Uberto de Morpurgo
Uberto de Morpurgo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
De Morpurgo nella semifinale di Coppa Davis 1928 contro la Gran Bretagna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uberto Luigi de Morpurgo, in tedesco Hubert Louis de Morpurgo, soprannominato il Barone (Trieste, 12 gennaio 1896 – Ginevra, 26 febbraio 1961), è stato un tennista italiano con cittadinanza austro-ungarica sino al 1920,[2] unico tennista italiano ad avere vinto una medaglia olimpica.[3]
BiografiaModifica
Ambiente familiare e iniziModifica
Il padre apparteneva a un'antica famiglia ebrea triestina, quella dei Morpurgo, che si fregiava del titolo baronale, mentre la madre era inglese. Va a studiare a Oxford dove si avvicina al tennis. Consegue i primi successi nella categoria juniores in Gran Bretagna a partire dal 1911; nel 1915 è campione studentesco a Parigi, dove fissa la sua residenza[3].
Partecipa alla Grande Guerra, inquadrato nell'aviazione austriaca. Con il passaggio di Trieste al Regno d'Italia, assume la cittadinanza italiana ma torna a giocare a tennis solo alla fine del 1921[4].
CarrieraModifica
Sconosciuto ai dirigenti italiani della Federtennis, è tesserato soltanto alla fine del 1923 su segnalazione del giovane Giorgio De Stefani che lo aveva conosciuto in un torneo in Svizzera[3]. Per tale motivo non era stato convocato alla prima apparizione della squadra italiana di Coppa Davis, nel 1922[1].
Nel 1924 partecipa alle Olimpiadi di Parigi e perde in semifinale contro Vinnie Richards, futura medaglia d'oro, mentre nello spareggio per il terzo posto sconfigge Jean Borotra, fresco campione di Wimbledon, conquistando così la medaglia di bronzo[3].
Al Torneo di Wimbledon 1925 raggiunge, insieme all'americana Elizabeth Ryan, la finale del doppio misto ma vengono sconfitti dal team francese formato da Suzanne Lenglen e Jean Borotra. È l'unico italiano ad aver raggiunto la finale del doppio misto sui campi londinesi.[1]
Nel Torneo di Wimbledon 1928 arriva ai quarti di finale dove è sconfitto da René Lacoste, futuro vincitore[4].
In Coppa Davis, nonostante lo delusione per non essere stato convocato nel 1922[1], partecipa consecutivamente nel periodo 1923-1933 vincendo 39 match in singolare con 14 sconfitte e vincendo 16 incontri di doppio con 10 sconfitte. È tuttora (2021) al quarto posto, come numero di presenza, dopo Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta e Orlando Sirola. Il miglior risultato raggiunto sono le finali interzone perse contro gli Stati Uniti, nel 1928 e nel 1930, con il medesimo risultato di 1-4. In entrambi i casi l'unico punto dell'Italia è ottenuto da De Morpurgo[5].
Nel 1930 agli Internazionali d'Italia raggiunge la finale in tutte le specialità: singolare, doppio e doppio misto. Nel singolare è sconfitto da Bill Tilden[4], nel doppio maschile insieme a Placido Gaslini si ferma nuovamente a un passo dalla vittoria contro Tilden e Coen. Nel doppio misto invece conquista il titolo insieme alla spagnola Lilí de Álvarez, sconfiggendo in finale Lucia Valerio e Pat Hughes.
Agli Internazionali di Francia 1930 arriva fino alle semifinali in cui si deve arrendere a Henri Cochet[4], nello stesso anno raggiunge la finale al Torneo di Montecarlo ma è nuovamente Cochet ad impedirgli la vittoria sconfiggendolo in tre set[4].
Nel 1931 e nel 1932 le sue presenze sui campi da tennis si fanno sporadiche e tutte all'estero. Ad inizio del 1933, De Morpurgo abbandona temporaneamente l'attività agonistica per poi tornare a giocare nel 1935, in Gran Bretagna. Partecipa per l'ultima volta al Torneo di Wimbledon ma è sconfitto in tre set al primo turno dal giapponese Jiro Yamagishi. A quel punto, salvo rarissime apparizioni, appende la racchetta al chiodo[4].
In graduatoria mondiale il triestino raggiunse l'ottavo posto nel 1930, il nono posto nel 1928 e il decimo posto nel 1929. Il suo nome è stato inserito nell'International Jewish Sports Hall of Fame[6].
Muore a Ginevra il 26 febbraio 1961, a sessantacinque anni.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali per il bronzo olimpicoModifica
Vittorie (1)Modifica
Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1924 | Olimpiadi di Parigi | Terra battuta | Jean Borotra | 1–6, 6–1, 8–6, 4–6, 7–5 |
Finali perse (2)Modifica
Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1929 | Monte-Carlo | Terra battuta | Henri Cochet | 6–8, 4–6, 4–6 |
1930 | Internazionali d'Italia | Terra battuta | Bill Tilden | 1–6, 1–6, 2–6 |
DoppioModifica
Finali perse (1)Modifica
Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1930 | Internazionali d'Italia | Terra battuta | Placido Gaslini | Wilbur Coen Bill Tilden |
0–6, 3–6, 3–6 |
Doppio mistoModifica
Vittorie (1)Modifica
Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1930 | Internazionali d'Italia | Terra rossa | Lilí de Álvarez | Lucia Valerio Pat Hughes |
4–6, 6–4, 6–2 |
Finali perse (1)Modifica
Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1925 | Torneo di Wimbledon | Erba | Elizabeth Ryan | Suzanne Lenglen Jean Borotra |
3–6, 3–6 |
NoteModifica
- ^ a b c d I più grandi - Uberto de Morpurgo federtennis.it
- ^ Trieste passò formalmente all'Italia con il Trattato di Rapallo (1920)
- ^ a b c d De Morpurgo su SportOlimpico
- ^ a b c d e f Uberto de Morpurgo su Tennis Archive
- ^ Uberto de Morpurgo. Risultati in Coppa Davis
- ^ Profilo di De Morpurgo nel sito dell'IJSHoF
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Uberto de Morpurgo, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Uberto de Morpurgo, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Uberto de Morpurgo, su daviscup.com, ITF.
- (EN, FR) Uberto de Morpurgo, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Uberto de Morpurgo, su Olympedia.
- (EN) Uberto de Morpurgo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Uberto de Morpurgo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316738050 · ISNI (EN) 0000 0004 5099 3477 · BNF (FR) cb166940198 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316738050 |
---|