Mino Caprio

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Mino Caprio, all'anagrafe Guglielmo Caprio (Roma, 17 novembre 1955), è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

BiografiaModifica

Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, ha poi intrapreso la carriera di attore/doppiatore. È la voce italiana di Peter Griffin nella serie animata I Griffin e di C-3PO nei prequel della saga di Guerre stellari e nelle serie animate; ha doppiato in molte occasioni gli attori Martin Short e Mark Williams, il Muppet Kermit la Rana (sostituendo Willy Moser) e Lupo Alberto nell'omonima serie animata (sostituendo Francesco Salvi, che lo aveva doppiato nella prima stagione).

In numerosi episodi de I Simpson ha dato la voce al barista Boe Szyslak (dalla prima stagione alla settima) e continuativamente a Nonno Simpson, a partire dalla stagione 23, in sostituzione del doppiatore storico Mario Milita.

Ha doppiato inoltre il Professor Farnsworth dalla 6ª alla 7ª stagione di Futurama, in sostituzione di Sergio Graziani e Ogden Wernstrom nelle prime 5 stagioni, e Bob Belcher a partire dall'undicesima stagione della serie animata Bob's Burgers, al posto di Roberto Stocchi.

Nelle serie televisive ha dato la voce a Robert Romano in E.R. - Medici in prima linea e a Niles ne La tata. In quanto doppiatore di Peter Griffin, è stato scelto come voce italiana dell'orso Ted nell'omonimo film di Seth MacFarlane.

Vita privataModifica

È sposato e ha due figli, gli attori e doppiatori Gabriele Caprio (2004) e Teo Achille Caprio (2006).

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

RadioModifica

  • Chi ha ucciso William Shakespeare?, regia di Francesca Draghetti (sceneggiato 1999)
  • Arnaldo da Villanova ne La furia di Eymerich (sceneggiato Radio 2, 2001)
  • Groucho in Dylan Dog (sceneggiato Radio2, 2002 e 2004)
  • maggiordomo Battista in Diabolik, il re del terrore (sceneggiato 2002)
  • Medico in Mata Hari (sceneggiato Radio2, 2003)
  • Isidore in Blade Runner, cacciatore di androidi (sceneggiato Radio2, 2003)
  • Mr. Jones ne I fratelli Marx (sceneggiato 2004)

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Film per la televisioneModifica

Soap opera e telenovelasModifica

Serie animateModifica

PubblicitàModifica

  • Spot TV Gratta e vinci, Pavesini, Wind, Estathè, Gocciole e Coop.

Dal 1988 al 1992 era il maggiordomo, durante le campagne pubblicitarie del caffè Lavazza con Nino Manfredi, grazie al suo tormentone; "Ah! Non c'è più caffè!".

VideogiochiModifica

DocumentarioModifica

NoteModifica

  1. ^ Dai titoli di coda de Il vento nei salici.
  2. ^ Rai Documentari presenta Il nostro Eduardo a 120 anni dalla nascita, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 14 marzo 2021.
  3. ^ Animaniacs, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 novembre 2021.
  4. ^ Fallout New Vegas, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  5. ^ Cars 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 30 luglio 2021.
  6. ^ MultiVersus, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 marzo 2023.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica