Train de vie - Un treno per vivere
Train de vie - Un treno per vivere | |
---|---|
Una scena del film | |
Titolo originale | Train de vie |
Paese di produzione | Francia, Belgio, Romania, Israele, Paesi Bassi |
Anno | 1998 |
Durata | 103 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, drammatico, guerra |
Regia | Radu Mihăileanu |
Soggetto | Radu Mihăileanu |
Sceneggiatura | Elodie Van Beuren, Radu Mihăileanu, Moni Ovadia (per la versione italiana) |
Produttore | Frédérique Dumas, Marc Baschet, Cédomir Kolar, Ludi Boeken, Eric Dussart |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Yorgos Arvanitis, Laurent Dailland |
Montaggio | Monique Rysselink |
Effetti speciali | Petre Constantin |
Musiche | Goran Bregović |
Scenografia | Cristi Niculescu |
Costumi | Viorica Petrovici |
Trucco | Irène Ottavis |
Sfondi | Vincent Lebrun |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Train de vie - Un treno per vivere (Train de vie) è un film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu, che tratta in maniera irreale la Shoah.
TramaModifica
1941 - In uno shtetl, un insediamento ebraico dell'Europa dell'Est, Shlomo, il matto del villaggio, allerta i suoi compaesani di aver avuto una visione, che nei dintorni gli ebrei sono prelevati a forza dai militari nazisti. Si riunisce così il consiglio degli anziani, considerato che nella tradizione ebraica, le visioni di uno schnorrer si debbano prendere sul serio, dal momento che questi propone di organizzare un finto treno di deportati, con il quale fuggire in massa in Palestina passando per l'Unione Sovietica.
Ci si divide i compiti tra le parti, con alcuni degli ebrei travestiti da militari nazisti - istruiti alla lingua tedesca, priva dell'accento yiddish - e altri che impersonano i deportati. Giacché i villaggi vicini iniziano a sospettare, gli abitanti anticipano la partenza su un vecchio treno, assemblato con rotabili acquistati al momento in modo da sembrare un vero convoglio nazista, con tanto di vagoni piombati e vagoni-letto per i soldati.
Presto cominciano a sorgere problemi persino all'interno della comunità, con futili battibecchi di natura religiosa ed ideologica, tra i viaggiatori perfettamente calati nella parte del prigioniero e dell'aguzzino. Sulla via incontreranno non poche difficoltà, tra autorità locali sospettose e forze militari allertate, evitando il peggio solo grazie ad eccezionali espedienti.
Quando sembrano sul punto di essere fermati da una truppa motorizzata nazista, si scopre che si tratta di una carovana di zingari, anche essi travestiti. Lo squinternato treno riesce a raggiungere il confine sovietico, e i suoi passeggeri la loro salvezza per la Palestina. Purtroppo tutta la vicenda si rivela essere solo il frutto dell'immaginazione del giovane Shlomo, che in realtà si trova in un lager a raccontare questa storia fantastica.
ProduzioneModifica
Il regista aveva proposto il personaggio di Shlomo a Roberto Benigni. Quest'ultimo, nonostante il personaggio e la sceneggiatura fossero di suo gradimento, rinunciò perché impegnato nella realizzazione de La vita è bella.[1]
RipreseModifica
RiconoscimentiModifica
- 1999 - Premio César
- Nomination Migliore sceneggiatura a Radu Mihăileanu
- Nomination Miglior promessa maschile a Lionel Abelanski
- 1999 - David di Donatello
- Miglior film straniero a Radu Mihăileanu
- 2000 - Las Vegas Film Critics Society Award
- Nomination Miglior film straniero
- 1998 - Festival di Venezia
- Premio Anicaflash a Radu Mihăileanu
- Premio FIPRESCI a Radu Mihăileanu
- 1998 - São Paulo International Film Festival
- Miglior film a Radu Mihăileanu
- 1998 - Cottbus Film Festival of Young East European Cinema
- Audience Award a Radu Mihăileanu
- 1999 - Hamptons International Film Festival
- Miglior film a Radu Mihăileanu
- 1999 - Miami Film Festival
- Audience Award a Radu Mihăileanu
- 1999 - Sundance Film Festival
- Miglior film a Radu Mihăileanu
NoteModifica
- ^ Super User, 27 gennaio 2011 - GIORNATA DELLA MEMORIA - "Train de Vie" di Radu Mihaileanu, su www.circolochaplin.it. URL consultato il 1º marzo 2017.
- ^ Train de vie - Un treno per vivere - Info, in Movieplayer.it. URL consultato il 17 ottobre 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Train de vie - Un treno per vivere
Collegamenti esterniModifica
- Train de vie - Un treno per vivere, su Movieplayer.it.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Train de vie - Un treno per vivere, su FilmAffinity.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Train de vie - Un treno per vivere, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.