno 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ (EN) The Engagement Ring, in Turner Network Television, Atlanta, Time Warner, 1º settembre 2006. URL consultato il 12 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2006).
  3. ^ a b (EN) Joseph F. Panarello, Tony Lo Bianco: Creating Magic with The Little Flower, su broadwayworld.com, BroadwayWorld, 13 marzo 2013. URL consultato il 12 maggio 2023 (archiviato il 9 dicembre 2013).
  4. ^ (EN) Brooklyn Birthdays Merit a Coronation, in The New York Times, 8 giugno 1997. URL consultato il 12 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
  5. ^ (EN) John Deike, ‘Making Faces’: An Interview With Tony Lo Bianco, in La nostra Voce, 7 maggio 2023. URL consultato il 12 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2023). Ospitato su Italian Sons and Daughters of America.
  6. ^ Prisoners Among Us - Italian-American Identity & World War II, su prisonersamongus.com. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
  7. ^ NYC Comptroller - Press Releases Archiviato il 24 ottobre 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN107827642 · ISNI (EN0000 0001 2146 7310 · LCCN (ENn91047189 · GND (DE140849335 · BNE (ESXX1435657 (data) · BNF (FRcb14199957c (data) · J9U (ENHE987007325377005171 · CONOR.SI (SL165666147