Utente:Aleksander Sestak/Criteri per i calciatori

Nuova proposta di Aleksander Sestak

modifica

Provo a riproporre una "riadattata" bozza io, riprendendo la base di Narayan89.

Sono considerati enciclopedici i calciatori che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:

  • che abbiano disputato almeno il 10% degli incontri possibili o almeno cinque incontri di una stagione di massima serie per una squadra di club di prima o seconda fascia.  
  • che abbiano disputato almeno un numero di partite equivalenti a tre intere stagioni per una squadra di club di massima serie appartenente alla terza fascia.
  • che abbiano disputato almeno settanta presenze senza limiti temporali in una squadra di secondo livello appartenente alla prima fascia.
  • che abbiano disputato incontri ufficiali con la Nazionale maggiore (anche amichevoli) del proprio paese o incontri con la Nazionale olimpica nella fase finale dei Giochi olimpici o incontri ufficiali con la massima rappresentativa giovanile, per classe di età, come da criterio 9 di questa lista.  
  • che abbiano disputato 3 incontri nelle fasi finali dei tornei continentali ufficiali.

Considerando che sui punti 1. 4. quasi tutti siamo d'accordo proseguirei nel discutere dei restanti punti 2. 3. e 5.

  • Punto 2.: in diversi campionati di terza fascia tre intere stagioni equivalgono a 90 partite.
  • Punto 3.: i calciatori di seconda serie (prima fascia) sarebbero "enciclopedici" giocando 70 partite o la metà degli incontri possibile per almeno tre stagioni (±65 contando campionato+coppa nazionale).
  • Punto 5.: i calciatori devono disputare 3 incontri nelle fasi finali dei tornei continentali ufficiali. Se disputano 3 partite dei preliminari di UEFA Champions League o di Europa League o di OFC Champions League non sono enciclopedici.

Ripeto come per l'altra mia proposta: questa bozza non è definitiva e può essere soggetta a modifiche. --Aleksander Šesták 00:59, 29 nov 2011 (CET)

Le fasce

modifica

Prima fascia

modifica

Sono considerate nella prima fascia le federazioni nazionali le cui squadre nazionali abbiano vinto almeno un campionato mondiale di calcio e almeno dodici competizioni per club delle rispettive federazioni calcistiche continentali.[1][2]

  • Italia, Spagna, Inghilterra, Germania, Francia
  • Brasile, Argentina

Seconda fascia

modifica

Sono considerate nella seconda fascia le federazioni nazionali la cui massima serie sia professionistica, che rispettino i seguenti criteri:

  • Nazionali europee e sudamericane partecipanti ad almeno un'edizione del campionato mondiale o vincitrici di almeno una competizione per club della UEFA[1] o della CONMEBOL.[2]
  • Nazionali africane, asiatiche e nordamericane che abbiano partecipato almeno cinque volte al campionato mondiale, classificandosi almeno una volta nei primi tre posti, o che abbiano partecipato almeno tre volte a tale manifestazione e siano vincitrici di almeno cinque competizioni per club della CAF[3], dell'AIF[4] o della CONCACAF.[5]
  • Nazionali dell'Oceania che abbiano partecipato almeno cinque volte al campionato mondiale, classificandosi almeno una volta nei primi tre posti, o che abbiano partecipato almeno tre volte a tale manifestazione e siano vincitrici di almeno dieci competizioni per club dell'OFC.[6]
  • Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Grecia, Jugoslavia, Israele, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca/Cecoslovacchia, Romania, Russia/URSS, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
  • Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay
  • Algeria, Egitto, Marocco, Nigeria, Tunisia
  • Arabia Saudita, Corea del Sud, Giappone
  • Costa Rica, Messico, Stati Uniti
  • Australia[7]

Terza fascia

modifica

Sono considerate nella terza fascia le federazioni nazionali la cui massima serie sia ufficialmente o de facto professionistica, che non rientrano nei criteri suddetti, e le federazioni nazionali la cui massima serie non è professionistica.

  • Le altre federazioni
  1. ^ a b Per l'Europa, si considerano UEFA Champions League (o Coppa dei Campioni), UEFA Europa League (o Coppa Uefa), Coppa Intertoto e Coppa delle Coppe UEFA.
  2. ^ a b Per il Sud America si considerano Coppa Libertadores, Copa Sudamericana, Coppa CONMEBOL/Coppa Mercosur/Coppa Merconorte.
  3. ^ Per l'Africa si considerano CAF Champions League, Coppa della Confederazione CAF/Coppa CAF e Coppa delle Coppe d'Africa.
  4. ^ Per l'Asia si considerano AFC Champions League, Coppa dell'AFC e Coppa delle Coppe dell'AFC.
  5. ^ Per il Nord America si considerano CONCACAF Champions League e CONCACAF Cup Winners Cup.
  6. ^ Per l'Oceania si considera l'OFC Champions League.
  7. ^ Oggi aderisce all'Asian football Club ma rientra nella fascia per risultati ottenuti nell'ambito della zona oceaniana